Accenture,'cresce domanda per assicurazioni su eventi clima'

Studio, compagnie reagiscano a cambiamenti e richieste

Strumenti innovativi, intelligenza artificiale, collaborazione con il pubblico. Le compagnie assicurative, per fare fronte alla sempre maggiore domanda dei consumatori italiane, di protezione dai fenomeni climatici, devono e possono reagire con una serie di misure rileva uno studio condotto da Accenture su un campione di clienti di prodotti finanziari. Il cambiamento climatico, sottolinea," sta generando un forte impatto sul settore delle assicurazioni, soprattutto in considerazione dell'aumento negli ultimi anni di eventi atmosferici avversi, sia in termini di frequenza che di intensità o di magnitudo. In particolare, l'Italia è il Paese più vulnerabile d'Europa (+35% rispetto alla media europea) registrando una limitata copertura assicurativa: le abitazioni "non a rischio" (non esposte a un rischio significativo di calamità naturali di vario tipo) sono appena il 25% e delle restanti dichiarate "a rischio", solo il 4% sono coperte da assicurazione". Il settore "ha diverse opzioni per reagire internamente ai cambiamenti climatici, ma per farlo deve agire su più fronti. In questo, gli strumenti innovativi e l'Intelligenza Artificiale generativa possono giocare un ruolo chiave nella prevenzione contro rischi e calamità atmosferiche: i modelli predittivi possono, ad esempio, trasformare il pricing, mentre le nuove tecnologie come SpaceTech e AgriTech, consentirebbero di evolvere i processi di assunzione e sinistri". "Per mitigare i rischi, inoltre, le Compagnie dovrebbero puntare a sviluppare servizi di prevenzione ed education, come anche lavorare in partnership con il settore pubblico per garantire complementarità di intervento" conclude lo studio.

è arrivato su WhatsApp

Per ricevere le notizie selezionate dalla redazione in modo semplice e sicuro