Giovedì 12 Giugno 2025

Risultati elezioni Taranto e Matera e 2025 in tempo reale: segui lo spoglio. È ballottaggio, exploit 5 Stelle in Puglia

Bitetti (centrosinistra) tornerà alle urne con il civico Tacente (sostenuto dalla Lega) al secondo turno. Prove di dialogo con i pentastellati. Secondo turno anche a Matera: sarà sfida Cifarelli-Nicoletti

Roberto Cifarelli (centrosinistra) e Antonio Nicoletti (centrodestra)

Roberto Cifarelli (centrosinistra) e Antonio Nicoletti (centrodestra)

Taranto, 26 maggio 2025 – È confermato: Taranto andrà al ballottaggio per la scelta del sindaco. Nella città pugliese al primo posto è arrivato Piero Bitetti del centrosinistra col 37,51%, seguito dal civico Francesco Tacente al 25,55%, che nella sua alleanza ha anche la Lega, sia pure non con il suo simbolo, ma con la lista 'Prima Taranto'.

Il ballottaggio sarà quindi Bitetti-Tacente. Il candidato sindaco di Fratelli d'Italia e di Forza Italia, Luca Lazzàro, è quarto col 19,58%, mentre i Cinque Stelle, che correvano soli con Annagrazia Angolano, portano a casa il 10,85%. Al 5,50% il civico Mirko Di Bello (coalizione 'Adesso') e all'1,05% Mario Cito. È questo il quadro che emerge dallo scrutinio di 151 sezioni su 163.

Adesso Bitetti proverà a dialogare con M5S e la coalizione civica 'Adesso', ma si rivolgerà anche agli elettori di centrodestra. E anche Tacente ora avvierà un confronto con i due partiti di centrodestra, FdI e FI, che non l'hanno sostenuto.

Bitetti: "Exploit M5S lo immaginavo”

“Noi siamo soddisfatti – esulta Piero Bitetti – i cittadini di Taranto hanno apprezzato il lavoro fatto e la discontinuità di un progetto politico rispetto alla passata amministrazione. L'exploit dei Cinque Stelle lo immaginavo. Hanno fatto una campagna elettorale su alcuni punti fermi”. E mandando un messaggio ai Cinque Stelle che hanno rilanciato il no all'Autorizzazione integrata ambientale all'ex Ilva, Bitetti dice: “Noi non siamo a favore di quell'Aia fatta in quella maniera. Noi crediamo in una transizione vera, in uno stabilimento ecosostenibile, e quindi siamo nella stessa condizione. Per il rigassificatore, ci sarà da capire anzitutto se il Governo troverà l'azienda per acquistare quella fabbrica e certamente bisognerà puntare alla sostenibilità. Se servirà il gas, si faranno valutazioni".

Angolano: “Piccolo grande miracolo”

E Anna Grazia Angolano, candidata sindaco dei Cinque Stelle, afferma: “Siamo oltremodo soddisfatti. Il risultato che si sta assestando, ci soddisfa enormemente. Questo risultato a Taranto è un piccolo grande miracolo. All'inizio di questa campagna elettorale, a me davano come candidata il 2-3 per cento”. Da parte sua, Tacente ha detto che "non c'è ancora un progetto di alleanze con quelli che dovrebbero essere gli alleati naturali del centrodestra, ma apriremo comunque il dialogo". Mentre Lazzàro ha sostenuto che "i tarantini hanno scelto di premiare la continuità con il passato".

I risultati in diretta 

Affluenza in crescita

Alla chiusura dei seggi elettorali alle 15, la percentuale di affluenza di elettori per le comunali a Taranto è stata del 56,60 per cento. Quattro punti percentuali in più, rispetto alle precedenti comunali del 2022, che registrarono il 52,21 per cento di afflusso. Nel 2022 però si votò solo la domenica per la concomitanza dei referendum sulla giustizia.

Le elezioni a Matera

Ballottaggio sicuro anche a Matera. Questi i risultati delle elezioni amministrative al Comune di Mater, quando sono scrutinate 31 sezioni su 62 (dati del Viminale). Il candidato dem Roberto Cifarelli al 43,29%. Lo sfidante Antonio Nicoletti del centrodestra al 37,71 %. Seguono poi Domenico Bennardi del M5s all'8.7% e Vincenzo Santochirico di Progetto Comune al 7,8%.

Roberto Cifarelli e Antonio Nicoletti
Roberto Cifarelli e Antonio Nicoletti