


Obereggen, ai piedi del Latemar: alla scoperta del Labirinto citato da Agatha Christie
L’attrazione naturale si snoda tra rocce millenarie. Da scoprire anche il ‘legno di risonanza’ e il Latemarium, uno dei parchi più alti esistenti. E per i più sportivi c’è il Giro del Latemar in ebike
Costiera dei Cech, dove la pietra sostiene il vino: viaggio fra terrazzamenti e cantine d’autore
Alla scoperta del versante sempre baciato dal sole delle Alpi retiche, fra la Valchiavenna e la Valmasino, un balcone naturale caratterizzato da vigneti e muretti a secco
La Basilicata rurale in 5 tappe: da Maratea al parco del Pollino
Paesaggi sorprendenti, tradizioni millenarie e un patrimonio culturale ancora poco esplorato. Un viaggio tra mare e montagna (e fiumi), attraverso tre grandi parchi nazionali e gustando piatti contadini dai sapori autentici
Monte Amiata: un vulcano di arte e cultura
Una Toscana che non ti aspetti, sospesa tra boschi fitti e tradizioni montane, tra spiritualità antica e sapori forti
Carinzia, la montagna d’estate a prezzi accessibili
Viaggio nella regione più meridionale d’Austria, meno blasonata rispetto alle Dolomiti ma senza nulla da invidiare o quanto a fascino alpino: aria fresca, natura spettacolare, laghi puliti e borghi fiabeschi
Assisi va alla scoperta del Monte Subasio: 25 escursioni gratuite, anche in notturna
Il celebre borgo umbro punta sul turismo esperienziale e sul valore del paesaggio. Tutto il programma tra natura, musica, spiritualità e paesaggi lunari. Dal 5 luglio al 5 ottobre
Fuga dal caldo in montagna? Ecco 10 cime delle Alpi alla portata di tutti
Partono dai 2.800 metri e arrivano a sfiorare i quattromila. tutte comodamente raggiungibili in pochi minuti con la funivia. Distribuite sull’intero arco alpino, le vette con relativi rifugi si trovano in Valle d'Aosta, Piemonte, Veneto e Trentino-Alto Adige
Estate in Alto Adige: escursioni, benessere e tanti appuntamenti
Nuovi sentieri da esplorare, bagni nella foresta oppure lezioni di yoga ad alta quota. Da non perdere lo spettacolo di luci nella gola delle cascate e i nuovi percorsi dell’Archeoparcp
Stelvio, escursioni in quota per festeggiare i 200 anni del passo. Il calendario
Sentieri a ridosso dei tremila metri d’altitudine, nel cuore del Parco nazionale, lungo il valico che mette in comunicazione Lombardia e Alto Adige, Natura sorprendente, paesaggi scenografici e le tracce dei fortini della Grande Guerra
ChamoisIc, concerti ad alta quota nel borgo senz’auto della Valle d’Aosta
Dal 13 al 20 luglio 2025 torna il festival musicale di Chamois, con appuntamenti anche nelle vicine Antey-Saint-André ed Etrouble, sempre in Valtournanche. Il tema di quest’edizione è ‘Elefanti e altre creature’: le anteprime e il programma
Giulio Ferrari, ritorno alle origini sulla Via Vandelli: "Il mio regalo per i 40 anni"
Il racconto di una rinascita lungo il cammino che collega Modena a Massa, riscoperto nel 2016
Andar per cantine in Valle d’Aosta: Picotendro, Prié Blanc e Pinot Noir di montagna. Dove gustare i vini migliori
Viaggio nell’eccellenza da Donnas ai piedi del Monte Bianco, passando anche per una cantina nel centro del capoluogo, all’interno delle mura romane. I consigli giusti anche per mangiare e dormire bene
Digital Detox Festival a Sauris: un weekend tra yoga, natura e benessere nelle Alpi friulane
Dal 20 al 22 giugno tre giorni disconnessi con i piedi per terra sotto un cielo stellato. Incontri, yoga all’alba, passeggiate nei boschi, mindful eating, meditazione sull’acqua e talk con esperti internazionali. Focus sui giovani
Isola d’Elba: 5 esperienze tra cielo, mare e terra
Alla scoperta di relitti in fondo al mare oppure di vecchie miniere, in sella a una e-bike. Cercando balene oppure le stelle, nelle buie notti isolane. Come vivere una vacanza autentica e sostenibile
Semifreddo alla farina bóna, il gusto fresco e autentico della montagna
Un dessert che esalta un prodotto tipico della Valle Onsernone, località isolata e selvaggia a cavallo tra canton Ticino e Piemonte
Yera, un ristorante nella grotta: sapori di bosco sulle Dolomiti a 1.800 metri d’altitudine
Tavoli scolpiti nei tronchi e si mangia senza posate. Il calore del focolare guidato dallo chef altoatesino Roland Lamprecht, interprete appassionato della natura che non cucina seguendo le stagioni ma secondo i cicli della foresta
Dolomiti, a San Vigilio la montagna fuori stagione con lo sconto
Parapendio, rafting, zip-line, escursioni sotto le stelle: tutte le proposte, gratuite o a prezzi piccoli, da fine maggio a fine giugno
Chiusa: sentieri ed eventi estivi nel borgo medioevale degli artisti amato da Dürer
La località altoatesina offre festival musicali, gallerie d’arte e tradizioni gastronomiche, oppure passeggiate sull'altopiano più grande d'Europa o lungo il Sentiero delle Prugne. Dormendo in un maso dell’XI secolo o in una botte