


Via Raetia, l’antico Cammino nel sito Unesco tra incisioni rupestri e parchi archeologici
Cinque tappe in Valle Camonica sulle orme dei popoli che per 10mila anni hanno attraversato questo crocevia alpino, il primo in Italia ad essere riconosciuto patrimonio dell’Umanità
Finale Ligure, destinazione da vivere 365 giorni l'anno
Non solo spiagge ma anche un patrimonio storico e artistico diffuso, oltre a sapori locali e una soprendente rete di sentieri nella natura dell'entroterra
Forte di Fenestrelle, visita alla Grande Muraglia italiana
Trekking culturale in Val Chisone alla scoperta di una delle fortificazioni più imponenti d’Europa, fulgido esempio di architettura militare
Cammino del lago Maggiore: un anello lungo 240 km attraverso Lombardia, Piemonte e Svizzera
Un giro completo in 11 tappe attorno al Verbano, ricco di panorami mozzafiato e scorsi unici. Dal 24 aprile al 4 maggio 2025 le prime giornate di cammino aperte a tutti
Foss Marai, il Prosecco lifestyle che punta su alta gamma ed esperienze in vigna
PREZZI&QUALITA’ – L’azienda della famiglia Biasiotto, nata negli anni Ottanta, è diventata un nome di riferimento nel panorama degli spumanti italiani di qualità
Primavera a Courmayeur Mont Blanc: il risveglio della montagna tra natura, sport e tanti eventi
Escursioni panoramiche, degustazioni, trekking, rafting e canyoning. Il 5 aprile è in programma l’Hardbooter’s Day 2025 che chiude la stagione invernale con una giornata all’insegna dello sport, del divertimento e dello stile vintage
Da Vigolo Marchese a Veleia, la piccola Pompei del Nord Italia
Sabato 5 aprile in Emilia l’anteprima del Francigena Fidenza Festival. Un viaggio nel tempo alla scoperta del territorio che era abitato dai Liguri
Il fascino del Kaiserstuhl, paradiso vinicolo e naturalistico della Germania
La regione offre una vasta gamma di esperienze tra sentieri panoramici, percorsi ciclabili e perfino specchi d’acqua balneabili. E il microclima mite combinato col terreno di origine vulcanica garantisce vini di alta qualità
La Toscana celebra gli anniversari di Michelangelo e Boccaccio: tour nei luoghi dei due maestri
Nuovi itinerari sulle tracce dell’artista e dell’autore fra borghi, terme, enogastronomia, boschi e cultura. Ecco i percorsi, da affrontare a piedi o in bicicletta
Tra Alpi Liguri e Cinque Terre. La magia abita qui
Tra spicchi di luna, pianeti visibili nel cielo di marzo, tramonti e panorami da urlo, il trekking notturno sta sempre...
Nocturismo, cartoline al chiaro di luna: l’altra faccia del mondo
Bagni notturni, escursioni prima dell’alba, tour delle città silenziose, giri in bici e wellness sotto le stelle. Dalle Dolomiti alla Sardegna, ecco la nuova frontiera del turismo
Castelsaraceno, il borgo della Basilicata che crea turismo grazie a una coach
Il paese in provincia di Potenza, candidato Best Tourism Village 2025, genera iniziative strutturali per un turismo continuativo nell’arco di tutto l’anno, dando lavoro a 17 ragazzi e ragazze del posto
Lignano Sabbiadoro oltre il mare: 6 escursioni tra natura, arte e relax
Sentieri che si snodano lungo pinete, mare e laguna, ma anche percorsi arricchiti dai mosaici che celebrano il territorio. La località balneare friulana è tutta da scoprire anche a passo lento
Valle Umbra. Trekking. Emozioni a ritmo lento
Con l’avvicinarsi della primavera e della bella stagione, cresce la voglia di immergersi nella natura; non tutti, però, amano camminare...Il trekking ‘urbano’ nella città della carta
Non distante dal delizioso borgo di Pioraco, ecco Fabriano, senza dubbio il luogo delle Marche più facilmente accostabile alla produzione...
Val Menotre, cascate e boschi nel cuore verde d’Italia
Trekking nella natura del Folignate, ammirando anche uno spettacolare eremo aggrappato alla roccia
Smart walking, trekking e lavoro lungo i Cammini d’Italia
Davide Fiz, ideatore di questa formula, ha promosso di recente alcune tappe in Val di Spluga. Il Consorzio Turistico Valchiavenna: è una formula che funziona
Trekking, ciaspole, sci e fondo. Non manca nulla per praticare sport a ogni livello e divertirsi. E nei borghi cultura e sapori Doc
L'inverno nell'Appennino: turismo lento e attività outdoor tra montagne innevate, sci e borghi suggestivi. Un'esperienza autentica e rilassante.
Renon. Una fuga sull’altopiano. Non solo sci
L'altopiano del Renon, raggiungibile da Bolzano, offre un'esperienza sciistica slow e panoramica sulle Dolomiti. Piste, snowpark, trekking e attività alternative per una vacanza sulla neve indimenticabile.Dallo sport alla cultura e al benessere. Un’offerta al top
L'Anello dei Colli Euganei unisce natura, sport, terme, arte, cultura, vino e sapori in un'esperienza unica nel Parco dei Colli Euganei, offrendo un mix di attività e tradizioni locali di alta qualità.Feste e sagre. C’è l’imbarazzo della scelta
L'autunno nei Colli Euganei offre un ricco calendario di eventi tra arte, cultura e tradizioni culinarie. Da Taste of Past & Art a Feste dello Zafferano e delle Giuggiole, un'occasione unica per vivere appieno la stagione.
Trekking fino al Lago di Pilato e alle Gole dell’Infernaccio
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, istituito nel 1993, si estende tra Marche e Umbria, abbracciando borghi suggestivi come Montefortino...
Estate outdoor. La stagione delle emozioni entra nel vivo
L'Emilia Romagna offre un'ampia varietà di emozioni outdoor in estate: dal trekking sui colli ai borghi antichi, fino all'osservatorio del Cimone. Anche l'arco alpino regala esperienze uniche. Buon viaggio alla scoperta di queste meraviglie.
L’ALTRO TRENTINO. TRA NOTE E NATURA
I Suoni delle Dolomiti: festival di musica in alta quota dal 28 agosto al 29 settembre. Trekking tra le Pale di San Martino con musica, letteratura e paesaggi suggestivi. Ospiti speciali e iscrizioni online.
LIVIGNO SUMMER. SPORT AL LAGO. TREKKING E GOLF
Livigno offre numerose attività outdoor in estate, tra cui mountain bike, trekking, equitazione e golf. Con 1.500 km di percorsi, escursioni per tutti i gusti e lago per sport acquatici, la località valtellinese è meta ideale per chi ama la natura e l'avventura.
Magica Valle d’Aosta, escursioni e trekking: un’estate per tutti i gusti
Sentieri adatti a tutti e, per i più esperti, le magnifiche ‘Alte vie’ al cospetto dei grandi massicci coi loro oltre 4mila metri di altezza
Montagna, arriva il portale del Cai per prenotare i rifugi
La svolta tecnologica consentirà di visualizzare i percorsi e mettere in rete tutti i presidi alpini. Un protocollo con FederCammini prevede inoltre l’unificazione della segnaletica dei sentieri