Natura selvaggia e incontaminata a pochi passi da Venezia. L’ultimo avamposto della laguna prima del litorale adriatico. L’isola di Cavallino Treporti, collegata alla terraferma da una strada percorribile con tutti i mezzi, è un insospettabile angolo verde e rigoglioso, con le sue pinete, le spiagge, i canali che la percorrono e le deliziose atmosfere da cartolina d’altri tempi. Un’area che si estende per 44 chilometri, preservata dalla cementificazione, tutta da esplorare, seconda spiaggia d’Italia per presenze turistiche (oltre 6,2 milioni), più o meno le stesse registrate dall’ Istat nel 2020 in Sardegna (6,3 milioni).
IL PAESAGGIO
La spiaggia di Cavallino Treporti, dalla sabbia soffice e chiara, si sviluppa per 15 chilometri a ridosso delle dune, con Venezia sullo sfondo. Il mare, per un particolare gioco di correnti cristallino e trasparente, si è guadagnato la Bandiera Blu della Fee, un’organizzazione che si occupa di educazione ambientale, sposando criteri molti rigidi, tra cui l’equilibrio tra attività balneari e protezione della natura.
FLORA E FAUNA
L’habitat lagunare è caratterizzato dalla presenza delle barene, isolotti di terra periodicamente inondati dalla marea e dai ghebi, i canaletti che attraversano le barene e le valli da pesca. La zona è popolata da piante che prediligono gli ambienti salmastri e sorvolata da centinaia di specie di uccelli che la rendono particolarmente interessante per gli appassionati di birdwatching.
LE ESCURSIONI
PISTA CICLABILE
La pista del Pordelio è lunga quasi otto chilometri
La pista ciclabile del Pordelio di Cavallino Treporti è lunga quasi otto chilometri di cui 5 sospesi a sbalzo sulla laguna. Un percorso panoramico, particolarmente apprezzato dagli amanti delle due ruote, che permette di entrare in simbiosi con il territorio e rappresenta la pista ciclopedonale a sbalzo più lunga d’Europa.
GLAMPING CHE PASSIONE
Esistono strutture con spiagge dedicate ai pet
Cavallino, che vanta oltre 1e 400 milioni di presenze all’anno, è il luogo ideale per praticare il glamping, ultima tendenza in fatto di campeggio. La vacanza open air, a stretto contatto con la natura, non è quindi necessariamente più sinonimo di sistemazioni super spartane. Ed è una scelta ecosostenibile. Tra le strutture della zona si distingue Union lido, struttura a 5 stelle, tra i primi promotori in Italia di uno stile di vacanza ecologico in una dimensione più ricercata, dove è presente anche un centro talassoterapico. Caratteristica che gli è valsa nel 2013, il Green Travel Award, assegnato dalla Federazione italiana della stampa al miglior villaggio eco sostenibile e responsabile.