
L’Irlanda del Nord ed in particolare la Contea di Antrim è tra i punti più spettacolari dell’Isola di Smeraldo, ricca di luoghi dal fascino unico e misterioso tali da trasformare una visita in questi luoghi in un’emozione difficile da dimenticare. Il modo migliore per godere appieno di tutte le bellezze di questi luoghi è senza dubbio quello di percorrere la Causeway Coastal Route, considerata tra le strade più belle al Mondo. Luoghi talmente spettacolari da diventare location di film e serie tv. La più famosa è senza dubbio il “Trono di Spade” con luoghi che sono entrati ormai nell’immaginario collettivo di tutti i fan della serie, dall’iconica “The Dark Hedges” alle “Grotte di Cushendun” passando per “Ballintoy”, “Mussenden Temple” e “Larrybane Quarry”. Che si scelga di percorrerla in auto, in moto, in bicicletta o addirittura a piedi, sfruttando i tanti percorsi di trekking, la Causeway Coastal Route offrirà ai visitatori un viaggio davvero indimenticabile.
Il percorso
I luoghi da non perdere
Iniziando il proprio viaggio da Belfast la prima tappa obbligata è una visita al Carrickfergus Castle la fortezza medievale più imponente dell’Irlanda del Nord, fatta edificare da John de Courcy nel 1177. Non molto lontano da qui c’è anche il Gobbins Cliff Path uno spettacolare sentiero sulla scogliera percorribile con una visita guidata e il Glenarm Castle con i suoi fantastici giardini. Riprendendo la strada ci si imbatte in Cushendun e Cushendall, due graziosi villaggi tipici e soprattutto si ha la possibilità di visitare le Caves of Cushendun, grotte dall’aspetto magico e misterioso, oltre alle Glens of Antrim, bellissime valli di origine glaciale, selvagge e incontaminate, immagine della più autentica campagna irlandese. Un altra graziosa località da visitare è Ballycastle, all’estremità orientale della Causeway Coast, un perfetto punto di partenza per escursioni all’aspra e selvaggia Rathlin Island, famosa per il magnifico paesaggio costiero, la colonia di foche e di pulcinella di mare. Da Ballycastle si può raggiungere facilmente anche il Dark Hedges, un intricato viale di faggi che creano un tunnel ad arco naturale, dove si creano meravigliosi giochi d’ombra e di luce tra i rami, uno dei luoghi più iconici e fotografati dell’Irlanda del Nord. Sempre in zona ci sono alemeno altre due attrazioni da non lasciarsi sfuggire: Carrick-a-rede, un ponte di corda lungo 20 metri e largo 1 situato a 30 metri di altezza sul braccio di mare disseminato di scogli che separa la scogliera dalla piccola isola e soprattutto la Giant’s Causeway o Selciato del Gigante, straordinaria formazione rocciosa costituita da 40.000 colonne basaltiche di origine vulcanica la cui forma esagonale ha alimentato antiche leggende. Ci sono poi le rovine del Dunluce Castle arroccate sulla sommità di uno scenografico dirupo di basalto e possono essere raggiunte solamente a piedi seguendo un sentiero litoraneo. Nell’ultima parte della Causeway Coastal Route sci si imbatte infine in Portrush e Portstewart, due cittadine dall’anima opposta e complementare e nel Mussenden Temple, un tempietto dalle forme classiche costruito per volere del conte di Bristol in bilico sulla scogliera per ospitare una biblioteca. L’itinerario termina poi nella città di Derry-Londonderry.
Le città: Belfast e Derry-Londonderry