MONTE FIORENTINE Ca’ Rugate
Il “Monte Fiorentine” è un Soave Classico delicato, nitido ed elegante, caratterizzato da profumi di agrumi e frutta esotica e da un gusto morbido e persistente, di bella sapidità. prodotto nei vigneti del Monte Fiorentine a nord del colle Rugate a Brognoligo di Monteforte d’Alpone. Dal colore giallo paglierino carico e naso fine e delicato, è un vino molto strutturato che si esprime al meglio dopo uno e due anni di affinamento in bottiglie. Ottimo come aperitivo o in accompagnamento ad antipasti e a primi piatti saporiti accompagnati da creme, mousse di verdura, formaggi freschi e pesce. – 2016 Soave Classico DOC Uve: 100% Garganega 23 euro
GEMOLA Vignalta
Gemola nasce dal terreno vulcanico dei Colli Euganei, il cui microclima è in grado di regalare eleganza e longevità insospettabili. La filosofia della cantina è semplice: il vino nasce in vigneto. Con grande rispetto della materia prima, dato che la solforosa viene aggiunta in piccoli dosaggi, per garantire la corretta maturazione nei tonneaux francesi in cui rimane dai 24 ai 36 mesi prima del lungo affinamento in bottiglia. – 2012 Merlot Colli Euganei DOC Uve: 70% Merlot 30% Cabernet Franc 38 euro
AMARONE ALLEGRINI Allegrini
L’Amarone è il frutto di tutta la sapienza della famiglia Allegrini, un classico della denominazione, un rosso che riassume tradizione, territorio e sapienza contadina. – 2015 Amarone della Valpolicella Classico DOCG Uve: Corvina Veronese 45%, Corvinone 45%, Rondinella 5%, Oseleta 5% 65 euro
COSTASERA Masi
Fiero, maestoso, complesso, esuberante: è il gigante gentile di Masi. Punto di riferimento per la categoria degli Amaroni, assieme a Barolo e Brunello rappresenta l’aristocrazia dei rossi italiani. – 2013 Amarone della Valpolicella Uve: Corvina, Rondinella e Molinara 34 euro
AMARONE MONTE FAUSTINO Monte Faustino
2011 • Amarone della Valpolicella Classico DOC • Uve: 70% Corvina e Corvinone, 20% Rondinella, 10% • Sangiovese, Coatina e Oseleta • 39 euro
MANZONI BIANCO 6.0.13 Bepin de Eto
Il Manzoni Bianco 6.0.13 (Riesling Renano x Pinot Bianco) è il clone più famoso tra quelli ideati e messi a punto dal prof. Luigi Manzoni, preside della Scuola Enologica di Conegliano. È un bianco che nasce in collina alle pendici delle Dolomiti a nord di Conegliano. – 2018 Colli Trevigiani IGT Uve: Manzoni Bianco 13 euro
RABOSO DEL PIAVE Casa Roma
Rosso granato, consistente dai luminosi riflessi. Presenta sensazioni fruttate di ciliegia e mora anche sotto spirito, segue il floreale di rosa canina e le note speziato di cannella, pepe nero. Il finale richiama il tabacco, il tutto avvolto da un’affascinante suggestione eterea. Il sorso è di buon equilibrio con la freschezza a sostenere la percezione calorica e dotato di un tannino ammorbidito, ma non ancora del tutto domato. Sapida persistenza con chiusura amaricante. La maturazione del vino avviene in botte grande per 24 mesi, poi in bottiglia per altri 8. – 2012 Vini del Piave DOC Uve: 100% Raboso Piave 13 euro
RUIO Malibràn
Specializzata nella produzione di Prosecco Superiore da generazioni, Malibran è una piccola azienda agricola di tredici ettari a conduzione familiare. La cantina propone tutte le tipologie del Valdobbiadene DOCG, con una spiccata cura nella produzione di vini Brut a basso residuo zuccherino. – 2018 Valdobbiadene Prosecco DOCG Brut Uve: Glera 15 euro
LISON CLASSICO Le Carline
L’azienda agricola Le Carline, si occupa di viticoltura biologica sin dall’inizio della sua avventura nel mondo del vino, che risale a quasi 30 anni fa. Questa filosofia produttiva, e di vita, ha reso da sempre Le Carline sinonimo di vini certificati biologici, vegani e senza solfiti aggiunti. – 2018 Lison Classico DOCG Uve: Lison 8,95 euro