“Xi dittatore”. Dopo il disgelo le parole di Biden fanno infuriare la Cina: “Commento sbagliato”

Il presidente Usa dopo il faccia a faccia di San Francisco: “È l’uomo che guida un Paese comunista”. Pechino: “Manipolazione politica irresponsabile”

San Francisco, 16 novembre 2023 – Dopo il disgelo, tra Stati Uniti e Cina torna la tensione. Rispondendo a una domanda alla fine del lungo faccia a faccia con il leader cinese a San Francisco, il presidente americano Biden ha detto che Xi “è un dittatore, nel senso che è colui che è alla guida di un Paese comunista”. Un commento che non è piaciuto affatto a Pechino, che l'ha definito “estremamente sbagliato”.

Il presidente Usa Joe Biden e il leader cinese Xi Jinping
Il presidente Usa Joe Biden e il leader cinese Xi Jinping

La portavoce del ministero degli Esteri Mao Ning ha osservato che “questo tipo di discorso è una manipolazione politica irresponsabile” a cui “la Cina si oppone con fermezza”, aggiungendo tuttavia anche che “ci sono sempre alcune persone con secondi fini che tentano di seminare discordia e rovinare le relazioni tra Cina e Usa, e anche questo non avrà successo”.

Alla richiesta di chiarimenti sul riferimento alle persone che "tentano di seminare discordia tra Pechino e Washington”, Mao ha replicato: “Penso che chiunque stia cercando di indebolire e seminare discordia tra Cina e Stati Uniti lo sappia”. I due presidenti hanno avuto il loro primo confronto da novembre 2022, tra aspre e crescenti tensioni, concordando sulla necessità di ripristinare le comunicazioni di alto livello, incluse quelle militari congelate da circa 10 mesi a seguito della vicenda del pallone-spia aerostatico cinese abbattuto dagli Usa dopo essere stato intercettato nello spazio aereo americano.

Le parti hanno anche concordato, tra le altre cose, di combattere il commercio di fentanyl, responsabile di un'epidemia mortale di abuso di oppioidi negli Stati Uniti, di cui la Cina è il principale produttore di ingredienti.

Intanto Mosca ha rifiutato di commentare le parole del presidente americano Joe Biden. “Per essere franco – ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, rispondendo a una domanda in proposito – non voglio commentare tali dichiarazioni. Per noi la cosa importante è la vera amicizia, le relazioni reciprocamente rispettose che esistono tra i leader della Cina e della Federazione Russa. E apprezziamo queste relazioni”.