Domenica 15 Giugno 2025

Sindaco di Ravenna, Barattoni festeggia: “Già al lavoro per i prossimi 10 anni”

Il candidato di centrosinistra vince in versione campo larghissimo (58%), davanti a Nicola Grandi del centrodestra. De Pascale: “Ha portato avanti la sua idea di città con coraggio”. Affluenza definitiva in calo: 49,54%. Tutti i dati e i risultati sulle elezioni comunali

Sindaco di Ravenna, Barattoni festeggia: “Già al lavoro per i prossimi 10 anni”

avenna, 26 maggio 2025 – Alessandro Barattoni festeggia l'elezione a sindaco al primo turno. “Siamo già al lavoro per la Ravenna dei prossimi dieci anni - ha detto il candidato del centrosinistra, sostenuto da un campo larghissimo di sei liste - le priorità su cui si comincerà a lavorare sono il Porto e il confronto con gli altri sindaci della Romagna per l'Alta Velocità ferroviaria”.

A spoglio terminato (164 sezioni su 164), questi i dati definitivi: Barattoni conquista la vittoria con il 58,15% dei voti.

Nicola Grandi (sostenuto da Fratelli d'Italia, Forza Italia e Viva Ravenna) si assesta al 25%; Alvaro Ancisi (Lega, Lista per Ravenna e Popolo della famiglia) al 6,47%; Veronica Verlicchi della Pigna al 4,40%.

Per quanto riguarda gli altri candidati, Marisa Iannucci sostenuta da Ravenna in Comune, Rifondazione comunista, Pci e Potere al popolo riesce a raggiungere il 3%; Maurizio Miserocchi di Ravenna al centro e Giovanni Morgese della Democrazia cristiana prendono 1,4% ciascuno. 

FABRIZIO ZANI FOTOGRAFO

Le congratulazioni di de Pascale

Il governatore dell'Emilia-Romagna, Michele de Pascale, fa le congratulazioni ad Alessandro Barattoni, nuovo sindaco di Ravenna. "La sua – scrive sui social il predecessore di Barattoni nel capoluogo romagnolo – è stata una campagna vera, intensa, fatta di ascolto e partecipazione. Con umiltà e determinazione ha saputo mettersi a servizio della città, costruendo giorno dopo giorno una coalizione forte, plurale, capace di unire idee e persone nel nome del bene comune". Barattoni "ha portato avanti la sua idea di città con coraggio, restando saldo nei valori ma pronto a guardare al futuro. Ha detto che 'ci si conosce ascoltandosi, ma è partecipando che si migliora ciò che ci sta intorno'. Oggi i ravennati lo hanno scelto proprio per questo. Alessandro farà il suo percorso: correggerà ciò che va corretto, completerà ciò che va completato e valorizzerà ciò che merita di esserlo. Lo farà con l'umiltà di chi ascolta e il coraggio di chi decide, sempre mettendo al centro l'interesse della città. Buon lavoro Alessandro, sarai un ottimo sindaco", conclude de Pascale.

RAVENNA 26/05/2025. ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2025.
Il neo sindaco di Ravenna Alessandro Barattoni in una foto di gruppo con tutto lo staff che lo ha seguito in questa campagna elettorale (Foto Zani)

I dati sui partiti

Ecco la classifica di preferenze in base ai voti scrutinati (164 sezioni su 164): il primo partito è il Partito Democratico col 40% (23.739 voti); segue Fratelli d’Italia 16,78% (9.958 voti); poi Lega 5,59% (3.318 voti), Forza Italia 4,79% (2.845 voti); M5S 4,43% (2.627 voti); La Pigna 4,35% (2.579 voti); Alleanza Verdi Sinistra 4,34% (2.578 voti).

Leggi anche: Risultati elezioni comunali 2025 in diretta: exit poll, proiezioni e spoglio. Tutte le città

Tutti i risultati 

I ravennati sono stati chiamati a scegliere il nuovo primo cittadino – e quindi il consiglio comunale – per scegliere la nuova guida di Palazzo Merlato, dopo l'elezione di Michele de Pascale come presidente della Regione Emilia-Romagna e la presa in carico del sindaco facente funzioni Fabio Sbaraglia.

Ecco il conteggio dei voti.

L’affluenza

L’affluenza definitiva (164 sezioni in tutto) è del 49,54% – poco meno di un elettore su due –, in leggero calo rispetto alle elezioni precedenti che si erano chiuse col 54,08%, dove venne eletto per il suo secondo mandato Michele de Pascale.

Da in alto a sinistra in senso orario: Marisa Iannucci, Maurizio Miserocchi, Nicola Grandi, Alessandro Barattoni, Veronica Verlicchi, Giovanni Morgese e Alvaro Ancisi
Da in alto a sinistra in senso orario: Marisa Iannucci, Maurizio Miserocchi, Nicola Grandi, Alessandro Barattoni, Veronica Verlicchi, Giovanni Morgese e Alvaro Ancisi

Chi erano i candidati sindaco

I candidati sindaco erano sette: Alessandro Barattoni per il centrosinistra (che comprende Partito Democratico, Partito Repubblicano Italiano, Alleanza Verdi e Sinistra, Movimento 5 Stelle, Ama Ravenna e Progetto Ravenna), Nicola Grandi per il centrodestra (Fratelli d'Italia, Forza Italia e Viva Ravenna), Alvaro Ancisi per Lista per Ravenna (dove sono confluiti Lega e Popolo della Famiglia) e per la civica Ambiente e animali, Veronica Verlicchi per La Pigna, Giovanni Morgese per la Democrazia Cristiana, Maurizio Miserocchi per Ravenna al Centro e Marisa Iannucci per le quattro liste di sinistra di Potere al Popolo, Ravenna in Comune, Pci e Rifondazione Comunista.