
Scicli, Ragusa, Modica, Punta Secca: la Sicilia, nella sua straordinaria eterogeneità di culture, trionfa nei romanzi del commissario Montalbano di Andrea Camilleri, pagine in cui si schiudono quinte eccezionali dove ritrovare una terra autentica. Per chi volesse ripercorrere quei luoghi, il viaggio ci porta a scoprire Scicli e il suo centro storico, patrimonio Unesco: il palazzo comunale, scrigno Barocco, per Camilleri è il commissariato di Montalbano. Ma l’immaginaria città di Vigata in cui si muovono le vicende di Salvo si snoda anche in un’altra perla siciliana, Ragusa, perché basta tuffarsi nell’ affaccio verso il Duomo di San Giorgio, nel Giardino Ibleo o al Circolo di Conversazione, per ritrovarsi in una delle intricate storie del commissario. E ancora Modica, altro tuffo imperdibile nel Barocco sicilano. E poi Punta Secca, borgo marinaro intriso della tradizione più verace: qui esiste la villetta con una vista mozzafiato sul mare dove vive Montalbano.