
Produzione industriale in calo a settembre, -2% sull'anno
Si stima che a settembre 2023 l'indice destagionalizzato della produzione industriale rimanga invariato rispetto ad agosto e diminuisca del 2,0% rispetto a settembre 2022, secondo i dati corretti per gli effetti del calendario. Lo riferisce l'Istat, spiegando che nella media del terzo trimestre la produzione è aumentata dello 0,2% rispetto ai tre mesi precedenti. L'indice destagionalizzato mensile mostra un aumento congiunturale per i beni strumentali (+1,5%), l'energia (+1,1%) e i beni intermedi (+0,8%), ma un calo per i beni di consumo (-2,2%). In termini tendenziali, l'indice è sceso del 6,5% per la produzione dei beni di consumoL'Istat segnala inoltre che nei primi nove mesi dell'anno la produzione industriale è diminuita del 2,7% rispetto allo stesso periodo del 2022. Si registra un calo consistente per l'energia (-7,3%) e per i beni di consumo (-3,5%), soprattutto a causa della riduzione della produzione dei beni durevoli (-6,1%). Per i beni strumentali si registra un aumento della produzione del 3,5%, mentre per quelli intermedi si segnala un calo del 5,7%. Per i beni di consumo non durevoli la produzione nei primi nove mesi del 2023 è scesa del 3,2%.
è arrivato su WhatsApp
Per ricevere le notizie selezionate dalla redazione in modo semplice e sicuro
Potrebbe interessarti anche
Ultima ora
Sbarra, 'adesione bassa allo sciopero di Cgil-Uil, da prefisso'
Ultima ora
Wärtsilä: Regione Fvg, indotto parte integrante riconversione
Ultima ora
Il gas chiude in forte calo (-5,6%) a 40 euro
Ultima ora
Spread Btp-Bund a quota 173, rendimento ai minimi da agosto
Ultima ora
Borsa: l'Europa chiude bene con l'inflazione e il Pil Usa