
Per arrivare diritti al cuore della Germania e della Baviera in particolare non si può fare a meno di percorrere la ‘Romantische Strasse’, o più semplicemente in italiano la Strada Romantica. Un itinerario che percorre verticalmente la regione che ha per capoluogo Monaco. Un itinerario attraverso di 366 chilometri da poter percorrere sia da Nord a Sud che da Sud a Nord, con ogni tipo di mezzo, dall’auto alla moto, ma anche in bicicletta in una pista ciclabile di ben 424 chilometri e persino a piedi per un trekking ben organizzato, anche se in questo caso servono dalle tre settimane al mese per completare il percorso. La Strada Romantica garantisce anche ottimi collegamenti con i mezzi di trasporto, dai treni agli autobus, e quindi può essere percorsa anche senza dover per forza guidare. Comunque si scelga di affrontare questa fantastica avventura i paesaggi che si presentano al visitatore lasciano senza fiato, da paesi che sembrano usciti da una fiaba, ai castelli arroccati sui monti, a chiese incantevoli e borghi medievali.
Una storia che inizia dal Medioevo
Le tappe da non perdere lungo la strada
Proseguendo il cammino si arriva ad Augsburg o Augusta in italiano, la terza città per importanza della Baviera, dove spicca il Rathausplatz, il Dom e il Fuggerei il quartiere popolare voluto da Jakob Fugger nel 1514. Lasciata Augsburg ci si imbatte in Donauwörth dove ammirare il famoso museo della bambole e Harburg, cittadina dominata dal Burg, la fortezza costruita sopra la collina sovrastante. Sicuramente particolare è Nördlingen un paese costruito all’interno di un enorme cratere formatosi milioni di anni fa dalla caduta di un meteorite. Dinkelsbühl e Feuchtwangen sono invece caratterizzate dalle case a graticcio che compongono il loro abitato. Una tappa irrinunciabile di tutto il percorso è senza dubbio Rothenburg ob der Tauber, un vero e proprio gioiello dell’architettura medievale con le splendide Marktplatz e la Herrngasse oltre alle mura del XIV Secolo e che è tra i luoghi più visitati della zona.
Tra le ultime tappe della Strada Romantica, c’è Creglingen e la sua Herrgottskirche, chiesa che custodisce l’altare della Madonna realizzato da Riemenschneider e Weikersheim con lo splendido omonimo castello voluto da Konrad e Heinrich von Wighartesheim e i suoi giardini. L’itinerario termina quindi a Würzburg che offre la Residenz, Patrimonio Mondiale dell’Unesco, la fortezza Marienberg, il Dom con i suoi quattro campanili e il Municipio. Che si sia deciso di compiere questo viaggio in auto, moto, bici o a piedi, l’esperienza sicuramente non può lasciare indifferenti chi l’ha percorso.