
Banche schivano 1,8 miliardi di tasse sugli extraprofitti
Le grandi banche quotate italiane si avvalgono della facoltà di destinare a riserva non distribuibile un valore pari a 2,5 volte l'ammontare della tassa sugli extraprofitti, evitando così di pagare. Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm, Mps, Bper, Popolare di Sondrio, Credem e Mediobanca hanno deciso di non versare l'imposta, determinando un mancato introito per l'erario pari a circa 1,8 miliardi di euro. Se si considera che anche il Credit Agricole, Bnl e il sistema del credito cooperativo sono orientati a mettere a riserva l'imposta, i mancati introiti superano abbondantemente i due miliardi di euro.
è arrivato su WhatsApp
Per ricevere le notizie selezionate dalla redazione in modo semplice e sicuro
Potrebbe interessarti anche
Ultima ora
Borsa:in Europa seduta fiacca,pesano le vendite sulle banche
Ultima ora
Borsa, Milano chiude in ribasso, Ftse Mib -0,6%
Ultima ora
Germania verso l'esercizio provvisorio, slitta il bilancio
Ultima ora
Borse europee in calo, prese di profitto su banche
Ultima ora
Wall Street in rialzo, Dj +0,25%, Nasdaq +0,74%