Aria di San Daniele, riparte il tour: tappe, date e novità 2025

Ideato e organizzato dal Consorzio di tutela del celebre prosciutto Dop friulano, è giunto all'ottava edizione e si svolge da aprile a ottobre. Il direttore Mario Emilio Cichetti: una formula vincente

di ROBERTA RAMPINI
27 marzo 2025
Prosciutto San Daniele tagliato al coltello

Prosciutto San Daniele tagliato al coltello

C’è un prosciutto che racconta la storia di un territorio. E da otto anni lo fa in modo itinerante. E' il prosciutto San Daniele Dop del Friuli che anche quest'anno si racconta con appuntamenti all'insegna del gusto e della tradizione. Riparte il 6 aprile, da Torino, il tour Aria di San Daniele 2025. Il viaggio gastronomico che porta in giro per l'Italia il Prosciutto di San Daniele, farà tappa in sei città con una novità.

L'edizione 2025 si svolgerà da aprile a novembre con un calendario di eventi che coinvolgeranno ristoranti, enoteche e locali selezionati. Ogni tappa darà la possibilità ai partecipanti di degustare il San Daniele Dop attraverso un format che esalta le caratteristiche del prodotto e ne promuove la conoscenza tra consumatori e operatori del settore Ho.Re.Ca. Le sei tappe sono: Torino dal 6 al 9 aprile, Verona dal 12 al 15 maggio, Milano dal 9 al 12 giugno, Roma dal 21 al 24 settembre, Bari dal 13 al 16 ottobre e infine Napoli dal 16 al 19 novembre 2025.

Aria di San Daniele
Fette di prosciutto San Daniele

In ogni locale sarà allestito un corner dedicato al Prosciutto di San Daniele, dove un oste si occuperà del taglio a coltello e a macchina per la preparazione delle degustazioni. Come nell’edizione precedente, il format prevede che le serate di degustazione includano eventi tematici, come cene con menù dedicati e incontri di abbinamento, con spazi di narrazione e interazione più approfonditi.

La grande novità dell'edizione 2025 è l'introduzione, nelle tappe di Torino, Roma e Napoli, del San Daniele Day, un format speciale pensato per i consumatori e gli appassionati. Le attività si svolgeranno la domenica di apertura delle rispettive tappe e offriranno un'esperienza immersiva per chi desidera conoscere e approfondire. Il programma della giornata prevede show cooking con preparazioni che esaltano il Prosciutto di San Daniele, aperitivi e degustazioni, masterclass in abbinamento ai vini del territorio, educational sul San Daniele Dop e momenti di incontro tematici.

Aria di San Daniele
Aria di San Daniele

"Aria di San Daniele rappresenta una formula vincente per far conoscere il nostro prosciutto attraverso un’esperienza diretta e coinvolgente - dichiara Mario Emilio Cichetti, direttore generale del Consorzio del Prosciutto di San Daniele - L'introduzione del nuovo format nelle città di Torino, Roma e Napoli ci permetterà di avvicinarci ancora di più ai consumatori, offrendo loro un'occasione unica di scoprire il Prosciutto di San Daniele in un contesto conviviale e formativo".

Per prenotare i singoli eventi o per avere tutte le informazioni sulle tappe del tour, i locali aderenti, le modalità di partecipazione è possibile consultare il sito eventi.prosciuttosandaniele.it.

Il territorio

Ciò che rende il Prosciutto di San Daniele un prodotto unico e irripetibile è proprio il territorio in cui viene prodotto, la città di San Daniele del Friuli: un comune della provincia di Udine che conta poco meno di 8 mila abitanti. Ma è conosciuto in tutto il mondo proprio per il suo prosciutto crudo stagionato. La cittadina di San Daniele sorge al centro del Friuli-Venezia Giulia nel cosiddetto "Anfiteatro Morenico", sulle prime alture delle Prealpi a 252 metri sopra il livello del mare. Qui ci sono i venti freddi che scendono dalle Alpi Carniche e la brezza tiepida e salmastra proveniente dal Mare Adriatico mentre il fiume Tagliamento agisce da termoregolatore naturale. Tutto questo crea le condizioni ottimali per la stagionatura delle cosce. Il Prosciutto di San Daniele è un prosciutto crudo stagionato, riconosciuto come prodotto a Denominazione di Origine dal 1970 dallo Stato Italiano e dal 1996 dall’Unione Europea come prodotto a Denominazione di Origine Protetta – Dop. Viene prodotto solo ed esclusivamente a San Daniele del Friuli.