Magazine
Cultura
"Il ritratto più fedele di Dante? La descrizione di Boccaccio"
Vittorio Sgarbi traccia l’identikit del sommo poeta attraverso la pittura, la letteratura e i luoghi che portano a scoprirne l’anima più che il volto
Cultura
Quel buon governo che dava al vino un'alta gradazione
Il Trecento introdusse nuove tecniche enologiche. L'aggiunta di uva e mosto cotto nella botte in fermentazione aggiungeva speziatura al prodotto e maggior tasso alcolico
Cultura
"Partiamo dal ciclismo per rilanciare i territori"
Marco Selleri, Direttore del Giro di Romagna
Cultura
Dal Medioevo ai giorni nostri Dante è la star di secoli d'arte
Dal mese di aprile i Musei San Domenico di Forlì sede di una grande esposizione che ricostruisce per immagini l’universo del poema
Cultura
"Da 50 anni mi diverto facendo Dante a strisce"
Marcello Toninelli debuttò come fumettista nel 1969. ''Il carattere episodico della Commedia si sposa con la narrazione disegnata. Allora come ora''
Cultura
Sarah e le altre, in scena le eroine della passione
Da Adelaide Ristori a Eleonora Duse, le divine attrici nelle pièce teatrali
Cultura
Che leggenda quel cammino di celluloide
Fin dalle origini, il cinema ha fatto suo il mito. Sono specchio dei tempi 'L'Inferno' del 1911 come la profetica riduzione di Ron Howard del 2016
Cultura
Il viaggio riprende in musica
Riccardo Muti celebra il poeta con tre concerti. Dusapin compone una nuova opera lirica
Cultura
Grande storia e luoghi fatati: è il Mugello
Da San Godenzo al Castello di Pulicciano. Ogni pietra parla delle atmosfere care a Dante
Cultura
Così Ferrara celebra gli antenati
Il trisavolo di Dante, Cacciaguida, aveva sposato un'Aldighieri e da Alighiera derivò il suo cognome
Cultura
Quando Firenze diventò terra di ricordi, leggende e luoghi cult
La città natale aspettò l'800 per omaggiare il poeta. Ma tra vie e piazze si può ritrovare l'atmosfera che cullò il giovane priore e il politico acceso
Cultura
Alla scoperta delle pagine marchigiane
La Regione promuove un itinerario da Gradara al fiume Tronto sulle orme della 'Commedia'
Cultura
"Francesca lussuriosa? No, paladina della libertà"
Ferruccio Farina e il centro studi internazionale dalle tracce storiche al mito risorgimentale smontando i luoghi comuni sull’infedeltà
Cultura
Nel Casentino tra foreste e manieri l'esule trovò calore e poesia
Nel 1302 il ghibellino fuggiasco cercò ospitalità. Compose i capolavori in castelli e antiche dimore. Le sue tracce da San Godenzo a Pratovecchio
Cultura
Borghi marinari e dolci declivi per pedalare verso la gloria
Il calendario ciclistico si arricchisce di una corsa. Elite e Under 23 si misureranno a tappe, dal 22 aprile, sulle strade percorse dal poeta esule da Firenze
Cultura
Il divino viaggio si racconta anche a tavola
Star gastronomiche sono la piadina, la spoja lorda, i curzul e il buon vino
Cultura
Formaggio di Fossa: lenta la marcia dagli inferi al dop
La maturazione sottoterra del tipico prodotto di Sogliano crea un naturale parallelo con il contrappasso dantesco. Elogi pure alla Vernaccia di Bolsena e al pane sciapo dei toscani
Cultura
A Ravenna un trionfo di mostre e restauri
Torna nuova la tomba, viene riallestito il museo nei chiostri francescani risalente al 1921, riapre la casa con opere prestate dagli Uffizi
Cultura
La commedia? Un grande romanzo popolare
Per avvicinare tutti alla lettura di Dante, Carlo Monaco ha trasformato i versi in prosa e il capolavoro diventa avvincente affresco
Cultura
"I ragazzi cerchino la bellezza tra le terzine"
Mariangela De Luca racconta la sua esperienza "da docente incito i miei allievi a non arrendersi. Leggere Dante è anche scoprire vizi e virtù"
Cultura
Il più alto e popolare
Riesce a parlare di cose eccelse a tutti. Ma il rischio è che l’anniversario si trasformi in una rassegna di ovvietà
Cultura
SOTTO LA QUERCIA IN RIVA AL PO
Cultura