"DI FRONTE ALLE TERRIBILI notizie di questi giorni, la prospettiva olimpica con i suoi valori universali di pace e solidarietà, assume un significato ancora più importante". Non ha dubbi il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana commentando la settimana di Expo Dubai 2020 dedicata agli eventi sportivi in Italia fino al 2026, anno delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina. Presidente Fontana, l’appuntamento a cinque cerchi è certamente un evento sportivo di fondamentale richiamo per gli atleti ma, al tempo stesso, un volano per il territorio. "Conosciamo bene il valore di eventi come questo: i territori coinvolti devono, nella fase di preparazione, alzare il livello della propria offerta sportiva, turistica, culturale, economica e di accoglienza, proprio per onorare un evento che è l’unico a creare una vetrina con più di 200 paesi presenti. Negli anni a seguire la ricaduta sarà importante come ci insegna Expo 2015. Gli impatti stimati sono stati individuati con tre studi molto autorevoli. Uno commissionato dal Governo alla Sapienza di Roma, per stimare gli introiti fiscali (si prevedono oltre 600 milioni di euro). Due commissionati dal comitato di candidatura alla Bocconi e alla Ca’ Foscari. Si prevede un impatto economico di circa 4.3 miliardi di euro e 36mila posti di lavoro tra Lombardia e Veneto. Il valore aggiunto è stato calcolato in circa 2 miliardi, ma con i nuovi investimenti previsti dalle regioni e dal Governo, tale valore andrà rivisto al rialzo. Durante le gare si stimano presenze intorno ai 100mila turisti al giorno per un totale di 2 milioni di visitatori". Quanto è stata strategica, ai fini della candidatura, la sinergia con la Regione Veneto? "A Losanna due anni fa abbiamo vinto una partita decisiva per tutto il territorio delle Regioni coinvolte. Ormai è storia l’iniziativa lombarda e veneta, che in una telefonata fra me e Zaia, quando quasi con ...
© Riproduzione riservata