
E’ un vino che fa bene, in tutti i sensi, quello di Masciarelli Tenute Agricole. L’Azienda vitivinicola abruzzese, tra le più importanti del panorama enologico del Centro-Sud Italia, con la presentazione della nuova annata dell’Abruzzo Pecorino Doc Castello di Semivicoli 2022 rinnova il suo impegno a favore dei diritti dell’infanzia, destinando ancora una volta uno dei suoi vini più innovativi alla realizzazione di un progetto charity.
Parte del ricavato delle vendite sarà devoluto, infatti, ad Angsa -Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici – Abruzzo Onlus, impegnata a garantire una vita serena e dignitosa alle persone affette da autismo. E per essere sicura che tutti lo sappiano, sulle bottiglie accanto all’etichetta che racconta il vino ha messo anche il logo della Onlus. Masciarelli Tenute Agricole è stata fondata nel 1981 dall’intraprendenza di Gianni Masciarelli, volto noto dell’enologia abruzzese e grande innovatore, dal 2008 alla guida c’è Marina Cvetic Masciarelli, compagna di vita e di lavoro di Gianni e la figlia Miriam Lee Masciarelli.
Per loro la solidarietà è diventata una best practice iniziata nel 2017 con il sostegno alla Onlus Progetto Noemi. Negli anni successivi, hanno beneficiato dei rispettivamente la Cooperativa Sociale Kaleidos (2018), Il Giardino Segreto (2019), BambiniSenzaSbarre Onlus (2020), Terre des Hommes Italia in Libano (2021) e Food for
Soul (2022). “Per Masciarelli Tenute Agricole produrre vino non significa soltanto realizzare un prodotto di altissima qualità, ma trasmettere in ogni bottiglia la storia, la cultura e le tradizioni di un territorio, il ricordo delle mani che lo hanno creato, i valori di un’azienda – raccontano Marina e Miriam – E proprio il forte legame con l’Abruzzo, e con le persone che la abitano è uno dei valori fondanti”.