Martedì 17 Giugno 2025
REDAZIONE ECONOMIA

Borse europee in attesa della BCE: Milano in calo, Nasdaq in lieve rialzo

Le borse europee rallentano in attesa della decisione sui tassi della BCE. Milano cede, mentre il Nasdaq sale leggermente.

Le borse europee rallentano in attesa della decisione sui tassi della BCE. Milano cede, mentre il Nasdaq sale leggermente.

Le borse europee rallentano in attesa della decisione sui tassi della BCE. Milano cede, mentre il Nasdaq sale leggermente.

Rallentano il passo le principali borse europee dopo l'avvio invariato di Wall Street e in lieve rialzo del Nasdaq (+0,1%) in una seduta che appare piuttosto interlocutoria in vista della decisione della Bce sui tassi di giovedì prossimo. Le ipotesi sono di un taglio dello 0,25%, alla luce anche del calo dell'inflazione sotto il 2% registrato oggi nell'Eurozona. Milano cede lo 0,2%, stabile Amsterdam nel giorno della crisi di governo, mentre si mantengono in rialzo Londra (+0,15%) e Francoforte (+0,2%). Cedono invece Parigi (-0,14%) e Madrid (-0,8%). In arrivo dagli Usa gli ordini di beni durevoli e di fabbrica, insieme alle vendite di auto.

Riduce il rialzo il greggio (Wti +0,93% a 63,1 dollari al barile) e accelera il gas naturale (+1,51% a 35,56 euro al MWh). Gira in calo l'oro (-0,16% a 3.350,72 dollari l'oncia) mentre si conferma in crescita il dollaro a quasi 0,88 euro e a 0,74 sterline. Scende a 97,4 punti lo spread tra Btp e Bund decennali tedeschi, con il rendimento annuo italiano in ribasso di 2,6 punti al 3,47%, al pari di quello tedesco che scende sotto al 2,5%.

Soffrono i titoli del lusso da Lvmh (-1,45%), Hermes (-1,29%) e Adidas (-1,2%) a Christian Dior (-1,15%), più caute Richemont (-0,65%) e Cucinelli (-0,42%). Va bene la difesa con Rolls Royce (+2,33%), Saab (+2,28%), Bae Systems (+1,77%), Leonardo (+1,6%) e Rheinmetall (+1,1%). Cedono i bancari Mediobanca (-3,5%), Bbva (-1,48%), Santander (-1,1%), SocGen (-1,05%), Montepaschi -0,91%), Popolare Sondrio (-0,55%) e Bper (-0,65%). Più caute Intesa (-0,27%), Banco Bpm (-0,3%) e Unicredit (+0,1%). In rialzo i petroliferi Eni (+0,53%) e Shell (+0,48%), deboli invece TotalEnergioes (-0,32%) e Bp (-0,62%).