Con il sostegno di:

Tortelli d’erbette

Una ricetta del ristorante Antico Casale delle Vigne, in provincia di Parma

L’Antico Casale delle Vigne, ristorante ‘spin-off’ della cantina di Monte delle Vigne di Ozzano Taro, nel cuore della Food Valley parmense, propone una ricetta semplice ma gustosa come i tortelli d’erbette, un piatto da apprezzare in compagnia, magari mangiando all’aperto.

Ingredienti (8-10 persone)
  • 1,5 kg ricotta mista fresca
  • 350 gr parmigiano reggiano 24 mesi
  • qb noce moscata
  • Sale all’occorrenza
  • Burro per condire
  • 1 kg farina
  • 9 uova intere
Procedimento

Come prima cosa si prepara la pasta. Disporre la farina e fontana, rompere le uova al centro e impastare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Lasciare quindi riposare l’impasto per almeno 30/40 min. Grattugiare poi il Parmigiano e mescolarlo con la ricotta e la noce moscata. Le erbette intanto vanno sbollentate in acqua salata, poi vanno tagliate finemente e mescolate con la ricotta e il Parmigiano. Stendere la pasta e tirarla in modo non troppo sottile, quindi creare dei quadratoni di circa 5cm di lato e disporre al centro un cucchiaio di ripieno. Chiudere quindi molto bene i tortelli e cuocerli in acqua bollente prima di scolarli e condirli con burro fuso e parmigiano.

Il vino in abbinamento

L’abbinamento vino consigliato dalla tradizione è la Malvasia. Ecco allora Ginestra, la Malvasia di Candia vinificata ferma di Monte delle Vigne. Vino biologico con uve selezionate e raccolte e mano, è di colore giallo paglierino carico. Al naso è un vino ampio con sentori di mela, note agrumate e di biancospino; al palato è fresco, armonico ed elegante.