Sabato 21 Giugno 2025
Von der Leyen ‘giustifica’ l’esclusione del Parlamento europeo nella discussione sul piano SAFE

Rispondendo a una lettera inviata dalla presidente del Parlamento UE Metsola, von der Leyen difende la scelta sostenendo che l’UE si trova in una “situazione di emergenza eccezionale”

di Charles Cohen, Nicoletta Ionta – Euractiv
Rispondendo a una lettera inviata dalla presidente del Parlamento UE Metsola, von der Leyen difende la scelta sostenendo che l’UE si trova in una “situazione di emergenza eccezionale”
Lo strano caso della lobby dei dissidenti iraniani al Parlamento europeo

Il Consiglio Nazionale della Resistenza Iraniana, gruppo di opposizione con un passato controverso, è oggi tra i lobbisti più attivi al Parlamento europeo

di Redazione Euractiv.com, Cesare Ceccato – Euractiv
Il Consiglio Nazionale della Resistenza Iraniana, gruppo di opposizione con un passato controverso, è oggi tra i lobbisti più attivi al Parlamento europeo
Il Parlamento UE approva la proroga del Recovery Fund al 2028

La misura ha riacceso il dibattito sul futuro della politica di coesione e ha diviso i partiti italiani, soprattutto sul possibile uso dei fondi per la difesa.

di Sara Bertolli – Euractiv
La misura ha riacceso il dibattito sul futuro della politica di coesione e ha diviso i partiti italiani, soprattutto sul possibile uso dei fondi per la difesa.
La Danimarca abbandona “i frugali” e chiede maggiore ambizione nel bilancio europeo

Durante la sua presidenza del Consiglio UE, Copenaghen non si opporrà né a un aumento del prossimo Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) né all’emissione di nuovo debito comune

di Thomas Moller-Nielsen, Cesare Ceccato – Euractiv
Durante la sua presidenza del Consiglio UE, Copenaghen non si opporrà né a un aumento del prossimo Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) né all’emissione di nuovo debito comune
Bruxelles svela le “soluzioni rapide” per deregolamentare l’industria della difesa europea

Il pacchetto di semplificazione – chiamato omnibus della difesa – mira a ridurre gli oneri burocratici che frenano la capacità dell’industria europea degli armamenti di espandere rapidamente la produzione.

di Charles Cohen, Kjeld Neubert, Simone Cantarini – Euractiv
Il pacchetto di semplificazione – chiamato omnibus della difesa – mira a ridurre gli oneri burocratici che frenano la capacità dell’industria europea degli armamenti di espandere rapidamente la produzione.
Bruxelles propone il divieto totale alle importazioni di gas russo

Dal primo gennaio 2026: stop a tutti i nuovi contratti per gas russo (via gasdotto e GNL) e divieto degli acquisti spot dal 17 giugno 2026.

di Nikolaus J. Kurmayer, Simone Cantarini – Euractiv
Dal primo gennaio 2026: stop a tutti i nuovi contratti per gas russo (via gasdotto e GNL) e divieto degli acquisti spot dal 17 giugno 2026.
Schengen, lo spazio libero compie 40 anni: ma è sempre meno libero

L’Europa ha fatto il punto sul trattato: cos’è e quali sono i 25 Stati che hanno aderito. Polemica a Bruxelles, ma Metzola smorza i toni: “Grande successo per l’Unione europea”

di SARA BERTOLLI
L’Europa ha fatto il punto sul trattato: cos’è e quali sono i 25 Stati che hanno aderito. Polemica a Bruxelles, ma Metzola smorza i toni: “Grande successo per l’Unione europea”
Accordo Ue con il Mercosur, Francia e Germania ai ferri corti

Mentre Berlino sta facendo pressioni sul Brasile per ottenere il via libera all’intesa commerciale, Parigi è impegnata a cercare alleati in tutta Europa per bloccarlo

di Jeremias Lin, Cesare Ceccato – Euractiv
Mentre Berlino sta facendo pressioni sul Brasile per ottenere il via libera all’intesa commerciale, Parigi è impegnata a cercare alleati in tutta Europa per bloccarlo
Nasce la European Left Alliance, per contrastare l’ascesa dell’estrema destra in Europa

La European Left Alliance (ELA) ha concluso il suo primo congresso, a Porto il 13 e 14 giugno, ribadendo l’obiettivo costitutivo: “unire le forze contro il capitalismo e l’estrema destra”

di Euractiv – Thomas Mangin, Cesare Ceccato
La European Left Alliance (ELA) ha concluso il suo primo congresso, a Porto il 13 e 14 giugno, ribadendo l’obiettivo costitutivo: “unire le forze contro il capitalismo e l’estrema destra”
La Serbia in bilico tra Bruxelles e Mosca

Belgrado sta affrontando la reazione negativa del Cremlino per la fornitura di armi serbe all’Ucraina. Ma questo non rappresenta un riavvicinamento all’UE.

di Laurent Geslin, Cesare Ceccato – Euractiv
Il riavvicinamento Ue-India è destinato a fallire?

La ragione principale per cui Unione europea e India si stanno riavvicinando, ovvero l’ascesa economica e politica della Cina, è anche il suo principale ostacolo

di Sofia Sanchez Manzanaro, Thomas Moller-Nielsen, Cesare Ceccato – Euractiv
Macron in Groenlandia per “l’unità europea” con Copenaghen

Il presidente francese Emmanuel Macron visiterà la Groenlandia il 15 giugno insieme alla premier danese Mette Frederiksen per dimostrare “l’unità europea” di fronte alla minaccia degli Stati Uniti di annettere il territorio per la sua ricchezza di minerali strategici

di Charles Szumski, Magnus Lund Nielsen, Alessia Peretti
Difesa NATO: il 5% del PIL potrebbe includere il sostegno militare a Kiev

I Paesi della NATO stanno pianificando di includere i nuovi fondi spesi per rafforzare l’esercito ucraino come “relativi alla difesa” nell’ambito della proposta della NATO di aumentare gli obiettivi di spesa per la difesa al 5% del PIL, secondo quanto riferito a Euractiv.com da cinque fonti informate sulle discussioni interne.

di Aurélie Pugnet, Alessia Peretti – Euractiv
Il destino dei rifugiati ucraini in Ue

Molti rifugiati ucraini sperano ancora di tornare a casa una volta finita la guerra, ma la possibilità concreta che ciò accada potrebbe dipendere più da Bruxelles che da Kyiv.

di Miriam Saenz de Tejada, Cesare Ceccato – Euractiv
L’Europa tra nazionalismo ed europeismo

Una nuova linea di divisione domina la politica in Europa: quella tra europeismo e nazionalismo. Tra chi accetta che l’unica risposta possibile alle grandi sfide contemporanea può realizzarsi a livello europeo, e chi brama un ritorno a una sovranità nazionale assoluta ottocentesca. Ormai tutti analizzano le elezioni e le vicende nazionali – come in Germania, Romania, Polonia, e Olanda – in quest’ottica

di Roberto Castaldi – Euractiv
L'economia e la sicurezza dell'Europa dipendono dall'UE

La creazione di una difesa europea è indispensabile per garantire la nostra sicurezza, ma deve essere accompagnata dal rilancio dell’integrazione economica per garantire lo sviluppo e il benessere degli europei.

di Roberto Castaldi – Euractiv
Nato, Rutte: sì all’obiettivo del 5% del Pil per la difesa

Il segretario generale della Nato sostiene l’adozione di una nuova soglia di spesa da parte degli alleati. “Gli Usa garantiscono il 44% della capacità militari in Europa, ma dovranno scendere al 30% nel 2032”

di Aleksandra Krzysztoszek, Sara Bertolli – Euractiv
Paesi nordici uniti contro le ingerenze di Russia e USA

Durante il vertice di lunedì, svoltosi nella città finlandese di Turku, i leader dei Paesi nordici hanno lanciato un messaggio unitario di cooperazione in materia di sicurezza e determinazione politica, inviando un chiaro segnale politico a Washington e Mosca.

di Charles Szumski, Cesare Ceccato – Euractiv
Più Letti
Autopromo
Autopromo
Autopromo
Magazine e Spettacoli
Qn Economia