Per approfondire:
Il presidente russo, Vladimir Putin, e il suo omologo cinese, Xi Jinping, si sono incontrati ieri a Pechino per siglare un accordo energetico che vedrà la Russia impegnata in una maxi-fornitura di gas e petrolio al potente vicino cinese. L’incontro, tenuto approfittando della presenza di Putin all’apertura dei Giochi olimpici invernali, è servito a mostrare al mondo che le relazioni tra Mosca e Pechino godono di ottima salute e vanno al di là degli aspetti puramente economici. Per il presidente cinese, Putin è passato dall’essere "uno degli amici più vicini" al grado di "migliore amico", mentre il presidente russo ha registrato il rafforzamento delle relazioni bilaterali, salite "ai livelli più alti della storia". I due leader hanno anche rilasciato una dichiarazione congiunta in cui accusano la Nato e i Paesi occidentali di "destabilizzare" l’equilibrio internazionale. Il riferimento è alla crisi ucraina, ma anche all’Aukus, l’alleanza militare tra Usa, Gran Bretagna e Australia, in funzione anti-cinese. Putin e Xi hanno discusso di quelle che il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha definito "tensioni forzate intenzionalmente dall’Occidente". Xi ha riaffermato il suo sostegno alle proposte di Mosca di sviluppare garanzie di sicurezza legalmente vincolanti in Europa, ha detto Lavrov ai giornalisti a Pechino. "La dichiarazione congiunta Putin-Xi porta l’intesa sino-russa al livello di un fronte comune per respingere le pressioni degli Stati Uniti su Russia e Cina in Europa, in Asia e nel mondo", ha commentato Dmitri Trenin, direttore del Carnegie Moscow Center e attento osservatore della politica estera russa. Come disse Ren Zhengfei, il fondatore di Huawei: "Il miglioramento delle relazioni sino-sovietiche dimostrerà agli Stati Uniti che, anche senza di loro, il mondo continua a girare". Non a caso, oggi Huawei cerca anche in Russia le tecnologie che il colosso cinese delle telecomunicazioni non può più acquisire in America, mentre ...
© Riproduzione riservata