Con il sostegno di:

Genova: scoprire la città sulle note di Faber


Genova è storia e cuore della musica italiana ed è un’immersione nella poesia immortale di Faber: una città in cui è possibile seguire la grande fucina del cantautorato genovese a partire da via del Campo 29 rosso, un vero tempio della musica in cui è esposta la chitarra di Fabrizio De André insieme ad altri ricordi appartenuti ai grandi genovesi che hanno segnato un solco nella musica italiana, da Bruno Lauzi a Luigi Tenco, passando per Gino Paoli. Il tour nell’universo di Faber prosegue in tutta via del Campo, nel cuore della città vecchia, dove la poetica canzone ispirata alle storie della via genovese è ancora impressa nei muri e nelle bozze, fino a arrivare al mare e al porto antico e quindi a Via al Mare Fabrizio De André. E la stazione di Sant’Ilario ricordata in ‘Bocca di Rosa’? Si trova fra Genova Nervi e Bogliasco, e oggi è diventata un’abitazione privata. Per ricordare la celebre canzone di De André, nel 2005 è stato collocato di fronte al fabbricato della ex ferrovia un acrostico, opera di Max Manfredi.

 

— Emiliano Dell’Agnello, Empoli04