


Labirinto Effimero di Alfonsine: land art da esplorare a piedi
A pochi chilometri da Ravenna, le piante di mais si trasformano in un'esperienza immersiva. Aperta tutta l'estate, la creatura di Carlo Galassi invita al gioco e alla scoperta fra natura e arte
Fioriture di lavanda: 10 luoghi dove ammirarle nei borghi del Monferrato
Nell'Alessandrino campi e colline colorate di viola con profumi che inebriano l’aria. Un meraviglioso fil rouge tematico per andare alla scoperta del territorio
Il cuore verde del Casentino, culla dell’Arno tra spiritualità e mistero
Dalla Verna di San Francesco al Monte Falterona, legato ai riti degli Etruschi e alle streghe della leggenda. Terra di boschi e foreste, punteggiata da affascinanti borghi medievali
Carinzia, la montagna d’estate a prezzi accessibili
Viaggio nella regione più meridionale d’Austria, meno blasonata rispetto alle Dolomiti ma senza nulla da invidiare o quanto a fascino alpino: aria fresca, natura spettacolare, laghi puliti e borghi fiabeschi
Stelvio, escursioni in quota per festeggiare i 200 anni del passo. Il calendario
Sentieri a ridosso dei tremila metri d’altitudine, nel cuore del Parco nazionale, lungo il valico che mette in comunicazione Lombardia e Alto Adige, Natura sorprendente, paesaggi scenografici e le tracce dei fortini della Grande Guerra
Saaremaa, il gioiello dell’Estonia tra foreste, castelli e magici crateri
Ex base militare sovietica, l’isola nel cuore del Mar Baltico per 40 anni è stata chiusa al turismo e oggi si mostra in tutto il suo splendore naturalistico e selvaggio
La Sinfonia Verde della Gorenjska, viaggio sonoro nel respiro del bosco
Un’escursione poetica in una Slovenia silenziosa e profonda, nell Alpi Giulie, dove la natura svela il suo canto più intimo
Oltre la Cortina di Ferro: la rinascita della Germania Est con Goethe e Lutero
Da Eichsfeld a Duderstadt, da Eisenach a Weimar: viaggio lungo un confine riconsegnato alla natura, fra case a graticcio, antichi castelli e città entrate nel patrimonio Unesco
Lugano e dintorni da scoprire: 7 tour per esplorare arte, paesaggi e memorie
Itinerari guidati tra arte, natura e storia: visite teatrali nel centro città, escursioni panoramiche sulle vette, passeggiate nei villaggi affacciati sul Ceresio e percorsi pensati anche per coinvolgere i più piccoli
Appuntamento in Giardino 2025: l’elenco delle oasi verdi aperte in Italia
La manifestazione è ispirata al format Rendez-vous aux jardins e si svolge in contemporanea in tutta Europa, sabato 7 e domenica 8 giugno. Tutte i luoghi che aderiscono, suddivisi per regione
Lerici: riapre il giardino all’inglese di Villa Rezzola, gioiello del Golfo dei Poeti
Restaurato e valorizzato dal Fai il grande spazio verde terrazzato con ninfei, scalinate e belvedere monumentali. Sabato 24 maggio l’inaugurazione
Fonti del Clitunno, le acque limpide e smeraldine sacre ai Romani
Sorgenti pure alimentate da un sistema carsico danno vita a laghetti incantati, nel suggestivo paesaggio dell’Appennino umbro, fra salici piangenti e pioppi argentati
Veneto rurale: un viaggio tra vini antichi, chiesette nascoste, formaggi e jazz
Dalla fattoria didattica di Altissimo alla viticoltura 4.0, passando tra i segreti dei palazzi di Feltre e il bosco salvato di Auronzo, nel cuore Unesco delle Dolomiti
Orto Giardino, nel piatto la Laguna di Venezia a km zero firmata The Gritti Palace
L’antico complesso monumentale progettato dal Palladio è stato riportato all’antico splendore, grazie a un imponente restauro nel 2021. E il ristorante dello chef Alberto Fol ne attinge a piene mani, proponendo un menù ad hoc spiccatamente vegetale
Giardini botanici in Italia e in Europa: i più belli da visitare
Dai più antichi orti scientifici alle serre esotiche, un viaggio nella natura più affascinante erigogliosa
Sellano, in Valnerina fra terra e cielo sul ponte tibetano più lungo d’Europa
In Umbria un’escursione adrenalinica immersi nella natura, nell’ambito di una rete escursionistica fra boschi, fiumi e cascate. E un borgo tutto da scoprire (e da gustare)
Le Infiorate più belle d’Italia: dove e quando ammirare i tappeti di petali, capolavori di arte effimera
Quella di Noto è certamente la più famosa, ma non l’unica. Tra storia e religione, arte e cultura, scopriamo i luoghi in cui le strade si trasformano in tappeti floreali di straordinaria bellezza
Giardini d’Europa: le mete fiorite da visitare in primavera
Dall’Italia all’Irlanda attraverso castelli e parchi storici, un viaggio fra i giardini più suggestivi del Vecchio Continente