Per approfondire:
Pochi giorni fa, dopo l’incontro di Olaf Scholz con Putin a Mosca, sembrava che si stesse per uscire dalla crisi, e invece la situazione torna a precipitare. Il Cancelliere invita i cittadini tedeschi a lasciare l’Ucraina, come Macron. Alla Conferenza per la Sicurezza, appuntamento annuale a Monaco, il presidente Volodymyr Zelenskyj ha tenuto ieri un discorso altamente emotivo: "La guerra coinvolgerà tutta l’Europa". Ucraina Russia, le ultime notizie. Onu: "Si rischia una grande guerra" Crisi ucraina, Biden e Putin pronti a incontrarsi se non c'è l'invasione Quali saranno le conseguenze nel caso che Putin dovesse ordinare l’invasione con l’alibi di proteggere i separatisti del Donbass? Nella regione orientale si ripetono gli incidenti, e ognuno accusa l’avversario. Tutto potrebbe essere scongiurato, se si garantisse a Mosca che l’Ucraina non entrerà mai nella Nato. "Ma Putin con le sue azioni ottiene esattamente il contrario, dobbiamo proteggere gli ucraini sotto minaccia", ironizza il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg. "È falso che sia mai stato promesso alla Russia che l’Ucraina non sarebbe entrata nell’Alleanza", conclude. Ma è smentito da un nuovo documento ritrovato nell’Archivio storico britannico, pubblicato ieri da Der Spiegel, relativo a un vertice a Bonn il 6 marzo del ’91, a cui parteciparono i rappresentanti dei ministeri degli esteri di Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti e della Germania riunificata da pochi mesi. Il tema era la sicurezza degli ex Paesi satelliti dell’Urss, ormai andata a pezzi. Polonia e Ungheria avevano chiesto di entrare nella Nato, ma votarono tutti contro, e perfino l’americano Raymond Seitz dichiarò: "Non è assolutamente nell’interesse occidentale, che i russi si ritirino dalla Mitteleuropa". Tutto dimenticato? Biden non vuole giungere a un compromesso, ma ha dichiarato che la Nato non interverrà in Ucraina per fermare i russi. Si risponderà con le sanzioni, ma l’Europa resterà al freddo. ...
© Riproduzione riservata