Scandinavia: viaggio in treno lungo la via del Nord, dove l’inverno è più magico

Santa Claus Foundation
La Finlandia in inverno è straordinaria, il paesaggio innevato è immerso in un'atmosfera da sogno vale il viaggio. In questo periodo, in particolare, non può mancare la visita al villaggio di Babbo Natale a Rovaniemi, in Lapponia, che può essere raggiunto in treno da Helsinki (a partire da 61 euro), una soluzione non solo economica ma anche ecologica, con soli 2,27 kg di emissioni di CO2, contro i 113,54 della macchina e i 249,92 dell’aereo. LEGGI ANCHE - Aurora boreale, notti magiche sotto un igloo di vetro
Il nord del Paese merita di essere esplorato senza fretta, per ammirare la flora e la fauna uniche, sciare sulla neve soffice, magari in notturna sulle piste di Levi, Ylläs o Salla (letteralmente “in mezzo al nulla”), e rimanere a bocca aperta davanti allo spettacolo dell’aurora boreale: gli esperti consigliano di dormire a Saariselkä, idealmente al "Kakslauttanen Arctic Resort", per una vista senza paragoni. Chi soggiorna a Helsinki può organizzare facilmente altre gite fuori porta in treno, ad esempio a Turku, la città più antica della Finlandia (1h45, da 13 euro), affacciata sul Mar Baltico e amatissima dagli appassionati di storia, arte e buona cucina, o a Tampere (1h30, da 12 euro), situata nella Regione dei Laghi e considerata la capitale mondiale della sauna, con oltre 50 saune pubbliche in città e nei dintorni. Non solo, Tampere vanta un centro vivace: ad esempio, il quartiere di Finlayson, all’interno di un'ex fabbrica di cotone, ospita ristoranti alla moda, bar, negozi, musei e il cinema d’essai Niagara. LEGGI ANCHE - Finlandia, non solo aurora boreale: in bicicletta sotto il sole di mezzanotte
Paesaggi incantati, abeti carichi di neve e soprattutto tanti animali da ammirare nel loro habitat naturale, come renne, alci, volpi e lupi. La Svezia in inverno è imperdibile per gli appassionati di sport, che possono sbizzarrirsi tra sciate in centro città o negli impianti di Åre, Riksgränsen, Sälen, Vemdalen e Romme Alpin, senza dimenticare sci alpinismo ed heliski. E se lo sci è al centro delle attività invernali (la Svezia ospita la gara di sci di fondo più grande al mondo, la leggendaria Vasaloppet) non mancano altre avventure come pattinare sui laghi naturalmente ghiacciati o provare la pesca nel ghiaccio oppure ancora, per i più temerari, l’ice bathing per energizzarsi. A seguire, ci si riscalda con una tazza di glögg o con una fika, la tradizionale pausa caffè svedese, magari gustando un delizioso cinnamon bun. Il relax continua grazie a momenti di benessere nelle numerose Spa, dove provare il tradizionale massaggio svedese, che riduce lo stress e aiuta a eliminare le tossine.
Tutta la Svezia merita di essere scoperta, ma tra gli itinerari più emozionanti c’è sicuramente il viaggio in treno coast-to-coast da Stoccolma a Götheborg (3h, da 55 euro), dove visitare il quartiere storico di Haga con le sue stradine acciottolate e le antiche case in pietra o quello trendy di Magasinsgatan per fare il pieno di shopping svedese, tra brand indipendenti e design. Spostandosi verso nord, si può raggiungere in treno Umeå (6h, da 105 euro), hotspot culturale immerso nella natura, e Luleå (4h30 da Umeå, da 60 euro), la città principale della Lapponia svedese, dove si trova il sito UNESCO di Gammelstad Church Village.
La Norvegia è la destinazione giusta per gli amanti della natura, dell’outdoor e dei luoghi desolati. La capitale Oslo si raggiunge anche in treno da Stoccolma (5h40, da 76 euro). Con oltre mille fiordi, più di quaranta parchi nazionali e splendide foreste, questo paese scandinavo offre una gamma incredibilmente ampia di avventure durante la cosiddetta “stagione dei vichinghi”: nel paradiso invernale di Røros, a Tromsø - la porta di accesso all’Artico che viene illuminata dall’aurora boreale e ospita, dal 16 al 22 gennaio, il Tromsø International Film Festival - ma anche non lontano da Oslo, ci si può sbizzarrire tra sci di ogni tipo e in particolare fondo, grazie a montagne e altipiani che sembrano estendersi all’infinito oppure al coperto a SNØ, la più grande pista da sci indoor d’Europa a 20 minuti dalla capitale. E ancora, non ci si annoia tra whale watching e avvistamenti di orche marine, fat bike, snowboard, gite in slitta, ciaspolate lungo i percorsi escursionistici di Trolltunga, Kjerag, e Preikestolen e addirittura snowkite. Con qualsiasi mezzo ci si arrivi, in inverno è d’obbligo dirigersi verso nord per ammirare, con un po’ di pazienza, gli incredibili colori che attraversano la volta stellata. Esplorare la Norvegia da dicembre a marzo è sinonimo di kos, che in norvegese significa “trascorrere bei momenti”, apprezzando il valore delle cose semplici. LEGGI ANCHE - Rovaniemi, in Lapponia in camper alla ricerca di Babbo Natale. Le tappe
Scoprire la Finlandia

Levi
Ice bathingh in Svezia

Lago ghiacciato, Svezia
Coast-to-coast da Stoccolma a Götheborg

Gammelstad Church Village, sito Unesco
Norvegia per gli amanti dell’outdoor

Gita in slitta trainata dagli husky