


Naturart Village. Oasi d’eccellenze
Una struttura dove unire natura, cultura e gusto nel cuore del più importante distretto vivaistico della Toscana. È ‘Naturart Village’,...
Musica, danze e magia. La Notte Romantica di Arquà Petrarca
Il 21 giugno, Arquà Petrarca (nella foto), in provincia di Padova, sarà invasa dalla magia della Notte Romantica dei Borghi...
TERME
Un patrimonio nazionale millenario tra natura, cultura e cura del corpo
A RITMO LENTO. IL CAMMINO BALTEO. ALTERNATIVA SLOW
Chi è alla ricerca di un’attività oudoor più slow può pensare al Cammino Balteo, un itinerario escursionistico ad anello di...
GIORNATE GREEN. EMILIA-ROMAGNA. A TUTTA NATURA
Dal Rosa della notte al Verde del giorno, il passo è breve. Almeno in Emilia-Romagna. Sì, perché la regione si...
Il festival sull’agricoltura del futuro. Il 10 e l’11 giugno nel cuore della Toscana dibattiti, laboratori e degustazioni
Firenze ospita AgroFutura: il festival sull’agricoltura del futuro tra innovazione, sostenibilità e cultura promosso da Quotidiano Nazionale e la Regione...
I paesini gioiello li vedremo solo al museo
Ponchia Finirà che per vedere le falesie di Étretat, in Normandia, il vero estimatore dovrà andare al Museo Puskin di Mosca,...
Tra natura rigogliosa e tradizioni secolari la regione offre esperienze uniche . Numerose le riaperture culturali tra cui l’Anfiteatro romano ad Ancona. Scorci imperdibili nel Montefeltro. Il Fermano, il Maceratese e il Piceno pullulano di tesori da scoprire
Dal mare alle colline, passando per i centri storici ricchi di cultura e i piccoli borghi. Una magia
Le Marmitte dei Giganti. Natura, sport ed emozioni
Le Marmitte dei Giganti, situate a San Lazzaro nelle vicinanze di Fossombrone, costituiscono un raro e straordinario fenomeno geologico. Queste...I segreti del ‘verde’ e della natura
Il Festival del Verde di Torino e area metropolitana ritorna per la sua III edizione da domani al 25 maggio...Il giornalismo spiegato ai bambini
Dal 9 all’11 maggio si tiene a Reggio Emilia il primo festival di giornalismo per bambini che porta in Italia...
MAGICA CUNEO. CAPITALE VERDE. DEL PIEMONTE
Fondata allo scadere del XII secolo, Cuneo prende il nome dalla forma dell’altopiano su cui sorge ed è come un...
Alla scoperta di cantine e nettari d’uva eccellenti . Dal Monte Orfano a Erbusco un itinerario tra bollicine da degustare, storia e ospitalità
Fa tenerezza e ovviamente, nel rappresentarlo, la fantasia popolare si sbizzarrisce: un grosso gianduiotto, un gigante buono che riposa sul...
Gusto e natura sulle orme del Prosecco
Novanta chilometri di gusto. La ’Strada del del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene’ è un affascinante itinerario enoturistico...
Dalle rovine della Magna Grecia agli echi oraziani di Venosa. Una regione amata da artisti e scrittori perla incontaminata del Meridione con i suoi gioielli naturalistici e i suggestivi paesi scavati nella roccia arrampicati sulle Dolomiti lucane
Alla scoperta dei piccoli centri della Basilicata. Un viaggio al Sud tra storia, tradizioni e cultura
Un tuffo nel passato. Monumenti e natura
Acerenza (nella foto), borgo situato nel cuore della Basilicata, è una destinazione perfetta per chi cerca una fuga nella storia,...
Ripatransone, perla del Piceno. Un balcone sulle Marche con vicoli storici da primato
Eletto uno dei Borghi più Belli e Bandiera Arancione
Ruggente, green e cosmopolita: Singapore tra emozioni e brividi
La città stato insulare a sud della Malesia, sede di numerose multinazionali, è un crocevia fra Oriente e Occidente. Febbraio, marzo e aprile sono i mesi migliori per organizzare un viaggio e godere delle sue attrattive
Appuntamento a Roma con i Vini Selvaggi, senza pesticidi e additivi
Domenica 9 e lunedì 10 marzo al San Paolo District la rassegna europea dell’enologia a basso intervento, con 120 aziende selezionate tra migliaia di candidature
Nel Ternano tra percorsi di fede e laici. L’esperto Gian Luca Diamanti ci guida alla scoperta degli itinerari dei ‘Borghi Silenti’
Natura, ambiente, spiritualità, benessere, socializzazione, ma anche turismo, economia, sviluppo e rilancio dei territori, soprattutto i più nascosti: c’è tutto...
Gli avanzi di Natale?. Delizie da gourmet
È facile ritrovarsi al termine delle Festività natalizie alle prese con panettoni, pandori, zamponi e cotechini rimasti inutilizzati. In tempi...Tre weekend dedicati al tartufo
La 27esima Tartufesta del Po a Carbonara di Po offre tre weekend di prelibatezze al tartufo bianco e vini pregiati. Un'esperienza culinaria raffinata da non perdere.Al Castello di Strassoldo ‘Magici Intrecci’ d’autunno
Nel borgo di Strassoldo, due castelli millenari custoditi dalla stessa famiglia, aprono al pubblico per la mostra mercato 'Magici Intrecci Autunnali' il 11-13 ottobre. Un'occasione unica per scoprire prodotti artigianali e regali originali in un'atmosfera suggestiva.Festival. PoetaTerra. Racconti, note e arte teatrale
Il Festival PoetaTerra a Reggio Emilia porta il teatro nella natura con spettacoli, laboratori creativi, installazioni poetiche e incontri culturali. Una manifestazione che unisce arte e ambiente in un'esperienza unica.
Pompei, scavi nel cuore dell’antica città: scoperto un sacrario su sfondo blu
Gli scavi nella Regio IX svelano un nuovo capitolo della storia di questa incredibile area archeologica
Settimana Verde 2024: 130 iniziative per salvare il mare e l’ambiente
In tutta Italia interventi di pulizia, incontri di sensibilizzazione e manifestazioni sportive fino al 22 aprile
Scarola ripiena di pane raffermo e frutta secca, maionese al tartufo e pesto di rucola
Una ricetta di Andrea Fugnanesi, chef dell'esclusivo ristorante fine-dining Stua Noa nel cuore di Livigno