Concorso nazionale del Pinot Nero. Vince il Ludwig di Elena Walch

Il Concorso Nazionale del Pinot Nero, che anticipa le Giornate Altoatesine del Pinot Nero, diventa sempre più importante. La giuria...

di Redazione Itinerari
23 maggio 2025
Oltre che vincitore assoluto, il Pinot Nero Ludwig è stato eletto. miglior vino partecipante per l’Alto Adige

Oltre che vincitore assoluto, il Pinot Nero Ludwig è stato eletto. miglior vino partecipante per l’Alto Adige

Il Concorso Nazionale del Pinot Nero, che anticipa le Giornate Altoatesine del Pinot Nero, diventa sempre più importante. La giuria specializzata e composta da 43 giurati tra enologi, sommelier e esperti del settore di alto calibro provenienti da diverse regioni, ha assaggiato 116 vini dell’annata 2022, prodotti in Trentino, Val d’Aosta, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Lombardia, Toscana, Umbria, Sicilia e nella regione ospitante dell’Alto Adige.

A imporsi, il Pinot Nero Ludwig di Elena Walch, seguito a brevissima distanza dal Pinot Nero Riserva Burgum Novum di Castelfeder e dal Pinot Nero Riserva Trattmann della Cantina Girlan che si sono guadagnati rispettivamente il secondo e il terzo gradino del podio. Al quarto posto, invece, festeggiano a pari merito il Pinot Nero Riserva Maglen (Cantina Tramin) e il Pinot Nero Monticol (Cantina Terlano).

Oltre ai vincitori della classifica, sono stati premiati anche i migliori vini delle singole regioni vinicole. Quello di Elena Walch è stato, oltre che il vincitore assoluto, automaticamente anche il miglior vino partecipante per l’Alto Adige, mentre per le altre regioni si sono distinti il Grosjean Vins (Valle d’Aosta), il Castello di Spessa (Friuli Venezia Giulia), il Conte Vistarino (Lombardia), il Bricco Maiolica (Piemonte), il Feudo Arancio (Sicilia), il Fattoria di Cortevecchia (Toscana), il Maso Cantanghel (Trentino), il Torre Bisenzio (Umbria) e il Borgo Stajnbech (Veneto).