
Eurostat, Italia taglia le emissioni di CO2 a Pil invariato
Nel secondo trimestre del 2023, l'Italia ha ridotto le emissioni di gas serra di oltre il 5%, mantenendo invariato il Pil rispetto allo stesso periodo del 2022. Questo è quanto emerge da un report dell'Eurostat, secondo cui in media la contrazione delle emissioni Ue è stata del 5,3%. Tra i 21 Stati che hanno diminuito le emissioni, 10 hanno registrato un calo del Pil (Estonia, Ungheria, Lussemburgo, Svezia, Austria, Cechia, Polonia, Finlandia, Germania e Paesi Bassi). L'Italia, invece, ha mantenuto il proprio Pil allo stesso livello del secondo trimestre del 2022, riducendo al contempo le emissioni di gas serra. Dieci Paesi (Danimarca, Francia, Belgio, Slovenia, Slovacchia, Bulgaria, Portogallo, Spagna, Romania e Grecia) sono riusciti a diminuire le emissioni pur aumentando il proprio Pil. Nel secondo trimestre dell'anno, i settori economici responsabili della maggior parte delle emissioni di gas serra sono stati il manifatturiero (23,5%), i consumi domestici (17,9%), la fornitura di elettricità e gas (15,5%), l'agricoltura (14,3%), e trasporto e stoccaggio (12,8%). Rispetto al secondo trimestre del 2022, le emissioni sono diminuite in 6 settori, con il calo maggiore registrato nella fornitura di energia (-22%). Il principale settore in cui le emissioni sono aumentate è stato quello dei trasporti (+1,7%).
è arrivato su WhatsApp
Per ricevere le notizie selezionate dalla redazione in modo semplice e sicuro
Potrebbe interessarti anche
Ultima ora
Tutela del diritto d'autore, la Vespa di Cassazione
Ultima ora
Primo vertice mondiale sul nucleare, Belgio, marzo 2021
Ultima ora
Gas in rialzo, arriva l'inverno, ma scorte ancora abbondanti
Ultima ora
Confcommercio Milano, sui consumi natalizi peserà l'inflazione
Ultima ora
Integrazione Ccb, 11.500 lavoratori interessati da Fabi