Pechino, 21 dicembre 2022 - Cina e caos Covid, interviene l'Oms. Secondo diversi importanti scienziati e consiglieri dell’Organizzazione mondiale della sanità, citati dal Guardian, potrebbe essere troppo presto per dichiarare la fine globale dell’emergenza pandemica a causa dell’ondata potenzialmente devastante in arrivo da Pechino. "Ondata di contagi senza precedenti" Il direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, si è detto "molto preoccupato" per la situazione del Covid-19 in Cina, nel corso di una conferenza stampa a Ginevra. Ghebreyesus ha chiesto a Pechino informazioni dettagliate sulla gravità della situazione. "L’Oms è molto preoccupata per l’evoluzione della situazione in Cina (...). Per effettuare una valutazione completa del rischio della situazione, l’Oms ha bisogno di informazioni più dettagliate sulla gravità della situazione malattia, ricoveri ospedalieri e unità di terapia intensiva bisogni", ha precisato Tedros Adhanom Ghebreyesus nel corso della conferenza stampa settimanale a Ginevra. Leggi anche: Covid, in Cina farmaci razionati: anche l'ibuprofene introvabile. È ansia collettiva "Troppo presto per dire che la pandemia è finita" Le proiezioni di uno studio appena pubblicato suggeriscono che la seconda economia più grande del mondo potrebbe affrontare più di un milione di morti nel 2023 dopo il brusco cambiamento di rotta e l’abbandono della politica "Zero-Covid" che ha mantenuto le infezioni e i decessi relativamente bassi tra la popolazione di 1,4 miliardi di persone. "La domanda è se si possa definire post-pandemia, quando una parte così significativa del mondo sta effettivamente entrando nella sua seconda ondata", ha affermato la virologa olandese Marion Koopmans, che fa parte di un comitato dell’Oms incaricato di fornire consulenza sullo stato dell’emergenza Covid. “È chiaro che ci troviamo in una fase molto diversa” della pandemia, “ma nella mia mente quell’ondata in arrivo in Cina è un jolly”, ha aggiunto. Non più tardi di settembre Ghebreyesus aveva affermato che “la fine è in vista” per la pandemia. E la scorsa settimana aveva detto ai giornalisti a Ginevra di essere “fiducioso” in una fine dell’emergenza nel 2023. Restrizioni, cosa succede nel mondo La maggior parte dei paesi ha rimosso le restrizioni Covid poiché le minacce di nuove pericolose varianti del virus o una recrudescenza delle infezioni sono regredite nella seconda metà del 2022. I commenti di Tedros hanno alimentato la speranza che l’agenzia delle Nazioni Unite possa presto rimuovere la designazione del livello di allerta più alto per Covid, in vigore da gennaio 2020. Koopmans e altri membri del comitato consultivo dell’Oms dovrebbero formulare la loro raccomandazione sul livello di allerta alla fine di gennaio. Tedros prenderà la decisione finale e non è obbligato a seguire la raccomandazione del comitato.