
Terremoto a Tonga, la schermata del sito Usgs
Bangkok, 30 marzo 2025 - Una potente scossa di terremoto di magnitudo 7.1 ha colpito le acque del Pacifico a est di Tonga. E’ stata emessa un’allerta tsunami. Il Servizio geologico statunitense (USGS), che registra l'attività sismica in tutto il mondo, ha localizzato la scossa a una profondità di 10 chilometri sotto il fondale marino. L’epicento è a circa 90 chilometri a sud-est della città di Pangai, dove vivono circa 2.000 persone, e a nord-est di Nukualofa, la capitale e, con circa 27.600 abitanti, la città più popolosa del Paese. Il Centro di allerta tsunami del Pacifico non ha emesso un allarme tsunami.
L’allerta tsunami
L'US Geological Survey ha segnalato onde di tsunami "che raggiungono 0,3-1 metri sopra il livello della marea sono possibili per alcune coste di Niue e Tonga", ha affermato il sistema di allerta degli Stati Uniti. In precedenza aveva avvertito che "le pericolose onde di tsunami di questo terremoto sono possibili entro 300 chilometri dall'epicentro lungo le coste di Tonga". L'agenzia nazionale per i disastri di Tonga ha emesso un avviso ai residenti di stare lontani da spiagge e litorali. "Le persone che vivono nelle zone costiere basse sono pregate di spostarsi in zone più elevate o più all'interno", ha scritto su Facebook l'ufficio nazionale per la gestione dei rischi di catastrofe di Tonga.
Una delle aree più sismiche della Terra
Tonga si trova nel cosiddetto Anello di fuoco del Pacifico, una delle aree più attive del pianeta dal punto di vista sismico, dove ogni giorno si verificano scosse di varia intensità. Il cosiddetto bacino di North Lau, situato tra Figi, Samoa e Tonga, contiene decine di crateri attivi situati tra i 1.000 e i 1.500 metri di profondità.
I precedenti
Almeno 189 persone sono morte a Tonga e Samoa nello tsunami causato da due terremoti simultanei di magnitudo 8 e 8.1 nel settembre 2009. Nel gennaio 2022, Tonga è stata devastata da uno tsunami innescato da una violenta eruzione di un vulcano sottomarino, che ha provocato almeno tre morti, l'interruzione delle comunicazioni per diversi giorni e ha colpito più dell'80% della popolazione.