Dentro la memoria: domande, risposte e verità. L’orrore della deportazione raccontata da due storici
Una testimonianza per non dimenticare tra numeri, simboli e storie di fuga.
Una volta arrivati al campo di concentramento cosa succedeva?
"Il 75% delle persone veniva ucciso all’arrivo al campo, soprattutto anziani, bambini e donne, mentre la parte restante, maggiormente gli uomini, facevano i lavori forzati".
Qual è il significato della stella di David?
"La stella di David simboleggia l’unione delle 12 tribù ebraiche, cioè i 12 figli di Giacobbe. Negli anni ‘40 agli ebrei veniva data una spilla con la Stella di David, con cui venivano identificati dai Nazisti".
Quando è iniziato e finito l’utilizzo del binario 21 in Italia?
"Il binario 21 in Italia è stato utilizzato a partire dal 1943 e fino al 1945, quindi per 3 anni".
Qualcuno è riuscito a fuggire dai campi di concentramento?
"Si, ci sono state molte persone che sono riuscite a scappare. Purtroppo, ci sono stati anche dei casi in cui le persone che volevano scappare sono state scoperte e fucilate".
Quante persone stavano all’interno di un vagone? E, in totale, quante persone sono state deportate dall’Italia?
"In ogni vagone erano contenute dalle 50 alle 70 persone circa; questo dato dipendeva dal numero di bambini e adulti che erano presenti. Non è possibile stabilire con certezza quante persone sono state deportate dall’Italia; si stima che siano state migliaia".