Caricamento video...
Agrofutura logo
MARTEDÌ 10 giugno 2025Ore

Business Conference

Convegno di apertura del Festival Agrofutura

Dettagli dell'evento

CONDIVIDI SU:

Agrofutura: politiche, strategie, sostenibilità e innovazione per l’agricoltura di domani

La tappa fiorentina di Agrofutura si apre con una Business Conference dedicata alle grandi sfide e opportunità del settore agricolo. Un momento di confronto tra istituzioni, imprese e innovatori per delineare le politiche e le strategie che guideranno la transizione verso un’agricoltura più sostenibile, resiliente e tecnologicamente avanzata.

Un’occasione unica per guardare al futuro del comparto agroalimentare, attraverso il dialogo e la condivisione di visioni concrete e soluzioni innovative.

A seguire light lunch “Menu Toscana”

Il programma della mattina

Caricamento video...
Ore 9:30 | Accredito e welcome coffee

Apertura e Saluti Istituzionali

  • Eugenio Giani, Presidente Regione Toscana
  • Stefania Saccardi, Vicepresidente Regione Toscana e Assessora all'Agroalimentare, Caccia e Pesca
  • Leonardo Marras, Assessore all'Economia e al Turismo Regione Toscana
  • Sara Funaro, Sindaca Comune di Firenze

Modera: Agnese Pini, Direttrice QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno e Luce!

Politiche a sostegno dell’agricoltura e delle aree rurali

  • Eugenio Giani, Presidente Regione Toscana

Modera: Agnese Pini

Italia-Europa: il ruolo del Paese nelle politiche agricole

  • Dario Nardella, Membro Commissione per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale Parlamento Europeo
  • Patrizio La Pietra, Senatore della Repubblica e Sottosegretario Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste
  • Raffaele Nevi, Deputato, Vice Capogruppo vicario e portavoce nazionale di Forza Italia

Modera: Cristina Privitera, vicedirettrice La Nazione

Toscana Diffusa: politiche europee e regionali per lo sviluppo socio-economico delle aree rurali

  • Stefania Saccardi, Vicepresidente Regione Toscana, Assessora all’Agricolimentare, Caccia e Pesca

Introduce: Cristina Privitera

Le dinamiche della filiera agroalimentare toscana: scenari evolutivi, sfide e opportunità

  • Denis Pantini, Responsabile Agrifood e Wine Monitor Nomisma

  • Sara Turchetti, Ricercatrice Area Settori Produttivi e Imprese IRPET

  • Marco Lazzari, Responsabile Servizio Agri Banking BPER Banca

  • Massimo Vincenzini, Presidente Accademia dei Georgofili

  • Michele Conti, Sindaco Comune di Pisa e Delegato Nazionale ANCI per Agricoltura, Sovranità Alimentare e Promozione delle Tipicità

Modera: Simone Arminio

Agricoltura 4.0: tecnologie emergenti, allevamento e agricoltura sostenibili

  • Simone Orlandini, Direttore Dipartimento Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali Università degli Studi di Firenze
  • Marcello Mele, Professore Ordinario di Scienze Animali Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agroambientali Università di Pisa
  • Marco Locatelli - Dirigente Settore Gestione della Tenuta di Cesa, Innovazione e Progetti Europei Ente Terre Regionali Toscane

Modera: Erika Pontini

Conclusioni e saluti finali

Il programma del pomeriggio

14:30-16:00

Imprenditoria agricola al femminile: una realtà che cresce

  • Cristina Manetti, Capo di Gabinetto Giunta Regionale Toscana
  • Violante Gardini Cinelli Colombini, Presidente Movimento Turismo del Vino
  • Rossella Rabatti, Presidente Cooperativa Toscana Giaggiolo

Modera: Olga Mugnaini

Giovani Agricoltori: uno sguardo sulla nuova imprenditoria agricola

  • Fausta Fabbri, Responsabile Gestione delle Misure del PSR per la Consulenza, la Formazione, l'Innovazione, per i Giovani Agricoltori e per la Diversificazione delle Attività Agricole Regione Toscana
  • Giorgia Agostini, Titolare Podere Valzerino

Modera: Ilaria Ulivelli

Chiusura e conclusioni

*Il programma potrebbe subire variazioni

Finanziato da

e

ervisit er

Con il Patrocinio di

comune firenze

Main Partner

bper

Partner

Montanaorogelselenella

Green Design Partner

Giorgio tesi group

In collaborazione con

fai toscana

Si ringrazia

quore toscana

Guarda la mappa

Articoli correlati

Mostra tutti