Giovedì 12 Giugno 2025
REDAZIONE ESTERI

Negoziati in Turchia, l’incontro Russia Ucraina slitta a domani. Putin e Zelensky non saranno a Istanbul

“L’invio di delegati minori è uno schiaffo”. Zakharova: la Russia pronta a colloqui seri. Trump potrebbe unirsi ai negoziati “se succedesse qualcosa”

Negoziati in Turchia, l’incontro Russia Ucraina slitta a domani. Putin e Zelensky non saranno a Istanbul

Roma, 15 maggio 2025 – Al via oggi a Istanbul i colloqui russo-ucraini per la ricerca di una soluzione alla crisi ucraina. Si tratta dei primi incontri diretti tra i due paesi in guerra dalla primavera del 2022. Ma, com’era nell’aria, il presidente russo Vladimir Putin non è presente, assente anche Lavrov. Tanto che il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, arrivato in mattinata ad Ankara per incontrare Erdogan, ha detto che la delegazione ucraina "è al massimo livello" mentre quella russa è "decorativa", “più una farsa, che una cosa seria". Situazione in seguito alla quale anche il presidente Ucraino ha deciso di non recarsi nella capitale turca. Parole a cui ha replicato la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova definendo Zelensky, "un clown, un fallito". Intanto i colloqui sono stati spostati al pomeriggio su richiesta della parte turca e il presidente Usa Donald Trump, che si trova in Arabia Saudita, ha fatto sapere che domani potrebbe recarsi a Istanbul “se necessario”. 

E mentre sul fronte diplomatico si lavora per una tregua di 30 giorni, la Cnn, citando due funzionari statunitensi, scrive che la Russia sta radunando le forze in prima linea per una possibile nuova offensiva sull’Ucraina.

Zelensky non andrà a Istanbul, manderà una delegazione
Zelensky non andrà a Istanbul ma invierà una delegazione. Stessa cosa aveva fatto Putin

Segui la diretta

18:08
Il ministro degli Esteri turco incontrerà stasera la delegazione russa

Il ministro degli Esteri turco, Hakan Fidan, ha in programma questa sera un incontro con la delegazione della Russia, guidata da Vladimir Medinskiy, giunta a Istanbul per colloqui con funzionari dell'Ucraina, presso il palazzo Dolmabahce. Lo ha detto il portavoce del ministero degli Esteri di Ankara, Oncu Keceli, come riferisce Anadolu

17:35
Russia, sollevato dall'incarico il comandante in capo delle forze di terra

Il comandante in capo delle forze di terra russe, generale Oleg Salyukov, è stato sollevato dal suo incarico e nominato vice segretario del Consiglio di Sicurezza nazionale. Lo riferisce l'agenzia Ria Novosti. Il decreto, firmato dal presidente Vladimir Putin, è stato pubblicato sul sito degli affari legali del Cremlino. Salyukov ricopriva la carica di comandante delle forze di terra dal 2014. 

17:24
I negoziati fra Russia e Ucraina inizieranno domani

I negoziati tra le delegazioni di Russia e Ucraina a Istanbul inizieranno il 16 maggio. Lo scrive l'agenzia di stampa ufficiale russa Tass citando una fonte vicina all'organizzazione dei colloqui. "Sì, il 16 maggio", ha affermato la fonte parlando dell'avvio dei colloqui. 

16:24
Gli elenchi dei progionieri ucraini in Russia consegnato a Papa Leone XIV

Gli elenchi degli ucraini tenuti prigionieri in Russia e dispersi sono stati consegnati a Papa Leone XIV dall'arcivescovo maggiore di Kiev, Sviatoslav Shevchuk. Il capo dei greco-cattolici ucraini è stato ricevuto oggi in udienza. "Ogni volta che visito le nostre parrocchie nelle diverse regioni dell'Ucraina - ha detto Shevchuk al Papa -, incontro le famiglie dei prigionieri di guerra e delle persone scomparse. Mi danno i nomi dei loro parenti con la richiesta di consegnarli personalmente al Papa".

14:53
Erdogan: "Crimea? Annessione russa"

La Turchia considera una "annessione" l'operazione militare sferrata dalla Russia nel 2014 in Crimea e nel 2022 nei territori di Donetsk, Lugansk, Kherson e Zaporidzhja. Lo ha ribadito oggi il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, che ha incontrato ad Ankara il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. "Abbiamo parlato innanzitutto di come raggiungere una pace giusta, che passi per la integrita' del territorio ucraino. La Russia ha annesso l'Ucraina nel 2014 e ha perso il controllo di circa un quinto del territorio. Con l'invasione del 2022 gran parte delle regioni di Donetsk, Lugansk, Zaporidzhja e Kerson sono state annesse dalla Russia", ha detto Erdogan. Anche Zelensky, al termine dei colloqui, ha aggiunto che nel bilaterale avuto con Erdogan quest'ultimo ha sottolineato "l'importanza dell'integrità territoriale dell'Ucraina", una integrità che passa necessariamente dalla sovranità ucraina in Crimea. 

14:50
Zelensky: "Tutti sostengono cessate il fuoco, tranne la Russia"

La proposta di cessate il fuoco di 30 giorni per favorire i colloqui di pace tecnici è "sostenuto da tutti", tranne la Russia. L'ha segnalato oggi il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.  "Tutti hanno sostenuto questa proposta, come sapete", ha detto il presidente ucraino. "Persino il Sud globale - che in tutti questi anni di guerra tra noi e la Russia ha mantenuto un'equidistanza, non sono stati dalla nostra parte - ora vedete i loro messaggi: la Cina, l`America Latina, e altri Paesi, che sono molto favorevoli" ha continuato. "Il primo passo: cessate il fuoco incondizionato di 30 giorni. Tutti, tutti hanno sostenuto quest'idea".

14:31
Zelensky: "Ancora pronto a colloqui diretti con Putin"

Volodymyr Zelensky si dice ancora "pronto" per "colloqui diretti" con Vladimir Putin. "Sono qui, siamo pronti per i negoziati diretti", ha ribadito il presidente ucraino in conferenza stampa dopo l'incontro con il suo omologo turco Recep Tayyip Erdogan. "Purtroppo i russi non stanno prendendo abbastanza sul serio i negoziati", ha ribadito riferendosi alla composizione della delegazione inviata da Mosca.

14:30
Delegazione russa pronta a discutere "possibili compromessi"

La delegazione russa ai negoziati diretti con l'Ucraina a Istanbul è pronta anche a discutere "possibili compromessi". Lo ha detto il capo dei negoziatori russi, Vladimir Medinsky, citato dall'agenzia Tass. "Siamo pronti a discutere e a riprendere il corso dei negoziati di Istanbul, pronti a possibili compromessi e a discuterne", ha sottolineato Medinsky.

14:21
Zelensky: "Putin non prende seriamente i colloqui"

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha accusato il presidente russo Vladimir Putin di scarsa serietà e di una mancanza di rispetto per non aver inviato a Istanbul una delegazione dello stesso livello d quella Ucraina. "Ho inviato il ministro degli Esteri della Difesa, il capo dei servizi e la Turchia ci ha incontrato con una delegazione dello stesso livello. Purtroppo la delegazione della Russia non era adeguato. Ho apprezzato la proposta di Trump e lo rispetto, ma il presidente Erdogan con la propria delegazione di alto livello ha mostrato un rispetto che la Russia non ha avuto", ha detto Zelensky da Ankara, a margine di un incontro con il presidente turco Recep Tayyip Erdogan.

14:14
Zelensky: "Erdogan ha riconosciuto la Crimea come territorio ucraino"

Il presidente ucraino Voldymyr Zelensky ha affermato che il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha riconosciuto la Crimea come territorio ucraino, cosa che Zelenskyy descrive come un "segnale molto importante e un segno di sostegno politico". Lo riporta Sky News.

14:09
Il ministro della difesa guiderà la delegazione russa a Istanbul

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha annunciato che la delegazione ucraina a Istanbul sarà guidata dal ministro della Difesa Rustem Umerov. La delegazione ucraina comprenderà anche ufficiali militari e dei servizi segreti. "La questione chiave nei negoziati sarà il cessate il fuoco", ha aggiunto Zelensky.

14:07
Erdogan: "Con Zelensky parlato di basi per una pace giusta"

"Con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky abbiamo parlato del lavoro per porre fine alla guerra russo-ucraina con una pace giusta". Lo ha detto il leader turco Recep Tayyip Erdogan in dichiarazioni riportata dall'agenzia turca Anadolu dopo l'incontro ad Ankara con Zelensky.

13:52
Zelensky non andrà a Istanbul

 Il presidente ucraino Voldymyr Zelensky non parteciperà ai colloqui di Istanbul ma invierà una delegazione per incontrare i russi. Lo dice un responsabile dell'Ucraina all'Afp.

13:29
Kiev: "Il Papa chiede il rilascio dei prigionieri di guerra"

"Il mio cuore è rivolto al popolo sofferente dell'Ucraina. Facciamo tutto il possibile per raggiungere al più presto una vera pace: giusta e duratura! E che tutti i prigionieri siano liberati e che i bambini tornino alle loro famiglie": lo ha detto Papa Leone XIV, secondo quanto scrive l'emittente Rbc-Ukraine. L'occasione è stata l'incontro in Vaticano di Leone XIV con le Chiese cattoliche orientali, durante il quale è stata consegnata al pontefice la lista dei soldati ucraini prigionieri in Russia. La delegazione, scrive Rbc, era guidata da Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore di Kiev, capo della Chiesa greco-cattolica ucraina, presente un rappresentante delle famiglie dei prigionieri di guerra ucraini.

13:04
Tajani: "Ora coordinamento Ue-Usa su sanzioni a Mosca"

"Sosteniamo lo sforzo degli Stati Uniti per raggiungere il cessate il fuoco e siamo di fatto tutti orientati ad imporre sanzioni alla Russia". Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani al termine della riunione del Quintetto ad Antalya. "Dobbiamo coordinare la nostra azione perché più la situazione economica russa è complicata, meno possono pagare i militari che, ripeto, guadagnano il doppio di quello che guadagna qualsiasi lavoratore russo", ha aggiunto il capo della Farnesina, precisando però che le sanzioni non si fanno dalla mattina alla sera. Però noi dobbiamo avere lo stesso obiettivo".

11:51
Cnn, Mosca sta preparando nuova offensiva in Ucraina

La Russia sta radunando le forze in prima linea per una possibile nuova offensiva volta a conquistare altro territorio ucraino: lo hanno detto alla Cnn due funzionari statunitensi. I comandanti russi "aspirano a creare una grande forza", ha affermato il primo funzionario statunitense, aggiungendo che la probabile offensiva è mirata a guadagnare più terreno nell'Ucraina orientale. "Putin cercherà di prendere tutto il territorio possibile fino alla periferia di Kiev", ha detto il secondo funzionario statunitense. "I russi faranno tutto il possibile per ottenere quanto più territorio possibile".

11:49
Peskov: pronti a sforzi per colloqui produttivi, delegazione ucraina non arrivata

 

La Russia è pronta a compiere ogni sforzo per garantire che i colloqui a Istanbul siano produttivi, ha dichiarato oggi il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov. Peskov ha affermato che la delegazione russa si trova già a Istanbul in attesa delle controparti ucraine, che non sono ancora presenti. "Non sappiamo come andranno i negoziati. Lo ripeto ancora una volta, la nostra delegazione sta aspettando gli ucraini, che non sono ancora arrivati alla sede dei colloqui. Dobbiamo aspettare che i negoziati procedano. E, naturalmente, tutti saranno pronti a fare tutto il possibile per garantirne la produttività", ha detto Peskov ai giornalisti. E' attualmente prematuro parlare del livello a cui potranno proseguire i negoziati Russia-Ucraina, dato che i contatti pianificati non sono ancora iniziati, ha aggiunto Peskov.

11:29
Meloni sente Papa Leone XIV: Italia apprezza sforzi S.Sede per la pace

"L'Italia apprezza e sostiene gli sforzi della Santa Sede per la pace e la cessazione dei conflitti in tutti gli scenari di crisi dove le armi hanno preso il posto del confronto e del dialogo". E' quanto si legge nella nota diffusa da Palazzo Chigi a proposito del colloquio telefonico di oggi tra il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e Papa Leone XIV.

11:25
Rutte chiede di sollevare Usa da buona parte oneri difesa

In vista del vertice Nato dell'Aja, il segretario generale Mark Rutte chiede agli europei e al Canada di sollevare gli Stati Uniti da gran parte delle responsabilità militari per la difesa convenzionale dell'alleanza. È quello che scrive der Spiegel in un'anticipazione. Rutte ha recentemente delineato una riforma fondamentale della ripartizione degli oneri dell'alleanza, si legge, in una lettera riservata a tutti gli alleati. Al vertice di giugno, stando al magazine, dovrebbe essere deciso un "burden shifting" al posto del "burden sharing" finora in vigore: gli Stati Uniti forniscono attualmente poco più del 50% delle capacità militari in tutti i piani Nato, mentre gli alleati europei e il Canada hanno fornito il resto. "Rutte chiede che il rapporto cambi in modo significativo entro l'inizio del prossimo decennio. I partner europei e il Canada dovrebbero fornire il 70% delle capacità militari, mentre gli Stati Uniti solo il 30%".

10:37
Zakharova: "Delegazione farsa? Zelensky è un clown, un fallito"

"Un clown, un fallito, una persona senza nessuna istruzione". Così la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha definito il presidente ucraino Volodymyr Zelensky rispondendo alle sue parole secondo le quali la delegazione russa ai negoziati di Istanbul è "una farsa".

10:34
 Zelensky non parteciperà ai colloqui, "la delegazione russa sembra una farsa"

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, arrivato a Ankara, ha detto che la delegazione ucraina "è al massimo livello" e invece ha definito quella russa "decorativa", che "sembra più una farsa, una messa in scena teatrale, che una cosa seria". "Decideremo i passi da intraprendere dopo l'incontro con (il presidente turco Recep Tayyip) Erdogan", ha aggiunto il leader ucraino. Quanto all'incontro con Erdogan, "penso che dovremmo aspettarci una soluzione giusta", aggiungendo che la sua parte "sta cercando di essere costruttiva". Lo riportano i media internazionali.

Zelensky non parteciperà personalmente ai negoziati russo-ucraini previsti oggi a Istanbul nel palazzo Dolmabahce, riferisce l'agenzia di stampa turca Anadolu.

10:30
 Lavrov, Zelensky pietoso a chiedere di vedere Putin 

"Pietoso". CosÌ il ministro degli Esteri russo, Serghei Lavrov, ha definito il presidente ucraino Volodymyr Zelensky per la sua richiesta di incontrare Vladimir Putin a Istanbul. Parlando ai diplomatici a Moscao ha aggiunto: "Zelensky ha fatto di dichiarazioni in cui chiedeva a Putin di venire personalmente. Beh, una persona patetica".

Negoziati in Turchia, l’incontro Russia Ucraina slitta a domani. Putin e Zelensky non saranno a Istanbul
09:25
Caccia russo viola spazio aereo  Nato

Un aereo da caccia russo ha violato il territorio della Nato per quasi un minuto mentre cercava di controllare una nave soggetta a sanzioni da parte del Regno Unito, che l'Estonia stava cercando di trattenere: lo ha affermato il ministro degli esteri del paese dell'Europa orientale Margus Tsahkna, come riporta Sky News Uk. Dopo che la petroliera Jaguar, diretta in Russia e inserita nell'elenco delle sanzioni britanniche, si è rifiutata di collaborare a un tentativo di abbordaggio, la marina estone ha dichiarato che la nave è stata scortata in acque russe. L'imbarcazione era stata accusata di navigare illegalmente senza bandiera.

09:24
Mosca, negoziati rinviati al pomeriggio su richiesta turca 

I colloqui russo-ucraini a Istanbul sono stati spostati a questo pomeriggio su iniziativa della Turchia. Lo ha dichiarato la portavoce del Ministero degli Esteri russo Maria Zakharova. Quindi ha ricordato le parole di Putin secondo le quali i negoziati devono mirare "ad eliminare le cause di fondo del conflitto e arrivare ad una pace durevole in una prospettiva storica". Mentre funzionari ucraini citati dal Wall Street Journal affermano che la delegazione ucraina incontrerà quella russa solo per discutere di come attuare e monitorare un cessate il fuoco incondizionato di 30 giorni proposto dall'amministrazione Trump.

08:46
 Cina, pronti ad ampliare collaborazione con esercito russo

Le forze armate cinesi "sono pronte a collaborare con la parte russa per approfondire di più la fiducia reciproca strategica, intensificare la comunicazione ed espandere la cooperazione pratica, in modo da rafforzare il solido slancio delle relazioni militari". Lo ha detto il portavoce del ministero della Difesa Jiang Bin, secondo cui lo scopo è "arricchire il contenuto del partenariato strategico globale di coordinamento Cina-Russia per una nuova era e contribuire a mantenere e rafforzare la stabilità strategica globale". 

08:40
Mosca, conquistati altri due villaggi nel Donetsk

ll ministero della Difesa di Mosca afferma che le truppe russe hanno conquistato nelle ultime 24 ore altri due villaggi nell'est dell'Ucraina: Torskoye e Novoaleksandrivka, entrambi nella regione di Donetsk.

08:12
Zakharova, Russia pronta a colloqui seri

La delegazione inviata dalla Russia a Istanbul per colloqui sulla risoluzione del conflitto in Ucraina è pronta a fare un lavoro serio. Lo ha assicurato la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova. "Come è stato detto più volte, la parte russa è incline a tenere colloqui seri. La delegazione russa è arrivata a Istanbul ed è pronta per un lavoro serio", ha detto Zakharova in una conferenza stampa a Mosca.

07:27
Trump: potrei unirmi a negoziati venerdì 'se opportuno'

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha dichiarato oggi che sarebbe disposto a partecipare a unirsi ai colloqui tra Russia e Ucraina in Turchia venerdì, "se sarà opportuno". Parlando a margine di un evento a Doha, Trump ha rilanciato la sua disponibilità a contribuire a una soluzione diplomatica del conflitto, qualora le circostanze lo rendano possibile.

Negoziati in Turchia, l’incontro Russia Ucraina slitta a domani. Putin e Zelensky non saranno a Istanbul
07:25
Peskov, 'Putin ha presieduto ieri riunione su colloqui Istanbul

Il Presidente russo Vladimir Putin ha tenuto una riunione per discutere delle modalità dei colloqui con l'Ucraina, che si terranno oggi a Istanbul. A dichiararlo ai giornalisti è stato oggi il ​​portavoce del Cremlino Dmitri Peskov. "Prima della partenza della nostra delegazione per Istanbul ieri sera, il Presidente Putin ha presieduto una riunione sulle modalità dei prossimi colloqui con l'Ucraina".

07:25
Rubio, Trump aperto a qualsiasi meccanismo per pace giusta 

"Il presidente degli Stati Uniti è stato più che chiaro: vuole che la guerra finisca ed è aperto a qualsiasi meccanismo che porti a una pace giusta e duratura" in Ucraina. Lo ha detto il segretario di Stato americano, Marco Rubio, a margine della ministeriale Esteri informale della Nato ad Antalaya.

06:43
Rutte, da Mosca delegati minori in Turchia

"E' chiaro che la Russia sta inviando soltanto una delegazione di livello inferiore in Turchia per questi colloqui di pace. L'Ucraina, da parte sua, ha dichiarato di essere pronta a sedersi al tavolo con i russi per concordare un cessate il fuoco e avviare immediatamente i negoziati sui prossimi passi per porre fine a questa terribile guerra". Lo ha detto il segretario generale della Nato, Mark Rutte, all'arrivo alla riunione informale dei ministri degli Esteri dell'Alleanza ad Antalya. "Non intendo dare consigli agli americani in questo momento, anche perché è stato il presidente Trump a sbloccare lo stallo. Ho piena fiducia in lui e nel suo team, su come stanno gestendo la situazione e come coordineranno i prossimi passi con gli alleati. Ma è chiaro che ora la palla è nel campo della Russia", ha osservato.

06:38
Zelensky incontra Erdogan ad Ankara, delegazione ucraina a Istanbul

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky incontrerà oggi ad Ankara il suo omologo turco Recep Tayyip Erdogan e solo allora deciderà quali passi intraprendere nei colloqui di pace con la Russia. A dichiararlo all'Afp è stato un alto funzionario ucraino. Intanto dopo la delegazione russa è arrivata anche quella ucraina, formata da funzionari e guidata dal ministro degli Esteri Andreii Sybiha, dal ministro della Difesa Rustem Umerov e dal capo ufficio presidenza Andrij Yermak.

Negoziati in Turchia, l’incontro Russia Ucraina slitta a domani. Putin e Zelensky non saranno a Istanbul
06:24
Media russi, negoziati Istanbul a porte chiuse

Secondo i media russi, l'inizio dei negoziati sull'Ucraina a Istanbul è previsto per le 10 ora locale (le 9 in Italia). Si terranno a porte chiuse alla stampa, ha detto all'agenzia Tass una fonte ben informata sull'organizzazione dell'incontro."Con un'alta probabilità, i negoziati inizieranno intorno alle 10 a Dolmabahce", ha detto la fonte. I negoziati russo-ucraini si sono svolti nello stesso luogo nel marzo 2022. "Gli accordi raggiunti sono stati interrotti per colpa dell'Ucraina", sottolinea la Tass.

06:18
Delegazione russa a Istanbul per i colloqui con l'Ucraina 

La delegazione russa per i colloqui con l'Ucraina è arrivata a Istanbul: lo ha riferito una fonte all'agenzia Tass. Il team è guidato dal consigliere presidenziale russo Vladimir Medinsky e include anche il viceministro degli Esteri Mikhail Galuzin, il capo della direzione generale dello Stato Maggiore delle Forze Armate russe Igor Kostyukov e il viceministro della Difesa Alexander Fomin. I colloqui, al palazzo presidenziale di Dolmabahce, erano programmati per iniziare alle 10 ora locale, le 8 italiane.