Chiarli Quintopasso, la riscossa del Lambrusco di Sorbara è femmina
PREZZI&QUALITA’ - Un clone molto vecchio, col Dna dell’uva selvatica e dalla spiccata acidità,, alla base dell'evoluzione verso il metodo classico del vino simbolo del Modenese
Dai tanti esempi di Land Art dello Stivale alle panchine giganti del Piemonte passando per gli oggetti di dimensioni XXL installati in lungo e largo per l’Emilia Romagna. Un viaggio originale da nord a sud alla scoperta di tutto quanto produce emozione e si inserisce in maniera perfetta all’interno dei nostri ambienti
PREZZI&QUALITA’ - Un clone molto vecchio, col Dna dell’uva selvatica e dalla spiccata acidità,, alla base dell'evoluzione verso il metodo classico del vino simbolo del Modenese
Vini agili e scattanti che nascono nelle valli tra Romagna e Toscana, un tempo snobbati e ora nuovamente di moda grazie all'impegno di un manipolo di produttori
Dalla street art dei Quartieri Spagnoli, a Napoli, ai vicoli di Bari vecchia. Oppure una giornata lungo gli itinerari meno battuti di Milano, Bologna e Firenze
L’attrice e conduttrice, innamorata pazza della sua Rimini, svela i segreti dell’accoglienza romagnola e lancia un appello: “Chi deve ancora scegliere, venga a fare le vacanze qui da noi”
PREZZI&QUALITA’- Fedeltà al territorio e alle tradizioni per la più antica realtà vitivinicola della provincia, oggi parte del Gruppo Emilia Wine
Un grande paese dei balocchi dove tutto ruota intorno al turista, dall’animazione in spiaggia ai locali notturni. Chi viene sulla Riviera vuole compagnia e spensieratezza
Tra luglio e agosto numerose rassegne animano la città sulla costa romagnola, che vanta nove lidi e una varietà di paesaggi in cui vivere appieno la natura
Lo chef modenese festeggia i vent'anni del suo ristorante stellato 'L'Erba del Re'
Mostre, concerti e un gemellaggio con San Marino, per raccontare la storia d'amore con Little Tony. E una barca gialla dove ballare
Un itinerario di 130 chilometri, da percorrere sia a piedi sia in mountain bike, che unisce le città di Bologna e Prato, eccellenze del settore tessile già nel Medioevo