Per approfondire:
Roma, 15 aprile 2022 - L'affondamento dell'incrociatore Moskva lascia dietro di sé vari interrogativi. È stato colpito da due missili ucraini, sostengono gli Stati Uniti. Ma quanti marinai sono morti? Trasportava armi nucleari? Può influire sulla guerra in Ucraina? Mosca certamente non risponderà, ma i suoi silenzi fanno crescere i timori, innanzitutto sul numero di uomini persi, quasi 500 secondo alcuni, nell'attacco missilistico ucraino contro la nave ammiraglia delle forze russe nel Mar Nero, il conseguente incendio e inabissamento. Altro mistero riguarda la possibilità che la nave militare a bordo trasportasse anche munizioni nucleari, come credono gli esperti Usa (ma non l'intelligence). Infine l'impatto che potrebbe avere sull'operazione speciale di Mosca la perdita di gran parte del potenza missilistico nel Mar Nero, ma soprattutto, ricollegandosi al numero di marinai morti, lo choc che potrebbe suscitare sull'opinione pubblica russa (Sempre se filtrasse la verità dalle maglie del Cremlino) una specie di nuovo sottomarino Kursk (Affondato 22 anni fa con 118 membri dell'equipaggio, ndr). Il presidente russo Vladimir Putin non ha intenzione di tenere alcuna conferenza stampa sulla tragedia della Moskva, fa sapere il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, citato dalla Tass: "Questa è una prerogativa dei militari". Moskva e Kursk, i fantasmi di Putin. Il sottomarino nucleare e quel messaggio d'addio Mosca: "L'operazione finirà presto". Si combatte a Mariupol Sommario Quanti marinai sono morti sulla Moskva Armi nucleari in fondo al Mar Nero Quanto può influire sulla guerra in Ucraina Quanti marinai sono morti sulla Moskva Il dubbio che nell'affondamento della Moskva siano morti centinaia di marinai russi è fondato. Fonti usa parlano genericamente di "vittime", mentre una parte dell'equipaggio è sopravvissuta ed è stata soccorsa dalla scialuppe di salvataggio. Secondo Ilya Ponomarev, oppositore russo ed ex deputato della Duma di Stato, mentre la nave veniva rimorchiata verso la Crimea, sono stati tratti in ...
© Riproduzione riservata