Con il sostegno di:

Dalla laguna di Venezia fino al lago di Loch Ness, in viaggio su una casa galleggiante

Quattro itinerari in houseboat per conoscere il mondo da una prospettiva diversa al ritmo lento della corrente

Una vacanza lungo i fiumi e i canali navigabili più suggestivi d’Europa, dalla Francia alla Scozia, fino all’Italia, alla riscoperta di un turismo lento,  seguendo il ritmo placido delle correnti. Non servono patenti o abilità particolari, bastano una piccola imbarcazione e una compagnia affiatata per conoscere l’Europa da un punto di vista inedito, quello offerto dalle houseboat, case galleggianti completamente attrezzate con cucina, utensili, elettrodomestici, asciugamani e biancheria da letto, dove vivere in piena autonomia e a costi contenuti una vacanza  alloggiati in comode cabine in cui dormire cullati dall’acqua. Navigando lungo i fiumi e canali si viaggia dentro un  paesaggio che cambia di giorno in giorno, con la libertà di decidere le tappe lungo l’itinerario scelto. Durante le soste si scende per visitare città e paesini, andare alla scoperta della storia, dell’architettura, della cultura e delle tradizioni locali, per gustare i piatti e i prodotti tipici della zona, ma anche per dedicarsi agli hobby e agli sport preferiti  o per avventurarsi in escursioni in bicicletta. Da dove partire? C’è solo l’imbarazzo della scelta fra le proposte di Le Boat (www.leboat.it), da oltre cinquant’anni leader nel settore delle crociere fluviali self-drive a bordo di houseboat e presente in 9 paesi in Europa (Francia, Paesi Bassi, Belgio, Inghilterra, Scozia, Irlanda, Germania e Italia) e in Canada, con una flotta di oltre 900 imbarcazioni, in 44 diversi modelli (in grado di ospitare da 2 a 12 persone) adatti a ogni tipo di ospite e di budget.  Condurre una houseboat  è abbastanza facile e, prima della partenza, lo staff istruisce gli ospiti in modo che possano sentirsi sicuri al timone.

1 Lungo i canali della Borgogna, il paradiso dei buongustai

La Borgogna-Franche-Comté è una delle regioni francesi più rinomate per il turismo fluviale: punteggiata da grandi castelli, vanta un territorio dalla natura rigogliosa con tantissime specie di animali (come il martin pescatore) che vivono lungo i canali. La zona è anche un vero paradiso per i buongustai, tra vini rinomati e specialità come lumache, tartufi, la famosa senape di Digione e la tipica torta di meringhe ripiena di crema al burro (Idéal Mâconnais) o, ancora, la torta di zenzero. Molti gli itinerari proposti lungo il fiume Saône, il Seille, il Doubs o il Canal du Rhône au Rhin; e decine sono i borghi e i villaggi da visitare tra cui la città fiorita di Dole, Gray, la dolce Besançon, Chagny con i meravigliosi vigneti Grand Cru, oltre a luoghi imperdibili come la città medievale di Digione e  Beaune, per visitare l’Hôtel-Dieu, gioiello dell’architettura medievale, costruito nel XV secolo per aiutare i malati più poveri.

2 Il Canal du Midi, patrimonio mondiale Unesco

E’ una delle vie navigabili più famose al mondo. Lungo 240 chilometri nel cuore delle Francia meridionale, collega il fiume Garonna con il  Mediterraneo, tra le città di Tolosa e Sète. Costruito nel XVII secolo, collega 328 siti fra chiuse, acquedotti, ponti, gallerie ed è una delle più straordinarie opere di ingegneria civile dell’era moderna, riconosciuto patrimonio culturale Unesco nel 1996. Navigando si può raggiungerea la città fortificata di Carcassonne, altro patrimonio mondiale dell’Umanità, tra le più grandi e meglio conservate città medievali d’Europa. Tra le altre, degne di nota sono Minerve, Trèbes, Homps, Tolosa e la Basilica di San Saturnino e la romana Narbonne. Nel pressi di Béziers indimenticabile il passaggio attraverso le chiuse di Fonseranes, formate da otto vasche di forma ovale su diversi livelli.

3 Loch Ness, il Canale di Caledonia e il treno di Harry Potter

Il canale di Caledonia è una via navigabile eccellente per una crociera fluviale. Si passa attraverso  tanti piccoli laghi fiancheggiati da valli verdeggianti che si estendono lungo la Great Glen, una faglia geologica che ha modellato il paesaggio della regione. Le Highland sono un luogo unico al mondo per rilassarsi e ritrovare un contatto con la natura. E, con una crociera di almeno 4 notti, è possibile navigare nelle leggendarie acque del Loch Ness… alla ricerca della famosa Nessie, il mostro del lago. Tra le visite da non perdere: la storica cittadina di Inverness con il suo castello, le rovine dei castelli di Drumnadrochit sul lago di Loch Ness, il Fort Augustus, Fort Williams con la sua Ben Nevis, la montagna più alta del Regno Unito raggiungibile anche con la cabinovia, e Banavie con la scala di chiuse di Neptune e il famoso treno a vapore Jacobile usato nel film di Harry Potter come l’Hogwart Express.

 

4 Il fascino di Venezia e della laguna

E’ possibile navigare in houseboat in Veneto e Friuli, lungo la rete di fiumi e canali che, tra Chioggia e Grado, fino nell’entroterra. Oltre a Venezia sono molte le perle da scoprire in quest’area, come le isole della laguna (i vetri di Murano, i merletti di Burano, il campanile di San Giorgio Maggiore, l’isola cimitero di San Michele e la più bella chiesa bizantina di Torcello); il centro storico di Dolo; la cittadina di Chioggia detta anche la Piccola Venezia; i siti archeologici di Concordia Sagittaria e di Aquileia; l’antico borgo marinato di Marano Lagunare; ma anche le spiagge di Jesolo e Caorle dove concedersi momenti di relax. Punti di partenza o di arrivo (ma è possibile anche il round trip) sono Precenicco e Casale, dove si prende possesso o si lascia la houseboat.

 

 

.