Accanto ai Peanuts trovano spazio eroi e antieroi come Popeye, Valentina. Mafalda, Dylan Dog e Zerocalcare
Il Cortile d’Onore della Pinacoteca di Brera si apre al mondo del fumetto d’autore con la mostra Buon Compleanno Linus....

Il Cortile d’Onore della Pinacoteca di Brera si apre al mondo del fumetto d’autore con la mostra Buon Compleanno Linus....
Il Cortile d’Onore della Pinacoteca di Brera si apre al mondo del fumetto d’autore con la mostra Buon Compleanno Linus. 1965-2025: 60 anni di fumetto d’autore a Milano. Con un omaggio ad Altan. L’iniziativa – fino al 9 settembre – parte del programma de La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, celebra i sessant’anni di Linus, la rivista che ha rivoluzionato il panorama culturale italiano e internazionale, portando il fumetto a nuovi livelli di espressione artistica e intellettuale.
Nata a Milano nell’aprile del 1965, Linus è stata una vera e propria fucina di cultura pop e pensiero critico. Tra le sue pagine hanno trovato spazio non solo i celebri Peanuts di Charles M. Schulz – a cui si deve anche la scintilla originaria del progetto –, ma anche personaggi entrati nell’immaginario collettivo: da Popeye di Segar a Valentina di Guido Crepax, da Corto Maltese di Hugo Pratt a Mafalda di Quino, fino a eroi contemporanei come Dylan Dog di Tiziano Sclavi e Zerocalcare.
Curata da Elisabetta Sgarbi e Marcello Garofalo, con la collaborazione di Igort e l’allestimento firmato da Luca Volpatti, la mostra si propone come un vero e proprio ’viaggio nella storia d’Italia’, accompagnato dal segno grafico e dalla voce spesso irriverente del fumetto. Dai fondatori Giovanni Gandini, Umberto Eco e Oreste del Buono fino all’attuale direzione di Sgarbi e Igort, il percorso espositivo racconta decenni di cultura attraverso disegni, copertine e documenti d’archivio. Un momento speciale della mostra è dedicato a Francesco Tullio Altan, figura cardine della satira e della narrativa a fumetti italiana. Nel 2025 ricorrono infatti i 50 anni della Pimpa e di Cipputi, due tra i personaggi più amati dell’autore, protagonisti anche di una selezione esclusiva di disegni che arricchiscono il percorso espositivo, celebrando una stagione creativa che ha segnato la storia dell’illustrazione e dell’editoria milanese.
La mostra nel Cortile d’Onore della Pinacoteca di Brera è realizzata in collaborazione con Burgo Spa e Ciaccio Arte, ed è una tappa significativa di un progetto itinerante partito nel 2022, anno del centenario della nascita di Charles M. Schulz, che continua a crescere, arricchendosi a ogni edizione.
"Linus e Milano, Linus e i favolosi anni ’60, Linus e intellettuali straordinari e agitatori culturali. La Milanesiana – illustra Elisabetta Sgarbi – festeggia i 60 anni di una rivista che ha cambiato la storia culturale italiana, e che nasce in una vivacissima Milano. Una sezione della mostra festeggia un altro artista che ha dato moltissimo a Linus, Francesco Tullio Altan, e i 50 anni di Cipputi e Pimpa, gli stessi della Tartaruga, casa editrice che nasce nello stesso contesto. Una grande stagione creativa, quella, per Milano".