Quotidiano Nazionale logo
quotidiano nazionale
2 giu 2016

Che cos'è il genocidio armeno

Costò la vita a un milione e mezzo di persone e fu perpetrato nel 1915 dall'Impero Ottomano con deportazioni e marce della morte

2 giu 2016
featured image
20061012 - ROMA - POL : FRANCIA: GENOCIDIO ARMENO, UNA TRAGEDIA CHE DIVIDE. Un uomo in piedi tra i cadaveri delle vittime della deportazione turca degli Armeni nella seconda meta' degli anni Dieci del XX Secolo in un'immagine d'archivio. E' il primo massacro su basi etniche del Novecento, un massacro che ha innescato polemiche politiche senza fine, lasciato ferite e risentimenti profondi: la legge votata oggi dal parlamento francese rivela che la tragedia degli armeni, consumata prima e durante la Grande guerra su mandato delle autorita' di Costantinopoli, resta un nodo che affligge la coscienza europea. Secondo le autorita' armene e alcuni storici, a perdere la vita nel 1915 durante una deportazione di massa dall'Anatolia orientale verso la Mesopotamia furono un milione e mezzo di armeni: circa i due terzi della comunita' allora residente nell'Impero ottomano. Cifre, queste, sempre contestate dai dirigenti della Turchia. ARCHIVIO / ANSA / PAL
featured image
20061012 - ROMA - POL : FRANCIA: GENOCIDIO ARMENO, UNA TRAGEDIA CHE DIVIDE. Un uomo in piedi tra i cadaveri delle vittime della deportazione turca degli Armeni nella seconda meta' degli anni Dieci del XX Secolo in un'immagine d'archivio. E' il primo massacro su basi etniche del Novecento, un massacro che ha innescato polemiche politiche senza fine, lasciato ferite e risentimenti profondi: la legge votata oggi dal parlamento francese rivela che la tragedia degli armeni, consumata prima e durante la Grande guerra su mandato delle autorita' di Costantinopoli, resta un nodo che affligge la coscienza europea. Secondo le autorita' armene e alcuni storici, a perdere la vita nel 1915 durante una deportazione di massa dall'Anatolia orientale verso la Mesopotamia furono un milione e mezzo di armeni: circa i due terzi della comunita' allora residente nell'Impero ottomano. Cifre, queste, sempre contestate dai dirigenti della Turchia. ARCHIVIO / ANSA / PAL

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter.

Il modo più facile per rimanere sempre aggiornati

Hai già un account?