Castelli Reali d’Inghilterra: ecco quelli che puoi visitare per davvero
Saloni dorati, torri storte, giardini che sembrano sospesi nel tempo. I castelli dei Tudor (e non solo) ti aprono le porte. E non serve un invito reale

Leeds Castle, Inghilterra
Dimentica i castelli delle fiabe inaccessibili dietro fossati e cancelli d’oro. In Inghilterra, alcune delle dimore più spettacolari dei Tudor e della Royal Family sono oggi aperte al pubblico. Pronte a farti calpestare corridoi scricchiolanti, a sussurrarti storie di intrighi di corte e, volendo, anche a offrirti il tè.
Amori clandestini, tradimenti, incoronazioni, prigionie dorate: ogni castello inglese ha i suoi fantasmi, le sue regine decapitate, i suoi drammi familiari che sembrano usciti da una sceneggiatura di Netflix. E la cosa migliore? Molti di questi luoghi sono ancora qui: visitabili, esplorabili, e in alcuni casi persino abitabili per una notte.
1. Hampton Court Palace
In pieno stile Tudor, Hampton Court è un labirinto di mattoni rossi, torri ottagonali e cortili interni. Fu la residenza preferita di Enrico VIII, che qui sposò (e liquidò) più di una moglie. L'interno conserva ancora la Great Hall con il soffitto a travi di quercia e gli arazzi rinascimentali. Da non perdere il labirinto di siepi del XVII secolo. Aperto tutto l’anno, visitabile con tour audio o guide in costume.
2. Hever Castle
Residenza d'infanzia di Anna Bolena, seconda consorte di Re Enrico VIII, questo castello è circondato da giardini bellissimi. È famoso per il suo ponte levatoio, le stanze rivestite di legno antico e una collezione di mobili Tudor perfettamente conservata. Oggi ospita anche mostre temporanee e camere d’epoca aperti al pubblico per dei soggiorni esclusivi. Visita libera o con guida su prenotazione.
3. Windsor Castle

Il più grande e antico castello abitato al mondo. Le sue mura in pietra calcarea, i bastioni massicci e la St George’s Chapel, esempio straordinario di gotico inglese, sono solo alcuni dei punti forti. Residenza ufficiale dei reali, ospita cerimonie come matrimoni e funerali di Stato. Gli Appartamenti di Stato sono aperti al pubblico, con possibilità di assistere al cambio della guardia.
4. Tower of London

Più fortezza che castello, la Torre di Londra è un complesso di torri e mura medievali che raccontano una storia di prigionie e condanne decisamente ‘famose’. Qui sono conservati i Gioielli della Corona e puoi vedere la famigerata White Tower, risalente all’XI secolo. Visite guidate disponibili con i Beefeaters, le celebri guardie cerimoniali.
5. Leeds Castle
Costruito su due isole artificiali, Leeds Castle combina elementi normanni e gotici. Frequentato da tutte le sei regine di Enrico VIII, oggi si presenta come una villa signorile circondata da parchi, laghi e un labirinto. Aperto a visite giornaliere, offre anche la possibilità di pernottare in camere storiche o cottage nel parco.
6. Kenilworth Castle
Un esempio di architettura difensiva trasformata in residenza di lusso. Kenilworth è noto per il tentativo di Robert Dudley di conquistare il favore di Elisabetta I, con feste che durarono settimane. Oggi rimangono torri, cortili e resti degli splendidi giardini elisabettiani. Visita autoguidata tra rovine restaurate e piattaforme panoramiche.