Le Borse europee si muovono con cautela in rialzo nella giornata dell'inflazione americana, che gli economisti ritengono ancora in frenata ad ottobre. Francoforte e Parigi salgono dello 0,1%, Londra arretra dello 0,1%, mentre Milano si distingue con un +0,5%, sostenuta ancora una volta dagli acquisti sulle sue banche. Leggermente positivi anche i future americani. I rendimenti dei titoli di Stato sono in lieve calo, con il Btp che scende di due punti base al 4,51%, mentre lo spread con il Bund tedesco rimane stabile a 184 punti base. Sul fronte energetico, il petrolio segna un lieve aumento dello 0,2%, con il Wti a 78,4 dollari, mentre il gas europeo perde il 3,4%, attestandosi a 46,2 euro. A Piazza Affari, Mps guadagna il 3,2%, superando per la prima volta quota 3 euro, seguita da Bper (+3,2%) e Banco Bpm (+2,3%). Bene anche Erg dopo i conti (+1,9%) e il risparmio gestito con Banca Generali (+1,6%) e Fineco (+1,3%). Tenaris, Cnh e Unipol, invece, sono fiacche (-0,8%, -0,7% e -0,3%). Sui listini europei, Glencore si mette in luce con un +3,2%, dopo l'acquisizione delle attività dell'acciaio di Teck, e il produttore di parchi eolici offshore Orsted (+2%) dopo l'uscita di due dirigenti in seguito alle perdite registrate negli Stati Uniti. Vodafone, invece, è debole (-1,6%) dopo i conti.
è arrivato su WhatsApp
Per ricevere le notizie selezionate dalla redazione in modo semplice e sicuro
Potrebbe interessarti anche
Ultima ora
Garanzie su investimenti nel negoziato sul Patto Ue
Ultima ora
UE stanzia 3 miliardi per l'industria delle batterie
Ultima ora
Amidei, nuovo intergruppo parlamentare, volano per made in Italy
Ultima ora
Leo, proroga rottamazione? Emendamenti in vista
Ultima ora
Uso del carbone in Europa in calo, più gas e rinnovabili