Con il sostegno di:

main partnermain partnermain partnermain partnermain partnermain partnermain partnermain partnermain partnermain partner

Arte, natura e storia un viaggio mondiale

di LORELLA BOLELLI -
29 agosto 2021
01 Emilia Romagna

01 Emilia Romagna

I dodici tratti dei 62 chilometri complessivi di portici che rendono Bologna la dotta, la grassa, la rossa, unica nel mondo proprio per questa sua caratteristica architettonica, sono solo l’ultimo arrivo nella lista mondiale dell’Unesco. L’Emilia Romagna ne aveva già 12 inseriti nell’heritage globale, tra cui le bolognesi Abbazia di Santa Cecilia alla Croara (appena fuori città sulle colline di San Lazzaro di Savena) e la Chiusa di Casalecchio, incredibile opera di idraulica medievale che costringe il Reno a deviare il suo corso naturale verso la pianura. La primogenitura assoluta spetta però a Ferrara. Nel 1995, la prima città d’Europa a realizzare il sogno umanistico di città ideale, venne premiata per l’armonia perfetta delle sue prospettive (Corso Ercole d’Este ne è l’esempio più eclatante, intitolato proprio al Duca che chiamò a corte architetti, matematici, astrologi e cabalisti per renderla il simbolo del Rinascimento). Dal capoluogo ci si può perdere nel contado (forese per i ferraresi) per andare a visitare le trenta Delizie Estensi, ovvero le dimore di campagna degli Este, alcune delle quali restaurate e recuperate nelle loro meravigliose decorazioni. A Voghiera, la reggia estiva estense di Belriguardo nel secolo scorso venne definita la ‘Versailles degli Estensi’. Accipicchia! A Gambulaga di Portomaggiore invece è visitabile la Delizia del Verginese così come a Mesola il fascinoso Castello Estense. In piena zona deltizia, vi è un altro sito Unesco. Ormai dal ‘lontano’ 1999. Regno del birdwatching per le 360 specie diverse di uccelli (tra cui l’airone viola e i fenicotteri rosa) che lo abitano indisturbate, gioiello per gli amanti della natura grazie a dune, lagune, pinete, zone umide salmastre, l’antichissima Salina e i Casoni da Pesca con la loro epopea dei fiocinini, è a un tiro di schioppo dall’abbazia di Pomposa, da Comacchio e dalla costa dei sette Lidi. Già tre anni prima però, nel 1996, l’Unesco si era invece concentrata sui monumenti paleocristiani di Ravenna: la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia, quello di Teodorico (costruito con blocchi di pietra d’Istria, è l’unico monumento funerario superstite di un re barbarico), Sant’Apollinare in Classe, il Battistero degli Ariani e quello Neoniano, la Cappella di Sant’Andrea. Una Ravenna che, in questo 2021, è anche il fulcro delle celebrazioni per i 700 anni dalla scomparsa di Dante che qui chiuse gli occhi per sempre. In provincia, a Faenza, ecco il Mic, Museo Internazionale delle Ceramiche con 60mila pezzi di ogni epoca e continente: dai reperti dell’antica Mesopotamia alle creazioni di geni contemporanei come Chagall, Matisse, Picasso. Nel 1997 era stata Modena la new entry nel novero delle città Unesco grazie agli alti esempi di romanico europeo di cui è testimone con i suoi capitelli, le colonne, i bassorilievi con figure di profeti ed esseri fantastici che si ritrovano nella Cattedrale, candida e abbagliante sulla famosa Piazza Grande. Ma non è tutto. E ci mancherebbe. Nel 2005 l’onore è toccato alla Biblioteca Malatestiana di Cesena, la prima civica d’Europa, aperta cioè dai cittadini già nel XV secolo e anche l’unica monastica umanistica al mondo rimasta perfettamente conservata. E da lì è un attimo allungarsi verso la Foresta di Sasso Fratino che nel 2017 è stata riconosciuta per i suoi 800 ettari di faggete di quasi seicento anni, tra le più antiche d’Europa. Parte del Parco delle Foreste Casentinesi, invoglia a visite al Monte Falterona (sorgenti dell’Arno e seconda vetta più alta dell’Appennino tosco-romagnolo), a Campigna, a Santa Sofia e Bagno di Romagna con le sue antiche Terme. C’è da perdersi, insomma.  

Top 5 dell’emilia romagna

1. ACQUACHETA CASCATA INFERNALE
Tra i luoghi abitati dall’esule Dante anche quelli prossimi alla Cascata dell’Acquacheta (un enorme salto di 70 metri), sul crinale tra Romagna e Toscana. Nel canto XVI dell’Inferno il suo rimbombo ispira l’immagine dell’implacabile Flegetonte dell’Ade. A due ore di cammino da San Benedetto dell’Alpe.  
2. MARZABOTTO ETRUSCA
Prima che Bologna diventasse la romana Bononia, si chiamava Felsina, in virtù dei suoi natali estruschi. Ed è un complesso etrusco straordinariamente integro quello dell’antica Kainua nell’area archeologica di Marzabotto (V secolo avanti Cristo).  
3. LE ILLUSIONI OTTICHE DI PALAZZO MILZETTI
Faenza capitale della ceramica, ma non solo. In pieno centro (via Tonducci 15) il settecentesco Palazzo Milzetti affrescato da Felice Giani è sede del Museo nazionale dell’Età Neoclassica in Romagna. Sale monumentali disposte su due piani, in un trionfo di colori, illusioni ottiche, ornamenti e soluzioni architettoniche uniche.  
4. LA CASA MUSEO
A 20 minuti da Parma, a Mamiano di Traversetolo, Villa Magnani Rocca è la casa-museo del collezionista Luigi Magnani (1906-1984) che in quarant’anni creò una raccolta di 140 opere da Filippo Lippi a Goya, da Rubens a Morandi  
5. LA PHOTO VALLEY
Da Motor Valley a Photo Valley. In regione sono nati grandi fotografi come Franco Fontana, Luigi Ghirri, Nino Migliori, Paolo Roversi. Il blog Travel Emilia Romagna, ha mappato ciò che ruota intorno alla fotografia: 190 realtà in 60 comuni