’Macchine del vino’. Si inaugura il museo

Se le parole ’vendemmia’ e cantina’ vi suscitano ancora qualche reminiscenza o suggestione romantica delle campagne di un tempo, ecco...

di PAOLO PELLEGRINI
16 maggio 2025
Se le parole ’vendemmia’ e cantina’ vi suscitano ancora qualche reminiscenza o suggestione romantica delle campagne di un tempo, ecco...

Se le parole ’vendemmia’ e cantina’ vi suscitano ancora qualche reminiscenza o suggestione romantica delle campagne di un tempo, ecco...

Se le parole ’vendemmia’ e cantina’ vi suscitano ancora qualche reminiscenza o suggestione romantica delle campagne di un tempo, ecco il luogo che fa per voi. Quasi un tempio dedicato al modo di fare il vino di qualche era fa, prima degli assalti tecnologici. Un museo delle ’Macchine del vino’: lo inaugura domani nella propria tenuta del Vino Nobile di Montepulciano l’azienda Carpineto Grandi Vini di Toscana, con una cerimonia a cui sono attesi il governatore della Toscana Eugenio Giani, i sindaci di Chianciano Terme e di Montepulciano, Grazia Torelli e Michele Angiolini, a colloquio con Antonio Zaccheo, cofondatore dell’azienda, agricoltore che ha vissuto dagli anni Sessanta gli anni più dinamici dei grandi vini. Il museo, il primo del genere – e privato – che entra a far parte della Fondazione Musei Senesi, una rete di 50 musei della provincia di Siena (all’inaugurazione ci sarà anche il presidente Alessandro Ricceri), offre uno spaccato di due secoli di viticoltura ed enologia, e conta in totale oltre 180 oggetti tra macchine agricole e oggetti di lavoro. A questo si aggiunge una piccola biblioteca con volumi, riviste, guide e fotografie d’epoca.

Paolo Pellegrini