Agrofutura logo

Agrofutura, tutto sul Festival di Bologna

La tappa inaugurale si terrà a Bologna il 16 e 17 maggio, un laboratorio a cielo aperto dell’agricoltura del futuro, aperto a tutti e gratuito

Dettagli dell'evento

DOVE

Palazzo Pepoli/Museo della Storia di Bologna | Piazza Minghetti, Casa Carlino | Agrofutura in città
CONDIVIDI SU:

La tappa inaugurale del Festival di Agrofutura si terrà a Bologna e avrà il suo headquarter tra Palazzo Pepoli e Casa Carlino, una vera e propria serra in Piazza Minghetti realizzata rispettando i principi di ecosostenibilità in collaborazione con O2Farm.

A unire le due location ci sarà un’installazione di grande impatto scenografico: un lungo green carpet realizzato con erba e alberi autoctoni del territorio emiliano-romagnolo.

Casa Carlino

Aperta da venerdì pomeriggio fino a sabato, in Piazza Minghetti, sarà il fulcro multimediale dell’evento, con talk, laboratori, video, proiezioni e interviste. 

Venerdì 16 maggio

15:30

Sostenibile è servito: radici antiche, visioni nuove

  • Massimiliano Poggi, chef
  • Aurora Mazzucchelli, chef
  • Riccardo Agostini, chef

MODERA Benedetta Cucci

16:00

Emilia-Romagna, terra di qualità: viaggio tra DOP, IGP e Innovazione

  • Alessio Mammi, Assessore all'Agricoltura e agroalimentare, Caccia e Pesca, Rapporti con la Ue Regione Emilia-Romagna

MODERA Valerio Baroncini

(Ingresso libero)

16:30 Donne in campo: nuove energie per l’imprenditoria agroalimentare – con Francesca Russo e Sonia Volpin, Associazione Donne Ortofrutta Emilia-Romagna (Ingresso libero)
17:00

Braccia ridate all’Agricoltura: storie esemplari di terra e di mare in Emilia - Romagna

  • Gian Marco Zandrino | Ostrica Lucrezia (Ferrara), un progetto di Essentia e Iwai Food società nata tra Enrico Bergaglia di Finnittica e Gian Marco Zandrino 
  • Massimo Lorenzi | Azienda Enio Ottaviani (Rimini), vino, vigneti e ospitalità

MODERA Benedetta Cucci (Ingresso libero)

17:30

Alimentazione e benessere psicofisico

  • Davide Campagna, Food & Fitness Influencer Cotto al Dente (Ingresso su registrazione) 

Sabato 17 maggio

10:00-12:00 Caffè #Carlino140 (ingresso libero)

la Redazione de il Resto del Carlino incontra i lettori in occasione dei 140° anniversario del quotidiano

12:00 Meteomania, con Gaetano Genovese, meteorologo di 3B Meteo – MODERA Francesco Moroni (ingresso libero)
16:00

Mangiare bene per crescere bene: l’alimentazione spiegata ai bambini, con

  • Antonia Parmeggiani, Professoressa Associata di Neuropsichiatria Infantile, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Bologna e Responsabile del Centro Regionale per i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione in età evolutiva dell'IRCCS ISNB di Bologna
  •  Laura Morisi, Coordinatrice Dietista UA Dietetica AUSL di Bologna

(ingresso libero)

16:30 Braccia ridate all’Agricoltura: storie esemplari di terra e di mare in Emilia-Romagna con Federica Frattini | Podere San Giuliano (Bologna), agricoltura e ristorazione – MODERA Benedetta Cucci (ingresso libero)
17:00 Workshop - Mise en place green: il nuovo galateo della tavola – a cura di Adele Cuomo di Dress Lunch MODERA Benedetta Cucci (Ingresso su registrazione)

Palazzo Pepoli

Museo della Storia di Bologna, eventi aperti a tutti i cittadini su registrazione da venerdì pomeriggio a sabato sera 

Venerdì 16 maggio

Sala Cultura, secondo piano

10:00-12:30 Business Conference di apertura (su registrazione)

Sala La Stanza Verde, atrio piano terra

15:00 Lab “Piante da Frutto” con il Dottore Agrotecnico Federico Vigna su registrazione – ADULTI
16:00 Lab “Funghi” con il Dottore Agrotecnico Federico Vigna su registrazione – ADULTI
17:00 Lab “Didattica dell’orto” con il Dottore Agrotecnico Federico Vigna su registrazione – ADULTI

Sala Api 

16:00 Lab “Biodiversità e impollinatori” a cura di Beeing. Interviene Sofia Moncada di Beeing su registrazione – ADULTI
17:00 Lab “Biodiversità e impollinatori” a cura di Beeing. Interviene Sofia Moncada di Beeing su registrazione – BAMBINI (7-12 anni)

Sala Biodiversità

16:00 Lab “Biodiversity Park” con Gianluca Cristoni di O2Farm su registrazione – ADULTI
17:00 Lab “Funghi” con il Dottore Agronomo Dario Nania e Chiara Cristoni di O2Farm su registrazione – BAMBINI (7-12 anni)

Sala Cultura, secondo piano

16:00 Ho visto il finimondo il docufilm de il Resto del Carlino sull’alluvione in Emilia su registrazione

Sabato 17 maggio

Sala La Stanza Verde

10:00 Lab “Piante officinali e spontanee” con il Dottore Agronomo Andrea Mantovan su registrazione – ADULTI
11:00 Lab “Didattica dell’orto” con il Dottore Agronomo Andrea Mantovan su registrazione – ADULTI
12:00 Lab “Piante officinali e spontanee” con il Dottore Agronomo Andrea Mantovan su registrazione – ADULTI

Sala Biodiversità

10:00 Lab “Funghi” con il Dottore Agronomo Dario Nania e Chiara Cristoni di O2Farm su registrazione – BAMBINI (7-12 anni) 
11:00 Lab “Acquaponica” con il Dottore Agronomo Dario Nania e Chiara Cristoni di O2Farm su registrazione – BAMBINI (7-12 anni)
12:00 Lab “Funghi” con il Dottore Agronomo Dario Nania e Chiara Cristoni di O2Farm su registrazione – BAMBINI (7-12 anni)

Sala La Stanza Verde, atrio piano terra

14:30 Lab “Biodiversità e impollinatori” a cura di Beeing. Interviene Sofia Moncada di Beeing su registrazione – ADULTI
15:30 Lab “Biodiversità e impollinatori” a cura di Beeing. Interviene Sofia Moncada di Beeing su registrazione – BAMBINI (7-12 anni)
16:30 Lab “Biodiversità e impollinatori” a cura di Beeing. Interviene Sofia Moncada di Beeing su registrazione – BAMBINI (7-12 anni)

Sala Biodiversità

14:30 Lab “Funghi” con il Dottore Agronomo Dario Nania e Chiara Cristoni di O2Farm su registrazione – BAMBINI (7-12 anni)
15:30 Lab “Acquaponica” con il Dottore Agronomo Dario Nania e Chiara Cristoni di O2Farm su registrazione – BAMBINI (7-12 anni)
16:30 Lab “Funghi” con il Dottore Agronomo Dario Nania e Chiara Cristoni di O2Farm su registrazione – BAMBINI (7-12 anni)

Sala Cultura, secondo piano

16:00 Ho visto il finimondo il docufilm de il Resto del Carlino sull’alluvione in Emilia - Romagna – su registrazione

Agrofutura in città

Il festival diffuso in collaborazione con Confcommercio Ascom Bologna. Nel cuore della città, il Festival si espande: 25 esercizi commerciali (ristoranti, botteghe, salsamentari, drogherie, pasticcerie, panifici, enoteche), identificati in collaborazione con Confcommercio Ascom Bologna tra gli associati dell’Associazione di categoria, diventeranno parte del percorso “Agrofutura in città”.

Verranno coinvolti i punti vendita di Bologna, individuando un percorso tematico che andrà a comporre il "Menù del Carlino". Ogni esercizio commerciale coinvolto, segnalato da un allestimento firmato Agrofutura & il Resto del Carlino, creerà un’esperienza nel proprio negozio: degustazioni a tema, prodotti realizzati per l’occasione, dimostrazioni. La mappa e le attività di ogni singolo negozio saranno pubblicate sul giornale e sul sito del Carlino.

Fuori Festival

AperiFarm with Agrofutura inaugura l’estate di O2 Farm: il 16 maggio si parla di giovani e agricoltura tra musica e natura.

Prende il via AperiFarm, la rassegna estiva di O2 Farm, che per tutta la stagione ospiterà serate aperte al pubblico all’insegna della natura, della buona musica e dell’enogastronomia di qualità.

La prima data è in programma giovedì 16 maggio presso il suggestivo Teatro della Terra. Tema dell’incontro: “Radici e Rotte – Impresa e Giovani in Agricoltura”, un talk promosso in collaborazione con Agrofutura, che accenderà i riflettori sul futuro dell’imprenditoria agricola giovanile.

L’ingresso aprirà alle 18:30. Alle 19:00 prenderà il via il talk con ospiti di rilievo del mondo istituzionale e del settore:

  • Federica Govoni, Vicesindaca del Comune di Valsamoggia (apertura del talk)
  • Valerio Veronesi, Presidente della Camera di Commercio di Bologna e Unioncamere Emilia-Romagna
  • Massimiliano Urbinati, Presidente della Rete degli Istituti Agrari dell’Emilia-Romagna
  • Isabella Conti, Assessore al Welfare, Terzo Settore, Infanzia e Scuola

A partire dalle 19:30 e fino a mezzanotte, spazio al divertimento con musica live a cura di Essediemme Eventi, accompagnata da un bar con menu a consumazione e una cornice naturale unica nel cuore verde di O2 Farm.

La partecipazione è gratuita, prenotabile online sul sito ufficiale: https://o2farm.it/ 

Il programma

Scarica qui il programma completo del Festival di Agrofutura con tutti gli eventi e appuntamenti delle due giornate.

Finanziato da

ervisit er

e

Con il patrocinio di

comune bologna

Main Partner

bper

Partner

Montanaorogelselenella

Partner scientifico

Partner “Agrofutura in città”

Partner Green Design e Lab

o2farm

Articoli correlati

Mostra tutti