Rispondendo a una lettera inviata dalla presidente del Parlamento UE Metsola, von der Leyen difende la scelta sostenendo che l’UE si trova in una “situazione di emergenza eccezionale”
Il premier spagnolo Pedro Sánchez ha apertamente respinto la proposta in una lettera inviata giovedì (19 giugno) al segretario generale della NATO Mark Rutte.
L’euro digitale non esiste ancora e contrariamente alla vulgata non è semplicemente qualsiasi euro che non abbia la forma di monete.
Il Consiglio Nazionale della Resistenza Iraniana, gruppo di opposizione con un passato controverso, è oggi tra i lobbisti più attivi al Parlamento europeo
La misura ha riacceso il dibattito sul futuro della politica di coesione e ha diviso i partiti italiani, soprattutto sul possibile uso dei fondi per la difesa.
Durante la sua presidenza del Consiglio UE, Copenaghen non si opporrà né a un aumento del prossimo Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) né all’emissione di nuovo debito comune
Il pacchetto di semplificazione – chiamato omnibus della difesa – mira a ridurre gli oneri burocratici che frenano la capacità dell’industria europea degli armamenti di espandere rapidamente la produzione.
Dal primo gennaio 2026: stop a tutti i nuovi contratti per gas russo (via gasdotto e GNL) e divieto degli acquisti spot dal 17 giugno 2026.
Il premier spagnolo ha ribadito il no a elezioni anticipate, nonostante gli ultimi scandali che hanno colpito il suo partito
L’Europa ha fatto il punto sul trattato: cos’è e quali sono i 25 Stati che hanno aderito. Polemica a Bruxelles, ma Metzola smorza i toni: “Grande successo per l’Unione europea”
Mentre Berlino sta facendo pressioni sul Brasile per ottenere il via libera all’intesa commerciale, Parigi è impegnata a cercare alleati in tutta Europa per bloccarlo
La European Left Alliance (ELA) ha concluso il suo primo congresso, a Porto il 13 e 14 giugno, ribadendo l’obiettivo costitutivo: “unire le forze contro il capitalismo e l’estrema destra”
Il ventennale declino degli arsenali nucleari delle grandi potenze è terminato e si prospetta un notevole incremento nell’immediato futuro
Il presidente francese critica le dichiarazioni dell’inquilino della Casa Bianca sull’annessione anche forzata dell’isola agli Usa, ribadendo il sostegno della Francia e dell’Unione europea
Belgrado sta affrontando la reazione negativa del Cremlino per la fornitura di armi serbe all’Ucraina. Ma questo non rappresenta un riavvicinamento all’UE.
La ragione principale per cui Unione europea e India si stanno riavvicinando, ovvero l’ascesa economica e politica della Cina, è anche il suo principale ostacolo
L’intesa rimuoverà anche i controlli sulle merci e rafforzerà la cooperazione tra Unione Europea e Regno Unito in altri ambiti
Per il commissario Andrius Kubilius, l’Europa vive “in tempi di guerra” e lo spazio è cruciale per la sicurezza europea
Difesa e debito comuni, il nuovo cancelliere rinnega le promesse, proprio come il predecessore Olaf Scholz: europeisti a parole, nazionalisti nei fatti
Euractiv ha intervistato il Ministro degli Esteri indiano Subrahmanyam Jaishankar in visita a Bruxelles per incontrare la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen e l’Alta Rappresentante per gli Affari esteri e la Politica di sicurezza dell’UE, Kaja Kallas
Il crimine organizzato non ha più bisogno di ricorrere alle armi per mettere le mani sui fondi europei destinati all’Italia. Gli basta manipolare la burocrazia.
Tra le misure proposte dalla Commissione UE l’abbassamento del tetto al prezzo del petrolio russo trasportato via mare.
I tre sono intervenuti all’evento “The Economic Conditions for Peace” organizzato al Parlamento europeo a Bruxelles
Bruxelles avrebbe versato fino a 700.000 euro ad alcuni gruppi ambientalisti per fare lobby e, in alcuni casi, avviare azioni legali contro aziende tedesche, secondo quanto riportato sabato dai media tedeschi.
Il presidente francese Emmanuel Macron visiterà la Groenlandia il 15 giugno insieme alla premier danese Mette Frederiksen per dimostrare “l’unità europea” di fronte alla minaccia degli Stati Uniti di annettere il territorio per la sua ricchezza di minerali strategici
L’Unione europea non intende rafforzare i legami commerciali con la Cina, neanche se i colloqui con gli Stati Uniti sui dazi imposti dal presidente Trump dovessero naufragare
Il vicepresidente parla delle prospettive del prossimo quadro finanziario pluriennale dell’Ue e l’implementazione del Rapporto Draghi
La decisione della Georgia di chiudere l’ufficio informazione sui legami euro-atlantici rappresenta “un altro passo nella direzione sbagliata”, ha dichiarato la Commissione europea.
La competitività e la sicurezza restano i pilastri dell’azione della Commissione europea di fronte al mutato contesto geopolitico globale.
L’esecutivo di Bruxelles sta valutando l’ipotesi di investire i fondi non spesi per la ripresa dalla pandemia nel programma europeo EDIP e incentivare la produzione dell’industria bellica dei 27
La Commissione europea ha formalmente approvato la richiesta avanzata anni fa da Sofia di adottare la moneta unica. Sarà il secondo Paese ad aderire in questo decennio
La Commissione europea ha presentato un elenco di 13 progetti sulle materie prime critiche situate al di fuori dell’UE, anche in Paesi o territori d’oltremare
I Paesi della NATO stanno pianificando di includere i nuovi fondi spesi per rafforzare l’esercito ucraino come “relativi alla difesa” nell’ambito della proposta della NATO di aumentare gli obiettivi di spesa per la difesa al 5% del PIL, secondo quanto riferito a Euractiv.com da cinque fonti informate sulle discussioni interne.
Molti rifugiati ucraini sperano ancora di tornare a casa una volta finita la guerra, ma la possibilità concreta che ciò accada potrebbe dipendere più da Bruxelles che da Kyiv.
Una nuova linea di divisione domina la politica in Europa: quella tra europeismo e nazionalismo. Tra chi accetta che l’unica risposta possibile alle grandi sfide contemporanea può realizzarsi a livello europeo, e chi brama un ritorno a una sovranità nazionale assoluta ottocentesca. Ormai tutti analizzano le elezioni e le vicende nazionali – come in Germania, Romania, Polonia, e Olanda – in quest’ottica
A meno di un anno dall’insediamento del governo, il partito di estrema destra PVV di Geert Wilders ha ritirato il suo appoggio decretandone di fatto la fine.
I Paesi dell’Est e del Nord Europa intendono destinare almeno il 5% del loro Pil alla difesa e premono affinché anche gli altri alleati si impegnino a raggiungere lo stesso obiettivo al vertice Nato di giugno
Dal 1° al 3 giugno Ue e India terranno un’esercitazione navale congiunta nell’Oceano Indiano, rafforzando la cooperazione marittima dopo la visita del Collegio dei commissari a Nuova Delhi dello scorso febbraio
Il presidente dell’Anac Busìa avverte: procedure accelerate e poca trasparenza favoriscono l’ingresso della criminalità nell’economia legale.
Mercoledì 28 maggio la Commissione europea ha presentato “Choose Europe to Start and Scale”, la nuova strategia per la promozione delle imprese innovative
La Commissione europea ha presentato una nuova strategia per i Paesi che si affacciano sul Mar Nero con l’obiettivo di contrastare l’espansione aggressiva della Russia nella regione, proteggere le infrastrutture marittime critiche e garantire la libertà dei traffici commerciali
Ue e Emirati Arabi Uniti hanno ufficialmente avviato i negoziati per un trattato bilaterale di libero scambio, aprendo la strada al primo accordo commerciale globale dell’UE nella regione del Golfo
La creazione di una difesa europea è indispensabile per garantire la nostra sicurezza, ma deve essere accompagnata dal rilancio dell’integrazione economica per garantire lo sviluppo e il benessere degli europei.
Il segretario generale della Nato sostiene l’adozione di una nuova soglia di spesa da parte degli alleati. “Gli Usa garantiscono il 44% della capacità militari in Europa, ma dovranno scendere al 30% nel 2032”
L’approvazione da parte del Consiglio Affari Generali ha segnato la fase finale di un controverso processo di approvazione del programma di prestito congiunto da 150 miliardi di euro, denominato SAFE.
In un documento i vertici dell’Eumc propongono una possibile revisione dell’accordo chiave con la Nato, noto come Berlin Plus
La presidente della BCE invita l’UE a rafforzare difesa, economia e unità politica per dare finalmente all’euro una posizione di leadership
La Russia potrebbe testare la tenuta dell’Alleanza Atlantica già nel 2027 e l’Europa deve prepararsi anche a uno scenario in cui la presenza americana sul continente si riduce drasticamente. Questo il messaggio lanciato dal commissario UE Kubilius in visita a Roma
L’Ucraina critica la reintroduzione da parte dell’UE delle quote tariffarie agricole, prevista dal 6 giugno. Per Kiev, la misura causerà gravi perdite economiche e ostacolerà l’integrazione nel mercato unico. Bruxelles parla di soluzione temporanea; la Polonia la considera una vittoria politica
Durante il vertice di lunedì, svoltosi nella città finlandese di Turku, i leader dei Paesi nordici hanno lanciato un messaggio unitario di cooperazione in materia di sicurezza e determinazione politica, inviando un chiaro segnale politico a Washington e Mosca.
Il marketplace e rivenditore online di proprietà cinese Shein torna al centro dell’attenzione delle autorità di tutela dei consumatori europee per una serie di pratiche che violano le normative UE a tutela dei consumatori.
La Commissione UE, su indicazione dell’ufficio von der Leyen, ha sconsigliato ai commissari di partecipare al Pride di Budapest per evitare tensioni con Orbán.