Martedì 24 Giugno 2025
REDAZIONE ESTERI

Amburgo, 17 persone accoltellate alla stazione centrale. Quattro sono in pericolo di vita. Fermata una donna

La polizia su X ha confermato il fermo: “Ha agito da sola”. Resta un mistero il movente che ha spinto la 39enne ad aggredire le persone che attendevano il treno sul binario 13/14

Amburgo, 17 persone accoltellate alla stazione centrale. Quattro sono in pericolo di vita. Fermata una donna

Berlino, 23 maggio 2025 - Paura ad Amburgo dove 17 persone (In precedenza si era parlato di 12 feriti) sono state ferite a coltellate alla stazione centrale. Quattro sono in pericolo di vita, mentre altre 13 persone sono meno gravi (Alcune sono state curate sul posto, ndr), secondo l’ultimo aggiornamento. Davanti alla stazione si è formato un ampio dispiegamento di polizia e di emergenza sanitaria. La polizia ha fatto sapere di avere fermato una donna di 39 anni sospettata di essere l’autrice dell’attacco con coltello. Le autorità della città tedesca su X hanno parlato di una "importante operazione di polizia" alla stazione.

Attacco col coltello alla stazione di Amburgo
Attacco col coltello alla stazione di Amburgo

“Ha agito da sola”

Le autorità di polizia hanno reso noto che la donna, disarmata e fermata sul posto, "ha agito da sola'', spiegando che non c'è più pericolo. Ora gli investigatori si stanno concentrando sul movente, che al momento resta sconosciuto. La Bild ha scritto che l'attacco è avvenuto mentre le vittime attendevano il treno sul binario 13/14. A tarda sera la polizia ha dichiarato che non ci sono prove di motivazioni politiche. Saranno valutate anche le registrazioni video della stazione. Si sta esaminando anche se la donna soffrisse di emergenza psicologica.

Amburgo, coltellate alla stazione: sui social il video del fermo di una ragazza
Amburgo, coltellate alla stazione: sui social il video del fermo di una ragazza

Divieto di portare coltelli alla stazione di Amburgo

Nella stazione di Amburgo dal primo ottobre del 2023 è entrato in vigore il divieto permanente di portare armi. Un provvedimento adottato dal Senato locale proprio per evitare che venissero portati in stazione dei coltelli, oltre che altri oggetti potenzialmente pericolosi. Sono previsti controlli di polizia e multe da un minimo di 20 euro per i trasgressori del divieto di porto d'armi. In concomitanza con il divieto l'area della stazione centrale di Amburgo è stata completamente video sorvegliata, ed è stato vietato nella zona il consumo di alcolici. La stazione centrale di Amburgo è la più trafficata della Germania.

Merz: "Scioccante"

Il cancelliere Friedrich Merz ha definito scioccante la notizia dell'attacco con il coltello ad Amburgo, ha fattio sapere il portavoce del governo Stefan Kornelius. Merz ha affermato che i suoi pensieri sono "con le vittime e le loro famiglie". "Le notizie da Amburgo sono scioccanti. I miei pensieri sono rivolti alle vittime e alle loro famiglie. Ringrazio tutti i servizi di emergenza intervenuti sul posto per il loro rapido aiuto", ha scritto Merz su X che ha offerto il sostegno del governo federale.

Attentati in Germania, l'Adf cavalca l’odio

Il governo del neo cancelliere Friedrich Merz ha promesso il polso fermo sull'immigrazione e ha già annunciato di voler rafforzare i controlli alle frontiere, dislocando 3000 agenti di polizia federale a su questo fronte. Misure prese anche per frenare l'ascesa dell'ultradestra di Afd, che si avvantaggia proprio del clima di generale insicurezza e cavalca la xenofobia, spingendo su un piano di "remigrazione" che dovrebbe riguardare centinaia di migliaia di persone in Germania. E i fatti su cui fare perno per l'Afd non sono mancati: il 20 maggio a Bielefeld un cittadino siriano ha ferito gravemente quattro persone, col sospetto che si sia trattato di terrorismo. Il 21 febbraio un diciannovenne siriano ha accoltellato un turista, ferendolo gravemente, al Memoriale dell'olocausto di Berlino, motivo religioso, sullo sfondo dell'odio antisemita. Il 22 gennaio due persone, tra cui un bambino di due anni, sono stati uccisi da un trentacinquenne afghano, anche in questo caso armato di coltello. Anche l'anno scorso, a maggio, un afghano di 25 anni aveva ucciso con un coltello un poliziotto e ferito altre cinque persone. Poi di recente c'è stato l'attentato di Monaco condotto con un'auto lanciata sui passanti del 13 febbraio 2025, il movente sembra essere il radicalismo islamico. Senza dimenticare lo scioccante attentato al mercatino di Natale di Magdeburg del 20 dicembre 2024, sul quale sono ancora in corso le indagini.