Venerdì 19 Aprile 2024

Che cosa fu la strategia della tensione

Paralleli fuori luogo

La ministra dell’Interno Luciana Lamorgese è accusata di aver permesso a Forza Nuova di assaltare la sede della Cgil: si dice che avrebbe potuto fermarla prima, mettendone in gattabuia almeno i capi. Non sappiamo se la ministra sia colpevole di aver lasciato fare: può darsi, ma non tocca a noi stabilirlo. Il punto è però il movente che viene attribuito a Lamorgese: il voler alimentare una “strategia della tensione“. E il solo fatto di usare questa espressione, “strategia della tensione“, conferma quanto si sia smarrito il senso delle parole: come quando (ne abbiamo parlato qui venerdì scorso) si invoca una “pacificazione“ sul Green pass, neanche fossimo in guerra.

La “strategia della tensione“ è un termine coniato alla fine degli anni Sessanta, quando il mondo era ancora diviso in due blocchi: quello occidentale filo-americano e quello orientale dominato dall’Unione Sovietica. In molti Paesi del primo blocco c’era il timore che i partiti comunisti crescessero al punto da provocare l’invasione dell’Armata Rossa ("Arrivano i russi, arrivano i russi" era il titolo di uno spassoso film americano del 1966). L’Italia, fra questi Paesi a rischio, era il più a rischio: perché da noi il partito comunista era più forte che altrove, e soprattutto per la sua posizione strategica nel Mediterraneo.

Nel 1969 le piazze erano molto calde: sia per le rivendicazioni sindacali, sia per i primi attentati (qualche bombetta, ma senza vittime), sia per i primi scontri fra polizia e manifestanti. Il culmine arrivò il 12 dicembre 1969, quando una bomba esplose all’interno della Banca Nazionale dell’Agricoltura in piazza Fontana a Milano, ammazzando 17 persone e ferendone altre 88. Di quell’attentato furono accusati, inizialmente, gli anarchici, mentre in seguito emerse la vera matrice: estremisti neofascisti coperti da settori dei servizi segreti. Ed è a questo episodio che viene attribuito l’inizio della “strategia della tensione“.

Una strategia che consisteva nel far salire il più possibile – appunto – la tensione e la paura, manovrando gli estremisti di destra e lasciando poi agire quelli di sinistra. Lo scopo di questa strategia sarebbe stato quello di spaventare gli italiani e convincerli ad accettare un colpo di Stato e il ritorno all’ordine. Secondo un’altra interpretazione, invece, il vero intrigo consisteva nello screditare sia i comunisti sia i fascisti-golpisti in modo da favorire, alla fine, il mantenimento dello status quo, incarnato dalla mefistofelica immagine che veniva data, ad esempio, di un Andreotti. Chissà qual è la verità. In ogni caso, si trattava di guerre ideologiche, di bombe e di omicidi che sarebbero andati avanti per anni, insomma di cose drammatiche, ma serie.