Mercoledì 24 Aprile 2024

Libia, chi ha vinto e chi ha perso. Cosa succede ora

L’Europa esce sconfitta, Erdogan si sente già padrone della Tripolitania. All’Italia manca ancora una strategia di lungo respiro e un ruolo definito

Scontri in Libia (Ansa)

Scontri in Libia (Ansa)

Chi ha vinto?

Si possono vincere le battaglie e perdere le guerre. La disputa per Libia è assimilabile, almeno in termini di durata, alla guerra dei cent’anni. Tanti ce ne sono voluti per vedere l’arrivo del nuovo Sultano, dopo la partenza del precedente.  Al momento, checché se ne dica a Berlino, l’astuto presidente della Turchia, Recep Tayyip Erdogan si sente già padrone della Tripolitania, e ciò gli basta. Ha già fatto una mossa militare ed è difficile pensare che qualcuno, salvo Haftar di Cirenaica, gli leghi le mani dietro la schiena. Lo stesso generale (o feldmaresciallo) può considerarsi vincitore, in quanto, specie se si crea una linea di demarcazione sotto l’egida dell’Onu, già sappiamo come andrà a finire: rimarrà sul posto per venti o trent’anni, come in Libano o in Corea, dove Pan Mun Jom è stata attivata quasi settant’anni fa. Il presidente russo Vladimir Putin sperava in qualcosina di più, ma come minimo, dopo le aree siriane, ha fatto un altro passetto avanti verso Ovest, riguadagnandosi un mercato, quello egiziano, e un buon ancoraggio per la flotta, ad Alessandria.

Chi ha perso?

All’Italia hanno calpestato l’orto sotto casa. Ma anche gli altri del tavolo di Berlino non ridono, pur consapevoli che si parla di una guerra di cui ancora non sono state combattute tutte le battaglie. Perdente è l’Unione europea, che, vestendo le penne colorate, si vanterà di aver sedato due agguerriti contendenti, per noi entrambi usciti vincitori. Sa benissimo che il vero merito è di Putin, il quale, con basso profilo, la lascerà dire.  Altro perdente è al-Sarraj, il quale, pur trovandosi dalla parte di uno dei semivincitori, perderà il posto proprio per opera di quelle milizie islamiche e di affari che sinora lo hanno sostenuto. C’è da scommetterlo. Troppo debole: Erdogan pretenderà di avere a fianco un capo locale più ‘islamista’ e più ‘affarista’. Macron? Per ora sta nell’angolo dei perdenti, anche se, saltando da una parte e dall’altra, qualcosa riuscirà a rosicchiare nel settore energetico.

Cosa succede ora?

La prospettive sono tre. La prima somiglia al risultato del vertice di Palermo, espressione di buona volontà e di lodevoli propositi. Poi, ognuno a casa e tutto ritorna come prima. Questo è il caso più favorevole, anche se è venuta a mancare l’immagine della stretta di mano, Conte officiante, tra al-Sarraj e Haftar. La seconda, che è la più probabile, in un secondo momento andrà a inserirsi nella terza.  Erdogan non mollerà la presa, a dispetto dell’Onu invierà altri uomini e riprenderà a fronteggiare Haftar, assieme ai misuratini e i dollari del Qatar. Il generalissimo, con al-Sisi, sauditi, emiratini di supporto e lo Zar che si volta un attimo dall’altra parte, consoliderà le proprie posizioni. Alla fine interverrà il Palazzo di Vetro, che congelerà i combattimenti con un’altra interposizione ventennale, sancendo la spartizione tra Cirenaica e Tripolitania. Tutto come da copione. L’Italia, con l’Onu, avrà finalmente un ruolo confacente.

Cosa cambia? 

Se tutto va come Russia e Turchia si sono promesse a suggello del loro matrimonio di interesse, e se gli Stati Uniti continueranno a guardare altrove, il Mediterraneo non sarà più, se mai lo è stato, il mare nostrum. I fratelli coltelli Putin ed Erdogan, accomunati da quegli interessi atavici che da sempre hanno diviso la Grande Madre dalla Sacra Porta, stanno agendo indisturbati. Lo zar punta verso i ‘mari caldi’, seguendo la linea di quella forza endogena immaginata dalla geopolitica. Il Mar Nero, con Crimea e influenza sul Donbass ucraino e i porti siriani sono obiettivi conseguiti. Ora si ripresenta l’occasione di disporre, come ai tempi di Nasser, di un ancoraggio per la flotta lungo la costa africana.  Erdogan ha strappato un accordo ad al-Sarraj per le Zone Economiche Esclusive di fronte alla Libia, confermando l’arroganza dimostrata presidiando manu militari le aree di prospezione di Cipro. Attenti a quei due!

L'Italia che ruolo avrà?

Questa domanda, nella sua apparente semplicità, calata nella realtà italiana risulta davvero estremamente articolata e complessa. Desideriamo un ruolo chiave in Libia?  Bisogna innanzi tutto meritarlo, essere effettivamente disponibili a svolgerlo, essere giudicati affidabili dagli altri. Sopratutto, dai titolari del terreno che in futuro potremmo andare a calpestare con scarpe, giacca e cravatta, oppure anfibi, elmetto e mimetica. È evidente, allora, che per ritagliarci un ruolo importante e sostenerne la richiesta serva una chiara ed efficace strategia nazionale di lungo periodo. Appiattirsi sulle comode e soffici posizioni delle Organizzazioni internazionali a cui partecipiamo non è grand strategy, ma è in questo caso più che mai una poco utile prassi.  Purtroppo, dobbiamo constatare che dalle dichiarazioni fatte a Berlino dalla nostra Autorità di vertice e dal ministro degli Esteri non è scoccata alcuna scintilla per illuminarci. Abbiamo sentito di una missione della Ue o dell’Onu, possibilmente disarmata, per sorvegliare la tregua. È questo il ruolo per il quale ci stiamo offrendo?