Cani e gatti possono viaggiare in aereo insieme a noi: le nuove regole
La nuova delibera approvata dall’Enac autorizza il trasporto n cabina di animali domestici oltre i dieci chili di peso. Che cosa cambierà?

Cambiano le regole, più facile portare gli animali in aereo
L’Enac, Ente nazionale per l’aviazione civile, ha approvato una delibera che consente il trasporto in cabina degli animali domestici anche quando superano il limite di peso attualmente fissato tra gli 8 e i 10 chili. Si tratta di una svolta importante, attesa da tempo da molte famiglie con cani di media o grande taglia.
Fino ad oggi, infatti, soltanto gli animali di piccola taglia potevano viaggiare con i proprietari a bordo. Tutti gli altri erano costretti alla stiva, una soluzione spesso traumatica a causa del freddo, del rumore e dello stress, e in alcuni casi addirittura pericolosa: non mancano infatti i casi documentati di animali deceduti durante il volo.

Benessere animale e nuove esigenze sociali
La decisione è stata accolta positivamente anche dallo stesso presidente di Enac, Pierluigi Di Palma, che ha sottolineato la volontà di rispondere a nuove esigenze sociali nel rispetto della sicurezza. L’obiettivo è duplice: tutelare il benessere degli animali e rendere l’esperienza di volo più accessibile a chi viaggia con il proprio compagno a quattro zampe.
Oltre all’impatto emotivo positivo per i passeggeri, la novità potrebbe rappresentare anche un incentivo per le compagnie, che vedrebbero crescere l’interesse verso i voli pet-friendly.
Come cambiano le regole in aereo per gli animali
Gli animali potranno viaggiare in cabina assicurati al sedile tramite trasportini omologati e sistemi di ancoraggio, in modo da garantire la sicurezza durante tutte le fasi del volo. Spetterà ora alle singole compagnie aeree stabilire modalità operative, eventuali limiti di posti e tariffe aggiuntive, analogamente a quanto già avviene per il trasporto ferroviario.
Tra i documenti richiesti, oltre al passaporto per animali (obbligatorio per i voli internazionali), potrebbe essere introdotta anche una carta d’imbarco specifica, redatta dal personale di terra, con nome dell’animale e tratta del volo.

Un futuro pet-friendly?
La delibera Enac rappresenta il primo passo di un percorso che ora dovrà essere recepito dalle compagnie aeree, ciascuna con il proprio regolamento. Alcune potrebbero adottare le nuove linee guida già nei prossimi mesi, mentre altre potrebbero richiedere tempi più lunghi per adeguarsi.
Per chi viaggia con animali si tratta comunque di un importante cambio di paradigma: un passo avanti concreto verso una mobilità a misura anche degli animali domestici che condividono la quotidianità con noi.