Dal 15 marzo al 29 giugno la mostra ‘I giardini segreti dell'arte italiana del Novecento’, nel Parco Romantico di Mamiano di Traversetolo (Parma), raccoglie 150 capolavori floreali di grandi maestri
Nuovi itinerari sulle tracce dell’artista e dell’autore fra borghi, terme, enogastronomia, boschi e cultura. Ecco i percorsi, da affrontare a piedi o in biciclettadi CHIARA GIACOBELLI
Stop ai controlli doganali, visitare il Paese ora è più agile. Dall’anfiteatro romano all’antico monastero patrimonio Unesco, ecco le attrattive più interessantidi LAURA DE BENEDETTI
Un’esposizione che riporta l’attenzione sulla fragilità degli equilibri che regolano gli ecosistemi. È ’Elogio della diversità - Viaggio negli ecosistemi...
Dal 7 marzo al 6 luglio 2025 una nuova e approfondita lettura dell'opera di Michelangelo Merisi, maestro del Barocco, tra celebri capolavori e dipinti meno notidi ROBERTA RAMPINI
Un doppio compleanno Unesco, per il Delta del Po e come Riserva MaB, da festeggiare tra natura, arte e alta cucina. Il calendario degli appuntamentidi MONICA GUZZI
Il progetto ‘Trame Nascoste’ valorizza un piccolo borgo dal passato nobile, con un ricco centro storico e verdi dintorni da scoprire in biciclettadi GRAZIELLA LEPORATI
Prorogata fino al 2 marzo 2025 l’esposizione dedicata a una delle figure chiavi del Rinascimento italiano, architetto, pittore e storico dell’artedi CHIARA GIACOBELLI
Dalle Cinque Terre a Genova, passando per Sarzana, Noli e altri incantevoli borghi dove il sommo poeta ha lasciato il segno. Le tappe del tourdi GRAZIELLA LEPORATI
Storia, archeologia e tradizioni lungo itinerari turistico-culturali che si sondano attraverso i piccoli centri. Un target in forte crescita soprattutto dopo il Covid
La Galleria dell’Accademia di Firenze organizza percorsi per persone con disabilità visive e uditive, con visite tattili e in Lis per approfondire opere di Michelangelo e Giambologna. Progetto pilota innovativo per favorire l'accessibilità.
Un monastero millenario alle porte di Milano. L’abbazia benedettina lombarda è uno scrigno di gioielli, un luogo di raccoglimento. Nonché patria del Grana Padanodi RAFFAELLA PARISI
Eventi sportivi generano ricadute economiche, mentre il centro storico e i dintorni offrono attrattive culturali e paesaggistiche. Specialità locali da non perderedi GLORIA CIABATTONI
Numerosi conventi offrono ospitalità in luoghi suggestivi come il santuario della Verna e il monastero di Fonte Avellana. Qui si possono ammirare antiche opere d'arte e partecipare a iniziative culturali, gustando anche prodotti tipici locali.di GLORIA CIABATTONI
La nona edizione di 'Ibrida - Festival Internazionale delle Arti Intermediali' si tiene a Forlì dal 19 al 22 settembre, con focus sull'interazione tra umano e tecnologia attraverso opere di Francesca Fini. Tema: Artificial Reality.Viaggi
Il Festival PoetaTerra a Reggio Emilia porta il teatro nella natura con spettacoli, laboratori creativi, installazioni poetiche e incontri culturali. Una manifestazione che unisce arte e ambiente in un'esperienza unica.
Sono due i gioielli più famosi e imperdibili della città: il Duomo-Fortezza edificato a partire dal 1131 e il ‘Ritratto di ignoto marinaio’ di Antonello da Messinadi RICCARDO JANNELLO
La bellezza dei paesaggi colombiani, tra natura, cultura e il suo arcipelago di isole. Spiagge candide, foreste tropicali, musica: tesori di un Paese nel mezzo di due oceani, tra il Pacifico e il Mar dei Caraibi, dove si nuota tra le scintille bioluminescenti del planctonViaggi
Passeggiando tra i vicoli intrisi di storia di Casablanca, Rabat, Fès, Meknès e Marrakech, fino alle dune dorate del deserto. Tre itinerari per immergersi nel cuore del Maghreb, tra paesaggi, tradizioni e città incantevoliOspiti
Lo chef una stella Michelin del ristorante milanese “SINE” rappresenterà il nostro Paese al “Constance Festival Culinaire 2025”, la settimana di alta gastronomia ed eccellenze culinarie