Per approfondire:
- Articolo: Più Nato in Europa, Draghi: "Bisogna essere pronti"
- Video: Gli Usa inviano rinforzi in Europa, Mosca al confine ovest
- Video: Biden: "Nato più unita" e annuncia più forze Usa in Ue
- Video: Nato, Stoltenberg: "Crisi più seria dalla Seconda guerra mondiale"
- Articolo: Draghi: "Putin al G20? Forse da remoto". E il Cremlino si infuria
Madrid (Spagna), 29 giugno 2022 - Si è aperto oggi a Madrid il vertice Nato. L'appuntamento nella capitale spagnola è già stato ribattezzato come storico dopo la svolta di ieri che ha portato la Turchia a togliere il veto sull'entrata di Svezia e Finandia nell'Alleanza Atlantica. Un accordo quello raggiunto alla vigilia del summit di Madrid che allarga i confini della Nato. "Un cambiamento fondamentale", ha detto il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg. Ucraina, 007 Usa: "Putin potrebbe usare l'atomica" Nato, ecco dove si rafforza in Europa (e in Italia). Putin: "Ambizioni imperiali" Il memorandum firmato dal presidente turco Recep Tayyip Erdogan, la premier svedere Magdalena Andersson, a il presidente finlandese Sauli Niinisto, ha spianato la strada a quello che accadrà oggi. Secondo quanto riferito da Anadolu, nel memorandum fra Ankara, Helsinki e Stoccolma viene nuovamente citata la richiesta di estradizione per 33 membri del partito curdo armato Pkk e per altri affiliati alla rete Feto, ritenuta responsabile del tentato golpe del 2016. Il ministro della Giustizia turco Bekir Bozdag ha menzionato 6 membri del Pkk e 6 di Feto che si trovano in Finlandia e 10 membri di Feto e 11 del Pkk in Svezia. Draghi lascia in anticipo il vertice Nato. Grillo: su me e lui solo caz... "E' un summit storico e trasformativo - ha detto ancora Stoltenberg -. Troveremo l'accordo per un cambiamento fondamentale. Esprimeremo il nostro appoggio all'Ucraina e inviteremo Finlandia e Svezia affinché diventino Paesi membri". Soltenberg ha di nuovo sottolineato la pericolosità della Russia nello scenario di politica internazionale: "Rappresenta una minaccia diretta per la nostra sicurezza". La risposta di Mosca è arrivata con le parole del vice ministro degli Esteri, Serghei Ryabkov: "L'ulteriore allargamento della Nato è destabilizzante. Non porterà maggiore sicurezza agli stessi membri dell'Alleanza". L'Italia è rappresentata al summit in Spagna dal ...
© Riproduzione riservata