Venerdì 21 Marzo 2025
REDAZIONE ESTERI

Missili russi sull’Ucraina, Kiev usa per la prima volta jet francesi. Trump: “Mosca martella, verso sanzioni e dazi”. Ma poi: “Credo a Putin, più difficoltà con gli ucraini”

Mosca ha bombardato gli impianti energetici. Il Cremlino: “Contromisure al riarmo Ue”. Mattarella: “Soldati in Ucraina? Non è ancora tempo”. Zelensky: “Lunedì sarò in Arabia Saudita”. Stop Usa a servizio commerciale di immagini satellitari a Kiev

Missili russi sull’Ucraina, Kiev usa per la prima volta jet francesi. Trump: “Mosca martella, verso sanzioni e dazi”. Ma poi: “Credo a Putin, più difficoltà con gli ucraini”

Kiev, 7 marzo 2025 - Mosca ha compiuto massicci bombardamenti sulle infrastrutture energetiche dell'Ucraina in vista dell'incontro delle delegazioni diplomatiche americana e ucraina previsto per martedì in Arabia Saudita e all'indomani del vertice di 27 leader europei che, di fronte al disimpegno di Washington dal conflitto, a Bruxelles hanno espresso la volontà di rafforzare le capacità di difesa del continente. 

Zelensky ha annunciato che lunedì si recherà in Arabia per incontrare il principe ereditario saudita bin Salman "dopodiché, il mio team rimarrà in Arabia Saudita per lavorare con i nostri partner americani", ha aggiunto su X, assicurando che l'Ucraina desidera raggiungere una "pace rapida e duratura" per porre fine all'invasione russa. Anche Donald Trump ha annunciato che andrà in Arabia Saudita, senza però fornire una data specifica.

Ucraina, il terribile ricatto di Kim Jong-un ai suoi soldati. Ecco perché i nordcoreani non si fanno catturare vivi

Durante il massiccio attacco aereo russo, la difesa ucraina ha usato per la prima volta i caccia francesi Mirage 2000Trump, di fronte al pesante martellamento della Russia, sta “prendendo in considerazione sanzioni bancarie su larga scala e dazi sulla Russia fino a quando non verrà raggiunto un cessate il fuoco e un accordo sulla pace". Ma poi ha detto: “Credo a Putin, trovo più difficoltà con gli ucraini”.

Mattarella, dal Giappone, ha affermato: “Soldati italiani in Ucraina? Non è ancora tempo”. Il Cremlino ha annunciato contromisure appropriate al riarmo Ue, mentre Salvini è stato categorico: "L'esercito europeo comandato da quel matto di Macron che parla di guerra nucleare, no, mai".

I jet Mirage francesi (Ansa)
I jet Mirage francesi (Ansa)
Approfondisci:

L’ambasciatore Benassi: “È un vertice storico, ora il dialogo con gli Usa”

L’ambasciatore Benassi: “È un vertice storico, ora il dialogo con gli Usa”

Le notizie in diretta

19:20
Usa: stop fornitura di immagini satellitari a Kiev

Gli Stati Uniti sospendono il servizio commerciale di immagini satellitari all'Ucraina fornito da Maxar. Lo riporta il Washington Post, parlando di una sospensione temporanea che rappresenta un nuovo duro colpo all'Ucraina da parte dell'amministrazione Trump. "Gli Stati Uniti hanno deciso di sospendere temporaneamente gli account ucraini", ha detto Maxar. Un funzionario americano ha precisato al Washington Post che la sospensione riguarda anche altre società che producono immagini satellitari.

18:33
Trump: credo a Putin, più difficoltà con ucraini

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump "crede" al presidente russo Vladimir Putin quando dice di volere la pace. "Gli credo - ha risposto alla domanda di un giornalista su quanto credesse alla volontà russa di raggiungere un accordo - Io penso che stiamo facendo molto bene con la Russia. Proprio adesso loro stanno bombardando in modo pazzesco l'Ucraina. Trovo più difficile, francamente, trattare con l'Ucraina. Loro non hanno le carte". Trump ha poi detto di comprendere la strategia della Russia di approfittare del congelamento degli aiuti americani all'Ucraina. "Penso - ha detto, rispondendo alle domande dei giornalisti - che (Putin, ndr) stia facendo quello che farebbe chiunque altro, e penso che stia colpendo ancora più duramente. Vuole che la guerra finisca".

14:52
Kiev: interessati alla proposta di Meloni sull'art.5 della Nato

Il governo di Kiev guarda con interesse alla proposta di Giorgia Meloni di estendere l'articolo 5 della Nato all'Ucraina, rilanciata ieri in occasione del Consiglio europeo informale. "Accogliamo con favore questa dichiarazione come parte della discussione sulla fornitura all'Ucraina di garanzie di sicurezza a lungo termine e sulle garanzie di sicurezza e pace in generale", ha detto il portavoce del ministero degli Esteri Heorhii Tykhyi in un briefing a Kiev, come riporta la Reuters sul proprio sito. "Per quanto riguarda questa proposta, siamo in contatto con i nostri colleghi italiani per chiarirne i dettagli", ha spiegato Tykhyi. 

"Sulle truppe europee sono molto molto perplessa, non lo considero efficace. Escludo che possano essere inviati soldati italiani. Meglio pensare a soluzioni più durature. Estendere l'articolo 5 della Nato sarebbe una soluzione duratura", aveva detto ieri la premier italiana a margine del vertice dei leader a Bruxelles. Su questa proposta si è espressa anche la vicepremier ucraina Olha Stefanishyna, definendola "molto pragmatica". L'articolo 5 della Nato prevede l'assistenza degli stati membri ad un partner che subisse un attacco. "Le parti convengono - spiega l'articolo - che un attacco armato contro una o più di esse in Europa o nell'America settentrionale sarà considerato come un attacco diretto contro tutte le parti, e di conseguenza convengono che se un tale attacco si producesse, ciascuna di esse, nell'esercizio del diritto di legittima difesa, individuale o collettiva assisterà la parte o le parti così attaccate intraprendendo immediatamente, individualmente e di concerto con le altre parti, l'azione che giudicherà necessaria, ivi compreso l'uso della forza armata, per ristabilire e mantenere la sicurezza nella regione dell'Atlantico settentrionale". 

14:35
Trump: sanzioni e dazi alla Russia se non si raggiunge accordo

Sulla base del fatto che la Russia sta assolutamente "martellando" l'Ucraina sul campo di battaglia in questo momento, sto seriamente prendendo in considerazione sanzioni bancarie su larga scala e dazi sulla Russia fino a quando non verrà raggiunto un cessate il fuoco e un accordo di risoluzione finale sulla pace". Lo scrive Donald Trump su Truth. "Russia e Ucraina, sedetevi al tavolo subito, prima che sia troppo tardi. Grazie!!!", aggiunge il presidente Usa.

14:00
Arabia Saudita conferma: "Prossima settimana a Gedda colloqui Usa e Kiev"

L'Arabia Saudita conferma. "La prossima settimana" ospiterà colloqui a Gedda tra "delegazioni di Stati Uniti e Ucraina" nell'intento di arrivare a un accordo di pace che ponga fine al conflitto nel Paese europeo innescato dall'invasione russa avviata più di tre anni fa. La conferma arriva via X dal ministero degli Esteri dell'Arabia Saudita, senza altri dettagli. Nelle scorse ore il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha scritto su X di "avere in programma lunedì prossimo una visita pianificata in Arabia Saudita per colloqui con il principe ereditario", Mohammed bin Salman, e che poi il suo "staff resterà" nella monarchia del Golfo per "lavorare con i nostri partner americani". Secondo indiscrezioni di stampa, l'incontro potrebbe aver luogo martedì prossimo, dopo lo scontro di una settimana fa nello Studio Ovale durante i colloqui tra Zelensky, il presidente americano, Donald Trump, e il vice presidente, JD Vance.

13:09
Salvini: mai un esercito Ue firmato dal matto Macron 

"L'esercito europeo comandato da quel matto di Macron che parla di guerra nucleare, no, mai": così il vicepremier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini a margine di un evento al Palazzo Lombardia di Milano.

12:39
Consigliere Zelensky: non ci scuseremo per lo scontro con Trump

 

Kiev non si scuserà per lo scontro alla Casa Bianca tra il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, perché il leader di Kiev ha avuto "assolutamente ragione nella forma e nel contenuto" durante il colloquio. Lo ha dichiarato il consigliere presidenziale ucraino Mykhailo Podolyak. Il 28 febbraio Zelensky si è incontrato con Trump a Washington per firmare l'accordo sui minerali delle terre rare, ma i colloqui sono saltati dopo un battibecco nello Studio Ovale. Gli alti funzionari di Trump hanno chiesto alla delegazione ucraina di lasciare la Casa Bianca e hanno annullato una conferenza stampa congiunta. Trump ha annullato la firma dell'accordo, nonostante fosse già stato ratificato dal governo ucraino. Un giornalista del quotidiano Le Point ha detto a Podolyak che alcuni ritengono che Zelensky abbia commesso un errore alla Casa Bianca. "Lui [Zelensky] aveva assolutamente ragione nella forma e nel contenuto, cercando di far capire ai nostri partner americani il pensiero chiave: non si può fare nulla [sul conflitto ucraino] senza mettere sotto pressione la Russia. È impossibile ottenere risultati positivi aspettandosi che Mosca faccia deliberatamente delle concessioni... Ecco perché non ci scuseremo per un errore che non è mai esistito", ha detto Podolyak.

10:49
Cremlino: "Prenderemo contromisure al riarmo Ue"

 

Il riarmo della Ue "sta avvenendo principalmente contro la Russia", che potrebbe essere costretta ad "adottare contromisure appropriate". Lo ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, citato dall'agenzia Interfax. 

Missili russi sull’Ucraina, Kiev usa per la prima volta jet francesi. Trump: “Mosca martella, verso sanzioni e dazi”. Ma poi: “Credo a Putin, più difficoltà con gli ucraini”
09:36
Mattarella: "Soldati in Ucraina? Non è ancora tempo"

"Non siamo ancora a questo punto, non sono neanche cominciati i negoziati di pace e parlare di quello che avverrà come soluzioni è totalmente fuori dal momento". Cosi' il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha risposto alla domanda se l'Italia ha intenzione di inviare un contingente per il mantenimento della pace in Ucraina dopo che sarà concluso un cessate il fuoco. Il capo dello Stato ha rilasciato in esclusiva un'intervista alla tv pubblica giapponese Nhk trasmessa nel programma mattutino di punta della rete dedicato alle news internazionali.

09:17
Raid russo, Kiev usa per la prima volta jet francesi

Durante il massiccio attacco aereo russo nella notte con "67 missili di vario tipo e 194 droni Shaheed", le difese aeree ucraine "hanno distrutto 34 missili nemici e 100 droni, 86 dei quali non hanno raggiunto i loro obiettivi". Lo rende noto su Telegram l'Aeronautica militare ucraina, riferendo che nell'azione di difesa sono stati coinvolti "anche aerei da combattimento tra cui gli F-16 e in Mirage-2000". Il comunicato sottolinea che "i caccia francesi, arrivati in Ucraina solo un mese fa, hanno preso parte per la prima volta al respingimento di un attacco aereo nemico". 

09:17
Kiev: 58 missili e 194 droni contro le strutture energetiche

Le forze russe hanno lanciato almeno 58 missili e 194 droni nel corso dell'attacco notturno contro le strutture energetiche ucraine. Lo dice l'aeronautica militare di Kiev, che ha dichiarato di aver abbattuto 34 missili e 100 droni. L'Ucraina ha schierato per la prima volta i caccia francesi Mirage per respingere il bombardamento russo.

08:27
Zelensky: "Lunedì sarò in Arabia Saudita"

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha annunciato che lunedì sarà in Arabia Saudita. Lo stesso Zelensky aveva confermato nel pomeriggio che la settimana prossima si terrà un nuovo incontro tra negoziatori ucraini e statunitensi a Riad.

Missili russi sull’Ucraina, Kiev usa per la prima volta jet francesi. Trump: “Mosca martella, verso sanzioni e dazi”. Ma poi: “Credo a Putin, più difficoltà con gli ucraini”
08:25
Von der Leyen: "La migliore garanzia per Kiev è il suo esercito"

 

La migliore garanzia di sicurezza dell'Ucraina è l'esercito ucraino e ora lo strumento da 150 miliardi darà un contributo al suo sostegno perché una sua quota andrà all'Ucraina". Lo ha detto la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen al termine del vertice Ue. Il presidente del Consiglio Europeo Antonio Costa ha poi aggiunto che grazie alla deroga al Patto di stabilità le capitali avranno più spazio fiscale per gli aiuti militari e da alcuni Stati membri arrivano promesse aggiuntive per 15 miliardi di euro. 

08:15
Ucraina: massicci raid russi su infrastrutture energetiche

L'infrastruttura energetica e del gas dell'Ucraina è stata oggi bersaglio di "massicci bombardamenti con missili e droni" da parte della Russia, rende noto Kiev. "Diverse regioni sono nuovamente sottoposte" a raid, scrive su Facebook il ministro dell'Energia ucraino Guerman Galouchtchenko aggiungendo che "si stanno prendendo tutte le misure necessarie per stabilizzare le forniture". "La Russia sta cercando di danneggiare la popolazione ucraina bombardando gli impianti di produzione di energia e gas, senza abbandonare il suo obiettivo di privarci di elettricità e calore e di causare il danno maggiore ai cittadini comuni", sottolinea il ministro. Quattro persone sono rimaste ferite stanotte nella città orientale di Kharkiv a causa di un attacco alle "infrastrutture civili", scrive su Telegram il sindaco Igor Terekhov.